News

Svezia e Finlandia nella NATO: “Nessun patto sui curdi con la Turchia”

Share

Svezia e Finlandia sono ormai virtualmente membri della NATO. Con la firma dei protocolli di accesso, oggi 5 luglio, comincia il processo di ratificazione da parte degli alleati.

La NATO presto si comporrà di 32 membri dopo che Finlandia e Svezia faranno ufficialmente parte dell’Alleanza. “Questa è una giornata storica per la NATO, per la Svezia e per la Finlandia. Insieme saremo più forti e le nostre popolazioni più sicure“, ha detto oggi 5 luglio il segretario generale, Jens Stoltenberg.

nato svezia finlandianato svezia finlandia
Foto Ansa/Epa Stephanie Lecocq

La ministra degli Esteri svedese Anna Linde, in conferenza stampa al fianco del collega finlandese Pekka Haavisto, ha sottolineato altri aspetti significativi del patto NATO. Ovvero che non ci sono parti segrete del memorandum sulla lotta al terrorismo che Stoccolma ha firmato con la Turchia. E neppure “una lista specifica” di persone da estradare verso Ankara. Il pensiero va ai curdi, il popolo senza patria, che tutti in Medio Oriente scacciano. E lo fa anche, e soprattutto, la Turchia che ritiene il Pkk – il partito curdo dei lavoratori – un ricettacolo di presunti “terroristi“. Ankara accusa Svezia e Finlandia di proteggere fuoriusciti curdi “pericolosi” per la Turchia.

La NATO e il ‘terrorismo’

Le autorità preposte all’estradizione ricevono le richieste e le processano secondo le procedure, poi è l’Alta corte a prendere la decisione. Non ci possono essere vie legali aggiuntive, rispetteremo la legge svedese e il diritto internazionale” ha assicurato Linde. In relazioni agli accordi per superare il veto della Turchia sull’adesione alla NATO, la ministra svedese ha affermato che con Ankaraavremo più cooperazione” contro il terrorismo.

Esercitazioni NATO in Polonia il 3 luglio 2022. Foto Ansa/Epa Tomasz Waszczuk

Come è noto l’ingresso di Svezia e Finlandia, paesi storicamente neutrali, nella NATO, segue gli effetti della guerra russa in Ucraina. Putin si è sempre scagliato contro l’allargamento dell’Alleanza atlantica e ha ottenuto per tutta risposta l’ingresso volontario di Helsinki e di Stoccolma nell’organizzazione a guida americana. La guerra in Ucraina è intanto al suo 132° giorno. I russi continuano ad avanzare verso la città di Seversk, nell’oblast di Donetsk. Da Kiev fanno sapere che “per la ricostruzione dell’Ucraina servono al momento 750 miliardi di dollari“.

Russia: “Corridoi per il grano

Ma la guerra è tutt’altro che finita. Si è ormai incancrenita, soprattutto nel DonbassNon c’è alcun segnale che faccia pensare al raggiungimento di un cessate il fuoco. Neppure da parte della NATO. La Russia, dal canto suo, sostiene di aver realizzato due corridoi nel Mar Nero e nel Mare d’Azov. Obiettivo: facilitare l’esportazione del grano ucraino, che staziona bloccato nei silos, e rischia di marcire. “Stiamo adottando una serie di misure per garantire la sicurezza della navigazione nelle acque del Mar Nero e del Mare d’Azov” ha detto il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu. “Il pericolo di mine nelle acque del porto di Mariupol è stato completamente eliminato“.

Edifici devastati dalla guerra a Mariupol, Ucraina. Foto Telegram/Petro Andryushchenko
Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago