News

Meteo: caldo a 40 gradi ovunque. “La Terra bollente come Venere”

Share

L’ondata di caldo africano dell’anticiclone Caronte è appena iniziata. Colonnina di mercurio schizzata a 44 gradi in Sardegna. Temperature in ulteriore aumento durante il fine settimana in tutta Italia.

Localmente, a causa di alcuni temporali in transito, al Nord le massime del caldo stanno subendo leggere e temporanee flessioni. Ma in compenso aumenta l’umidità relativa e quindi l’afa. Caronte tornerà prepotente anche al Nord dal weekend. Sabato 25 e domenica 26 giugno si raggiungeranno temperature pericolose. Molta attenzione devono fare le persone fragili, i malati, gli anziani e i bambini. Tutte categorie a rischio. A causa del caldo torrido è opportuno che non si faccia attività fisica nelle ore centrali della giornata.

caldocaldo
Foto Ansa/Alessandro Di Marco

Il peggio arriverà però a inizio settimana prossima. Ci saranno 40 gradi all’ombra ovunque, dal Sud al Centro e anche sulla Pianura Padana. Che da afosa diventerà opprimente. Queste le previsioni di Andrea Garbinato, Responsabile Redazione del sito www.iLMeteo.it. secondo cui saliremo a 13-15 gradi sopra la media. “La Terra – dice – sta diventando bollente come Venere. La siccità di questi giorni ne è una conferma: il 40% dei terreni agricoli al Nord è in stato di severa difficoltà idrica. Va però ricordato che questa siccità nasce dall’anno senza inverno. Il 2022 ha visto temperature molto calde, pochissima neve e valori di 3 o 4 gradi superiori anche al 2003“.

Caldo e siccità

Negli ultimi venti anni si registra la scomparsa dell’inverno classico. Ora sperimentiamo anche la scomparsa dell’estate classica. Ormai anche 32° gradi sembrano la normalità. Negli anni Ottanta i 32-33 gradi rappresentavano le massime estive tipiche delle città. Il gran caldo accompagna il fenomeno della siccità estiva che subentra a quella dell’inverno. Una delle regioni che più di altre sperimenta il fenomeno è il Piemonte. “Venerdì scorso ho chiesto al Governo lo stato di emergenza, ieri l’ho reclamato” ha dichiarato il governatore Alberto Cirio. “Il capo della ProtezioneCivile ci ha detto che i numeri del Piemonte e della Lombardia sono già da stato di emergenza. Ma che dal momento che è una scelta corale si attendono i parametri delle altre Regioni. Io però dico: si parta almeno in modo parziale da chi, come noi, già 7 giorni fa ha anticipato i tempi“.

Foto Ansa/Epa Valentin Flauraud

Per fronteggiare l’allarme siccità dovuta anche al super caldo, “si è deciso di istituire un coordinamento con le amministrazioni interessate (Protezione civile, MiPAAF, MiTE, Affari Regionali, MIMS, MEF, ndr.)”. Questo quanto invece è emerso dalla riunione al MiPAAF – riferisce una nota delle Politiche agricole – per fare il punto sull’emergenza siccità. Un incontro tenutosi alla presenza del ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, del sottosegretario Gian Marco Centinaio, del Capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, e dei capi gabinetto del MiPAAF e del MiTE.

Foto Ansa/Riccardo Dalle Luche
Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

5 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago