News

Meteo, qualche temporale ma da agosto ecco Lucifero

Share

Meteo, ancora qualche giorno e dal mese di agosto tornerà l’anticiclone africano. Prima ci sarà spazio per nuovi temporali, anche con grandine.

Nel corso del fine settimana del 30 e 31 luglio una nuova linea instabile raggiungerà le regioni settentrionali. Ad alimentarla sarà aria più fresca in quota che, mescolandosi con quella più calda preesistente, darà vita a numerosi focolai temporaleschi. Le previsioni meteo indicano che pioggia e temporali dal Nord Ovest si incammineranno verso il Nord Est. I fenomeni potranno risultare violenti, localmente accompagnati da grandine di grosse dimensioni e sui settori alpini. C’è da attendersi di tutto. Anche frane, smottamenti e improvvisi ingrossamenti di torrenti.

Foto Ansa

Meteo, cosa ci aspetta

Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito www.iLMeteo.it spiega che nel corso del weekend la pressione meteo tornerà gradualmente ad aumentare e dopo gli ultimi temporali di sabato mattina sul Triveneto, il sole tornerà prevalente su tutte le regioni. Domenica sarà una giornata ampiamente soleggiata, con un clima caldo ma senza eccessi. Per quanto riguarda la prossima settimana, da lunedì 1 agosto l’anticiclone africano Lucifero inizierà ad abbracciare l’Italia, invadendola poi completamente a partire da mercoledì 3 agosto. Con l’arrivo dell’anticiclone africano, o se volete il ritorno, le temperature cresceranno nuovamente. Il meteo indica dunque di nuovo gran caldo all’orizzonte. Nei giorni successivi si potranno toccare valori massimi di 40 gradi sulla Pianura Padana, sulle zone interne del Centro e sulle due isole maggiori.

Siccità, allarme al Nord

Cresce in tutta Italia, intanto, l’allarme siccità. A partire dalle regioni del Nord Italia. In Friuli Venezia Giulia si teme per i raccolti, così come nelle Pianura Padana. Dalle prime stime delle Confcooperative Fvg presso le cooperative agricole aderenti, si preannuncia un impatto particolarmente pesante nel settore cerealicolo. Le condizioni meteo di caldo persistente fanno presumere un crollo del -40% dei raccolti. Ma gli effetti della siccità rischiano di farsi sentire un po’ in tutti i comparti della filiera agricola, aggravati dall’incremento dei costi energetici che sono a livelli critici da inizio anno. Lo riporta una nota della stessa Confcooperative Fvg secondo la quale sono previsti inoltre “un calo del -15% nel comparto frutta e del -20% in quello dell’uva“.

Foto Ansa/Matteo Corner

Il problema dell’irrigazione

La siccità e le condizioni meteo colpiscono soprattutto le aziende che “non hanno accesso alle aree irrigate dai Consorzi e devono affidarsi ai pozzi, con aggravio dei costi“. Dunque “è assolutamente necessario continuare a investire nelle tecnologie per l’irrigazione e negli investimenti per l’irrigazione“, sostiene all’Ansa Venanzio Francescutti, presidente FedAgriPesca Fvg (131 cooperative associate). La preoccupazione di Francescutti è anche per “l’impatto sul settore vino, dove si stima un calo del raccolto attorno al -20%“.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

15 ore ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

3 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago