Venezia 79, annunciato il programma: da Elodie a Marilyn Monroe, tutti i titoli
Credits: Elodie/Instagram (a sinistra)
Share
Si è tenuta oggi la conferenza di presentazione della 79a Mostra del Cinema di Venezia, durante la quale è stato annunciato il programma completo. Tra conferme e sorprese, ecco i titoli che vedremo a Venezia 79.
Si suol dire che i festival sono una finestra aperta sul mondo. Da questa finestra assistiamo a cose che preferiremmo non vedere come la guerra di aggressione contro l’Ucraina o l’incarcerazione di Jafar Panahi, Mohammad Rasoulof e Mostafa Aleahmad». Così Alberto Barbera, Il Direttore della kermesse, ha aperto la conferenza stampa di presentazione di Venezia 79, annunciando i titoli delle diverse sezioni della Mostra. Oltre al già annunciato Noah Baumbach con il suo White Noise, sono diversi i nomi, nostrani e internazionali, che accorreranno al lido nelle giornate comprese tra il 31 agosto e il 10 settembre, accolti da Rocío Muñoz Morales, madrina della 79esima edizione.
Credits: Elodie/Instagram (a sinistra)
Tra i titoli più attesi, Alberto Barbera è riuscito ad accaparrarsi gli attesissimi Blonde, di Andrew Dominik e incentrato sull’iconica figura di Marilyn Monroe (interpretata da Ana De Armas) e Bones & All, che rinnova la collaborazione tra Luca Guadagnino e Timothée Chalamet. Venezia 79 ha trovato posto anche Elodie con il suo esordio davanti la macchina da presa in Ti mangio il cuore, in concorso nella sezione Orizzonti. Di seguito, ecco il programma della prossima edizione della kermesse.
Venezia 79, la selezione ufficiale: tutti i titoli
Film in concorso
White Noise di Noah Baumbach
Il Signore delle formiche di Gianni Amelio
The Whale di Darren Aronofsky
L’immensità di Emanuele Crialese
Saint Omer di Alice Diop
Blonde di Andrew Dominik
Tár di Todd Field
Love Life di Kôji Fukada
Bardo, False Chronicle of a Handful of Truths di Alejandro G. Inárritu
Athena di Romain Gabras
Bones and All di Luca Guadagnino
The Eternal Daughter di Joanna Hogg
Beyond the Wall di Vahid Jalilvand
The Banshees of Inisherin di Martin McDonagh
Argentina, 1985 di Santiago Mitre
Chiara di Susanna Nicchiarelli
Monica di Andrea Pallaoro
No Bears di Jafar Panahi
All the Beauty and the Blooodshed di Laura Poitras
A Couple di Frederick Wiseman
The Son di Florian Zeller
Our Ties di Roschdy Zem
Other People’s Children di Rebecca Zlotowski
Screenshot dal trailer
Fuori concorso
The Kingdom Exodus di Lars von Trier (episodi 1-5)
Copenhagen Cowboy di Nicolas Winding Refn
A guerra finita di Simone Massi (corto)
In quanto a noi di Simone Massi (corto)
Look at me di Sally Potter (corto)
Maid di Lucrecia Martel (corto)
Freedom On Fire: Ukraine’s Fight For Freedoom di Evheny Afineevsky
The Matchmaker di Benedetta Argentieri
Gli Ultimi Giorni dell’Umanità di Enrico Ghezzi e Alessandro Gagliardo
A Compassionate Spy di Steve James
Music For Black Pigeons di Jorgen Leth e Andreas Koefoed
The Kiev Trial di Sergei Loznitsa
In Viaggio di Gianfranco Rosi
Bobi Wine Ghetto President di Christopher Sharp e Moses Bwayo
Nuclear di Oliver Stone
The Hanging Sun di Francesco Carrozzini
When the Wases Are Gone di Lav Diaz
Living di Oliver Hermanus
Dead for a Dollar di Walter Hill
Call of God di Kim Ki-duk
Dreamin’ Wild di Bill Pohlad
Master Gardener di Paul Schrader
Siccità di Paolo Virzì
Pearl di Ti West
Don’t Worry Darling di Olivia Wilde
Venezia 79, Orizzonti: il debutto di Elodie sul grande schermo in concorso
Princess di Roberto De Paolis
Victim di Michal Blaško
On the Fringe di Juan Diego Botto
Trenque Lauquen di Laura Citarella
Vera di Tizza Covi e Rainer Frimmel
Innocence di Guy Davidi
Blanquita di Fernardo Guzzoni
For my Country di Rachid Hami
A Man di Kei Ishikawa
Bread and Salt di Damian Kocur
Luxembourh, Luxembourg di Antonio Lukich
Ti mangio il cuore di Pippo Mezzapesa
To The North di Mihai Mincan
Autobiography di Makbul Mubarak
The Sitting Duck di Jean-Paul Salomé
World War III di Houman Seyedi
The Happiest Man in the World di Teona Strugar Mitevska
The Bride di Sérgio Tréfaut
FRAME VENEZIA ore 11.00 Streaming su www.labiennale.org/it e social Biennale di Venezia, presentazione del programma della 79ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica—–Alberto Barbera
Orizzonti Extra
Origin of Evil di Sébastian Marnier
Hanging Gardens di Ahmed Yassin Al Daradji
Amanda di Carolina Cavalli
Red Shoes di Carlos Eichelmann Kaiser
Nezouh di Soudade Kaadan
Notte Fantasma di Fulvio Risuleo
Without Her di Arian Vazirdaftari
Valeria is Getting Married di Michal Vinik
Goliath di Adilkhan Yerzhanov
Venezia classici
Teresa la ladra, Carlo Di Palma (1973)
Mes petites amoureuses, Jean Eustache (1974)
I misteri del giardino di Compton House (The draughtmans’ contract) Peter Greenaway (1982)
Il profondo desiderio degli dei (Kamigami no hukaki yokubo), Shonei Imamura (1968)
L’orecchio (Ucho), Karel Kachyna (1970)
Fratello (Bratan), Bakhtyar Khudojnazarov (1991)
Cavalcade, Frank Lloyd (1933)
Therese and Isabelle, Radley Metzger (1968)
Una gallina nel vento (Kaze no naka no mendori), Yasujiro Ozu (1948)
Teorema, Pier Paolo Pasolini (1968)
I giocatori di scacchi (Shatranj ke Khilari), Satyajit Ray (1977)
Le strane licenze del caporale Dupont(Le caporale Epinglé), Jean Renoir (1962)
La marcia su Roma, Dino Risi (1962)
La voglia matta, Luciano Salce (1962)
La farfalla sul mirino (Koroshi no rakuin), Seijun Suzuki (1967)
I conquistatori (Canyon Passage), Jacques Tourneur (1946)
The Black Cat, Edgar G. Ulmer (1934)
A Confucian Confusion (Duli Shidai), Edward Yang (1994)
Non fiction
Ragtag, Giuseppe Boccassini
Desperate Souls, Dark City and the Legend of Midnight Cowboy, Nancy Buirski
Sergio Leone – l’italiano che inventò l’America, Francesco Zippel
Lorenzo Cosimi
Cinema e tv Romano, dopo la laurea triennale in Dams presso l’Università degli Studi Roma Tre, si è poi specializzato in Media, comunicazione digitale e giornalismo alla Sapienza. Ha conseguito il titolo con lode, grazie a una tesi in Teorie del cinema e dell’audiovisivo sulle diverse modalità rappresentative di serial killer realmente esistiti. Appassionato di cinema, con una predilezione per l’horror nelle sue molteplici sfaccettature, è alla ricerca costante di film e serie tv da aggiungere all’interminabile lista dei “must”. Si dedica alla produzione seriale televisiva con incursioni sui social. Segui Lorenzo su Instagram Segui Lorenzo su Facebook
Leave a Comment