News

M5S: guerra a Di Maio, ma l’espulsione è ‘congelata’

Share

Ferri corti, anzi cortissimi nel Movimento Cinque Stelle tra Conte e Di Maio. È durata oltre quattro ore la riunione del Consiglio nazionale dei pentastellati per discutere (anche) delle critiche del ministro degli Esteri sul no all’invio di nuove armi in Ucraina.

Il leader dei Cinque Stelle, Giuseppe Conte, si è detto molto rammaricato nei confronti di Di Maio. Tuttavia, per il momento resta congelata un’eventuale espulsione del ministro degli Esteri. Nel vertice si ribadisce la linea sulla risoluzione che domani 21 giugno il Senato dovrà votare, in concomitanza con le comunicazioni del premier Mario Draghi prima di partire per Bruxelles. Attesa per questa mattina una nota ufficiale sull’incontro.

di maio conte grillodi maio conte grillo
Di Maio con Conte e Grillo. Foto Ansa/Riccardo Antimiani

Luigi Di Maio è finito nel mirino del Consiglio nazionale del Movimento per aver criticato aspramente – e davanti ai giornalisti – il ‘no’ a nuove armi all’Ucraina. È questa infatti la nuova posizione che la maggioranza del gruppo dirigente pentastellato, strettosi a Conte, ha elaborato per pungolare il Governo alla vigilia del vertice del Consiglio europeo il 23 e 24 giugno. Ma per ora non si parla di una espulsione di Di Maio dal Movimento Cinque Stelle.

Gelo fra Di Maio e Conte

Giuseppe Conte, dal canto suo, durante la riunione che ha convocato d’urgenza per discutere dell’accaduto, si dice “molto rammaricato“. Il dispiacere – per usare un eufemismo – di Conte verso Di Maio nasce dalle parole che il titolare della Farnesina ha usato verso la forza politica di cui è stato capo politico. E, alla fine, è Conte deve mediare fra chi spinge per ricomporre la frattura e l’ala più dura del M5S. Secondo i duri e puri del Movimento, il ministro degli Esteri si sarebbe allontanato dalle origini e avrebbe ormai altri progetti politici.

Il giallo della risoluzione M5S

Nel corso delle quattro ore di riunione notturna, i 14 componenti del Consiglio nazionale del M5S hanno ribadito la linea sulla risoluzione da votare al Senato martedì 21 giugno, che non piace a Di Maio. In concomitanza con le comunicazioni del premier Mario Draghi prima di partire per Bruxelles. Il Movimento – è la posizione definitiva – continuerà nella mediazione con il resto della maggioranza sulla risoluzione unitaria tra le forze che sostengono il Governo. E ribadirà la centralità del Parlamento, ma senza creare problemi.

Giuseppe Conte. Foto Ansa/Giuseppe Lami

Dunque, nessun riferimento alle armi, ma ad una de-escalation militare e alla centralità del Parlamento. “La linea euroatlantica non è mai stata messa in discussione“. La famigerata bozza che alcuni senatori pentastellati avevano redatto e che chiedeva lo stop alle armi a Kiev, “non è mai stata condivisa“. Anche questo è ciò che emerge dal vertice notturno sul caso Di Maio.

L’ombra della scissione

Era stato proprio questo documento, una volta in circolazione, a scatenare lo scontro. “Ci disallinea dall’alleanza della NATO e dell’Ue” e “se ci disallineiamo dalla NATO mettiamo a repentaglio la sicurezza dell’Italia“, aveva commentato, durissimo, Di Maio. Attirandosi le ire di Conte e dei contiani, in particolare del vicepresidente del Movimento, Riccardo Ricciardi. Quest’ultimo aveva definitoun corpo estraneo” il ministro degli Esteri, auspicando provvedimenti. Di qui l’ipotesi di un’espulsione, o di una scissione, di Di Maio. Ma tutto è congelato. Per ora.

Beppe Grillo. Foto Ansa/Valerio Portelli
Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

3 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

6 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago