News

Draghi: “L’Italia ha dimezzato la dipendenza dal gas russo”

Share

Energia e carburanti, arriva un piccolo sollievo. Il ministro dell’Economia, Daniele Franco, e il Ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, hanno firmato un nuovo decreto. Quello che proroga fino al 2 agosto gli sconti sui prezzi alla pompa.

Si estende così fino a tale data il taglio di 30 centesimi al litro per benzina, diesel, gpl e metano per autotrazione. Nelle stesse ore in cui a Roma si varava il decreto, a Bruxelles parlava il premier Mario Draghi, al termine del Consiglio europeo del 23 e 24 giugno. “La Ue sta crescendo, sta diventando sempre più importante” ha detto Draghi. “Sta diventando quell’istituzione a cui tutti i paesi Ue guardano come un’istituzione capace di dar loro stabilità e sicurezza“, ha sottolineato il premier. “Nell’area dell’euro, soprattutto a causa dei prezzi dell’energia e dell’inflazione, le previsioni sono di un rallentamento un po’ in tutti i paesi” ha proseguito. “Noi siamo impegnati a proteggere e sostenere il potere d’acquisto degli italiani“.

energia draghienergia draghi
Foto Ansa/Epa Stephanie Lecocq

“Agire sui prezzi dell’energia”

Al Consiglio europeo si è parlato di energia, di cosa fare per i prezzi così alti. “L’Italia, per gli stoccaggi, sta andando molto bene e la dipendenza dal gas russo, che era il 40% l’anno scorso, oggi sta al 25%” ha detto Draghi. “Le misure che abbiamo messo in campo iniziano a dare risultati“. Bisogna “agire subito sui prezzi dell’energia perché sta succedendo che da un’inflazione che dipendeva sostanzialmente dall’energia ora dipende anche da altre cose. Questi aumenti si spargono e diventano aumenti di altre merci“, ha aggiunto Draghi.

Foto Ansa/Epa Friedmann Vogel

C’è molta consapevolezza – ha aggiunto il presidente del Consiglio – rispetto alla serietà della situazione” sull’energia. “Si è parlato molto di coordinamento e sulla solidarietà, che certo ci deve essere e ci deve essere anche una risposta a controllare il prezzo del gas. L’obiezione che si fa al price cap (stabilire un tetto ai prezzi dell’energia, ndr.) è la paura che in risposta la Russia tagli le forniture, ma ormai in Germania stiamo al 50% del flussi. Putin incassa le stesse cifre e l’Ue ha difficoltà immense“.

Il Consiglio straordinario

Sui prezzi dell’energia i paesi sono molto esitanti ad agire” ha sottolineato Draghi da Bruxelles. “Ho un chiesto Consiglio straordinario a luglio ma mi è stato fatto notare che non abbiamo ancora uno studio sul quale discutere. Ecco, ora nella risoluzione finale il Consiglio invita la Commissione a produrre questo studio entro settembre. Per poi discuterne nel Consiglio di ottobre“.

Foto Ansa/Epa Friedmann Vogel

Le misure che si stanno pensando” in Italiaassicurano che non vi sia emergenza durante l’inverno” relativamente all’energia. Lo ha detto il premier Mario Draghi secondo cui “il quadro, grazie alla ricerca di altri fornitori, vede l’Italia in buona posizione“. “Di un meccanismo di ristoro per chi è più colpito dalle sanzioni ne abbiamo parlato. Ci sono molte asimmetrie“, su impegno militare, flussi di rifugiati o energie, spiega ancora Draghi. “Ma non sono asimmetrie a senso unico, non siamo solo noi colpiti da queste“, aggiunge. “È mia intenzione convocare un incontro con le parti sociali al più presto, 10, 15 giorni al massimo“, ha detto ancora. “Il sostegno al potere d’acquisto degli italiani è essenziale per tanti aspetti, uno dei quali è la pace sociale“.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

6 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago