News

Ucraina, cade il Lugansk: la Russia verso la conquista del Donbass

Share

Dopo settimane di duri scontri, i soldati dell’Ucraina si sono ritirati da Lysychansk, l’ultimo bastione della resistenza nel Lugansk. La Russia si avvia alla presa totale del Donbass.

Le perdite dell’esercito ucraino a Lysychansk, l’ultima città del Lugansk che i russi hanno occupato, sarebbero di 5mila uomini. Di questi più di 2mila, secondo l’agenzia di stampa russa Tass, sarebbero stati uccisi nel corso dei combattimenti. Le forze degli invasori avanzano adesso sulla città di Seversk, nell’oblast di Donetsk, l’altra regione che con quella di Lugansk forma il Donbass.

donbass lysychansk ucrainadonbass lysychansk ucraina
Distruzioni nel Donbass. Foto Ansa

I russi provengono “da due direzioni” ha annunciato il ministero dell’interno della autoproclamata repubblica filorussa del Lugansk. Intanto l’Ucraina ribadisce comunque le proprie condizioni per sedersi di nuovo a un tavolo di trattative, prima fra tutte il cessate il fuoco. Il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, ha cercato di rassicurare annunciando che le truppe ucraine torneranno a Lysychansk grazie alla tattica e alla fornitura di armi moderne. “Proteggiamo la vita dei soldati e del nostro popolo. Ricostruiremo le mura e riconquisteremo la terra e questo vale anche per Lysychansk“, ha detto.

Ucraina, i civili nelle mani dei russi

Circa 8mila civili si trovano invece ancora a Severodonetsk. E circa 10mila nella stessa Lysychansk. Lo afferma su Telegram il governatore ucraino del Lugansk, Sergei Gaidai. Nella notte fra ieri e oggi 4 luglio le truppe russe hanno bombardato due località della regione di Dnipropetrovsk. “È stata una notte agitata nel distretto di Kryvyi Rih. Il nemico ha sparato con l’artiglieria contro le comunità di Zelenodolsk e Shyroke, colpendo città e villaggi“, ha scritto su Telegram Valentyn Reznichenko. Si tratta del capo dell’amministrazione militare regionale di Dnipropetrovsk. Non ci sarebbero vittime, riporta Ukrinform.

Foto Ansa

Papa Francesco, nel frattempo, ipotizza un viaggio in Russia e Ucraina. “Vorrei andare in Ucraina, e prima volevo andare a Mosca. Ci siamo scambiati messaggi su questo perché ho pensato che se il presidente russo mi avesse dato una piccola finestra per servire la causa della pace“, ha detto alla Reuters. “E ora è possibile, dopo essere tornato dal Canada, è possibile che riesca ad andare in Ucraina“, ha aggiunto. “La prima cosa è andare in Russia per cercare di aiutare in qualche modo, ma mi piacerebbe andare in entrambe le capitali“.

Kiev, le condizioni per trattare

Cessate il fuoco. Ritiro delle Z-truppe. Ritorno dei cittadini deportati. Estradizione dei criminali di guerra. Meccanismo di risarcimenti. Riconoscimento dei diritti sovrani dell’Ucraina. La controparte russa conosce bene le nostre condizioni. Il capo di Peskov non deve preoccuparsi, verrà il tempo e le registreremo sulla carta“. Sono le condizioni per negoziare che Mykhailo Podolyak, consigliere del presidente dell’Ucraina, ha scritto su Twitter. Lo ha fatto in risposta alle parole del portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov. Il quale aveva detto che l’Ucrainadeve capire le condizioni della Russia, accettarle, sedersi a un tavolo negoziale e firmare un documento“.

Bandiera russa sul balcone di una casa a Lysychansk, in Ucraina. Foto Ansa/Epa
Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago