Credits: Ansa
Sono cominciate a trapelare le prime informazioni sulla 79a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che avrà luogo dal 31 agosto al 10 settembre. Alberto Barbera, Direttore della kermesse, ha difatti annunciato il film d’apertura e molto altro.
Tra poco più di un mese partirà la 79a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. In occasione della giornata di domenica 24 luglio sui profili della Biennale di Venezia sono state condivise le prime informazioni sul prestigioso evento cinematografico, a partire dal manifesto ufficiale. “Dopo 90 anni, il Leone di Venezia, simbolo della Mostra è ora diventato una leonessa che vola attraverso la storia con energia e leggerezza, – ha affermato Lorenzo Mattotti, responsabile per il quinto anno di fila del poster, proseguendo – simbolo della speranza, lontano dall’aggressività e dalla ferocia.”
La giornata odierna ha riportato, inoltre, un ulteriore tassello in merito a Venezia 79. Attraverso le pagine ufficiali dell’evento, infatti, Alberto Barbera ha ufficializzato il film d’apertura. Si tratta di White Noise, scritto e diretto da Noah Baumbach, che debutterà in Concorso mercoledì 31 agosto.
Dopo essere approdato nel 2019, in concorso con Storia di un matrimonio, Noah Baumbach tornerà nuovamente sul Lido con la sua ultima fatica cinematografica. Il suo White Noise è infatti il film d’apertura della kermesse, con il quale sarà in corsa per vincere l’ambito Leone d’Oro a Venezia 79. La pellicola rinnova la collaborazione con Adam Driver – candidato al Premio Oscar per la sua interpretazione in Marriage Story – e vede nel cast: Greta Gerwig; Raffey Cassidy; Don Cheadle; Sam Nivola; May Nivola; André L. Benjamin; Jodie-Turner Smith e Lars Edinger. Distribuito da Netflix, il film sarà proiettato mercoledì 31 agosto nella Sala Grande del Palazzo del Cinema.
“È un grande onore aprire la 79a Mostra di Venezia con White Noise. – così si è espresso Alberto Barbera, proseguendo – Valeva la pena di aspettare per avere la certezza che il film fosse finito in tempo. Adattata dal grande romanzo di Don DeLillo, Baumbach ha realizzato un’opera originale, ambiziosa e avvincente, che gioca con misura su più registri: drammatico, ironico, satirico. Il risultato è un film che esamina le nostre ossessioni, i dubbi e le paure radicate negli Anni ’80, ma con riferimenti molto chiari alla realtà contemporanea.”
Anche Noah Baumbach si è detto entusiasta per il suo ritorno al Lido in occasione di Venezia 79, affermando: “È davvero meraviglioso tornare alla Mostra di Venezia ed è un incredibile onore portare White Noise come film della serata di apertura. Questo è un luogo che ama il cinema, ed è un’emozione e un privilegio unirsi agli incredibili cineasti che hanno presentato qui i loro film.”
In attesa dell’ufficializzazione dei film che debutteranno nelle sezioni principali di Venezia 79, sono stati resi noti i titoli della 37a Settimana Internazionale della Critica. La sezione parallela dell’evento, che si tiene dal 1984, vede diversi film suddivisi in concorso e fuori concorso. Di seguito, la lista delle novità che approderanno al Lido nella prossima edizione.
In concorso
Fuori concorso
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Federica Panicucci è stata in passato sposata con un altro uomo, ma ecco perché tra…
Leave a Comment