Il Covid corre, Gimbe lancia l’allarme: “Senza mascherina rischio lockdown di fatto”

Share

A due anni e mezzo dallo scoppio della pandemia di Covid nel mondo, l’Italia fa i conti con un virus che non arretra. È in corso un boom di contagi nel nostro Paese, tale da far rimettere in discussione il tema mascherina obbligatoria. 

Nella settimana fra il 29 giugno e il 5 luglio si è registrato “un ulteriore aumento dei nuovi casi (595.349) di Covid in tutte le Regioni e in tutte le Province“. Il dato emerge dal monitoraggio della Fondazione Gimbe, secondo cui inoltre sono “ancora in crescita gli indicatori ospedalieri e i decessi (464)“. Risultano, invece, “ferme le percentuali di chi ha ricevuto almeno una dose di vaccino (88,1% della platea) e di chi ha completato il ciclo vaccinale (86,6% della platea)“.

covid contagi estate 2022covid contagi estate 2022
Foto Ansa/Matteo Corner

Secondo Gimbe si registra inoltre una crescita esponenziale dei contagi, che non contabilizza il sommerso dei casi non dichiarati“. “Quarte dosi al palo e con grande differenze regionali nelle coperture” e “un’alta percentuale di popolazione sintomatica o isolata, che rischia di determinare un ‘lockdown di fatto‘ su vari servizi, inclusi quelli turistici“. A descrivere gli effetti dell’ondata estiva di Covid, è Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, che mette in guardia. “In questa fase – afferma – oltre ad accelerare la somministrazione della quarta dose nei pazienti vulnerabili, è indispensabile contenere la circolazione virale. Bisogna usare le mascherine“. Come è noto, le mascherine non sono più obbligatorie ma ‘fortemente raccomandate’. Una regola che di questo passo potrebbe non bastare più.

Covid, contagi a +55%

Come detto, nella settimana dal 29 giugno al 5 luglio i nuovi casi di Covid-19 sono stati 595.349, con un aumento del +55% rispetto alla settimana precedente. I contagi settimanali crescono in tutte le regioni e sono 38 le province italiane che contano più di mille casi per 100mila abitanti. La crescita va di pari passo a un aumento del +33% del numero dei tamponi totali. Si è passati, infatti, da 1,6 milioni a 2,1 milioni di tamponi. Dal monitoraggio settimanale risulta che la Lombardia ha registrato un incremento di nuovi casi del +95,9% negli ultimi 7 giorni. Ma la crescita dei nuovi casi Covid emerge da tutte le regioni italiane. Si va dal +24,7% della Sardegna fino alla punta massima della Lombardia.

Foto Ansa/Matteo Corner

I dati della Fondazione Gimbe registrano, inoltre, come i ricoveri con sintomi siano stati 8.003 rispetto ai 6.035 della settimana precedente. Vale a dire un +32,6% in 7 giorni. Le terapie intensive hanno visto l’occupazione di posti letto da parte di pazienti Covid salire a quota 323 rispetto a 237. Un aumento pari a +36,3%. A crescere di numero sono purtroppo anche le persone che muoiono. I decessi sono stati 464 rispetto a 392 della settimana precedente, in aumento del +18%. “Esistono reali motivi di preoccupazione” commenta Nino Cartabellotta, anche perché “l’occupazione dei posti letto è destinata ad aumentare nelle prossime settimane“. A tutto questo si aggiunge la questione Maneskin. La band sarà in concerto fra due giorni, il 9 luglio, al Circo Massimo di Roma e i medici sono preoccupati per i possibili contagi fra le 80mila persone attese al live.

Foto Ansa/Daniel Dal Zennaro
Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

3 mesi ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

3 mesi ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

5 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

6 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

6 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

6 mesi ago