Si svolgerà dal 16 al 23 luglio 2022, la quattordicesima edizione di Ortigia Film Festival, il festival internazionale di cinema della città di Siracusa. Alla direzione sono confermate Lisa Romano e Paola Poli. Un’edizione all’insegna di grandi nomi del cinema nazionale e internazionale.
Numerose sono le novità per la 14a edizione dell’Ortigia Film Festival. Tra tutte, i nomi degli ospiti presenti: sarà Jasmine Trinca ad aprire il concorso il 16 luglio con Marcel, suo esordio alla regia; Abel Ferrara in apertura con una proiezione speciale del suo Pasolini, per un omaggio a 100 anni dalla nascita del poeta e il 17 con il documentario Alive In France sul tour francese con la sua rock band. Per l’occasione, Abel Ferrara riceverà il premio OFF14 International Award.
Tra gli ospiti previsti, ci sarà anche Carlo Verdone in chiusura il 23 luglio per l’omaggio a Maurizio Marchietelli. Il regista e attore ricorderà l’amico scenografo con cui ha collaborato a partire dal 1995. A Verdone andrà inoltre il Premio all’eccellenza cinematografica di OFF14. Questi solo alcuni tra gli ospiti presenti a Siracusa. A fare da madrina del festival la giovane attrice Aurora Giovinazzo. Ecco tutte le novità, tra giuria e lungometraggi in programma.
La giuria del Concorso Lungometraggi Opere prime e seconde italiane sarà presieduta dal giornalista e sceneggiatore Andrea Purgatori. Con lui due interpreti del nostro cinema: Emanuela Fanelli e Giorgio Tirabassi. L’Ortigia Film Festival vedrà Sette Lungometraggi in concorso:
Per la quattordicesima edizione di Ortigia Film Festival, saranno tre le sezioni non competitive. La prima, Cinema e Musica, con la proiezione di Alive in France, di Abel Ferrara; Ennio di Giuseppe Tornatore; Fantasma Neon di Leonardo Martinelli; Qualcosa brucia ancora di Daniele Gangemi; A-HA, the movie di Thomas Robsahm, Aslaug Holm. La seconda, Cinema Women, sarà composta da Girl Picture della finlandese Alli Haapasalo; alla presenza della protagonista Linnea Fredrika Leino, Non sono mai tornata indietro di Silvana Costa che incontrerà il pubblico del festival; Jane by Charlotte di Charlotte Gainsbourg; “The black Christs. Far from justice” di Monica Manganelli; Cha di Xiwen Miao.
Per la sezione La Voce del Mare in collaborazione con Area Marina Protetta Plemmirio, saranno proiettati: Watson di Lesley Chilcott; Cocktail Effect di Roberta Torre; A dream called vendée di Niccolò Maria Pagani; Sea Robot – The challenges of marine exploration di Daniela Genta; Missione Euridice di Marco Spinelli.
Tra le proiezioni speciali: Pasolini di Abel Ferrara che racconta l’ultimo giorno in vita di Pier Paolo Pasolini; Cyrano di Joe Wright , il musical campione d’incassi girato tra Siracusa e Noto; Il Palazzo di Federica Di Giacomo; La Custodia di Maurizio Forestieri; Tragodia di Marco Latour; Tutù di Lorenzo Tiberia.
Il festival celebra il mito di Monica Vitti attraverso l’immagine del manifesto e con la presentazione del libro Monica. Vita di una donna irripetibile di Laura Delli Colli edito da Rai Libri. L’incontro con Laura Delli Colli è previsto domenica 17 luglio e sarà condotto da Steve Della Casa. Per l’occasione Aurora Giovinazzo, madrina della quattordicesima edizione del Festival, leggerà dei brani del libro accompagnati dal commento di alcune sequenze tratte dai film che hanno resa celebre Monica Vitti.
Per il Concorso Internazionale Cortometraggi a presiedere la Giuria sarà lo scrittore, giornalista e critico musicale Ernesto Assante. Insieme a lui, ci sarà l’attrice Rosa Palasciano e la produttrice Micaela Di Nardo. Diciassette i cortometraggi in concorso, che spaziano tra generi e tematiche. Tra gli eventi del festival la lezione di Ernesto Assante: Viaggio nella musica di Woodstock che si terrà il 22 luglio. Attraverso filmati d’epoca e aneddoti, racconterà il più grande evento musicale rock della storia che ha cambiato un’intera generazione.
Tra gli eventi l’incontro con Claudio Fava autore del libro Centoventisei. Brani letti da David Coco, modera Fabio Granata.
Si rinnova anche in questa edizione di Ortigia Film Festival la collaborazione con il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo. A capitanare la Giuria del Concorso Documentari sarà Federica Di Giacomo, tutor CSC Sicilia. In giuria gli allievi del CSC della scuola nazionale di Cinema, sede Sicilia. A suggellare l’importanza della collaborazione il premio al miglior documentario sarà intitolato come di consuetudine al critico Sebastiano Gesù. Il programma prevede: Dadalove di Chiara Agnello, il dietro le quinte dello spettacolo teatrale della Compagnia dei Teatri Alchemici DaDaDaùn di Palermo. 130 Children di Ainara Aparici, La storia e le vite di una famiglia del Costa Rica con sei figli naturali e 130 in affidamento. The yellow Queen – A road movie di Lucio Arisci. Da Colonia alla capitale del Mali, Bamako, 7200 km a bordo di un bus giallo, sulle rotte di un inaspettato commercio solidale “sotterraneo” e semiclandestino.
Il giovane corsaro di Emilio Marrese, materiali di repertorio, documenti inediti e scritti per ricostruire il periodo della gioventù di Pasolini a Bologna. Ti racconto tuo padre di Daniele Gangemi con l’attore Fabrizio Bracconeri. Durante un viaggio in mare tra le onde del Mediterraneo e le curve della memoria, prova a raccontarsi al figlio Emanuele, gravemente autistico. Rhythms of Migration di Stephen McNally, John Wassel in anteprima europea, segue un gruppo di giovani migranti africani che vivono in Sicilia. Il lavoro segue le fasi creative di realizzazione di un album musicale sulle loro esperienze di migrazione. Lavorando con il produttore Alex Polydoroff e con l’attivista per i migranti Ramzi Harrabi che sarà presente al festival.
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment