Pietro Parolin. Foto Ansa Riccardo Atimiani
A un paese aggredito, come l’Ucraina, non si può chiedere di rinunciare alla difesa armata se prima non si chiede la rinuncia alle armi a chi ha aggredito, come la Russia. Così il Segretario di Stato vaticano, Pietro Parolin.
Nella guerra tra Russia e Ucraina, come in tutti i conflitti, “il disarmo è l’unica risposta adeguata e risolutiva a tali problematiche, come sostiene il magistero della Chiesa. Si rilegga, ad esempio, l’enciclica Pacem in terris di san Giovanni XXIII” dice a Limes Parolin. “Si tratta di un disarmo generale e sottoposto a controlli efficaci. In questo senso, non mi pare corretto chiedere all’aggredito di rinunciare alle armi e non chiederlo, prima ancora, a chi lo sta attaccando“. Lo dice il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin in un’intervista a Limes.
Parolin ricorda la posizione della Chiesa sulle armi. “Quanto al ricorso alle armi, il catechismo della Chiesa cattolica prevede la legittima difesa. I popoli hanno il diritto di difendersi, se attaccati. Ma questa legittima difesa armata va esercitata all’interno di alcune condizioni che lo stesso catechismo enumera: che tutti gli altri mezzi per porre fine all’aggressione si siano dimostrati impraticabili o inefficaci. Che vi siano fondate ragioni di successo. E che l’uso delle armi non provochi mali e disordini più gravi di quelli da eliminare.”
Il catechismo, spiega ancora il Segretario di Stato Parolin, afferma che “nella valutazione di questa problematica, gioca un ruolo importante la potenza dei moderni mezzi di distruzione. Per tali ragioni, papa Francesco, nell’enciclica Fratelli tutti afferma che non si può più pensare alla guerra come a una soluzione. Perché i rischi saranno probabilmente sempre superiori all’ipotetica utilità che le viene attribuita“.
Dire che il Papa è filorusso è una “semplificazione” aggiunge il collaboratore del pontefice. A suo dire non si tiene conto del fatto che “papa Francesco ha condannato fin dal primo istante, con parole inequivocabili, l’aggressione russa dell’Ucraina“. E “non ha mai messo sullo stesso piano aggressore e aggredito né è stato o apparso equidistante“.
La Chiesa è per la pace. “Il Vangelo – sottolinea il cardinale Pietro Parolin – è annuncio di pace. Promessa e dono di pace. Tutte le sue pagine ne sono piene“. Nell’enciclica Fratelli tutti, papa Francesco afferma che non si può più pensare alla guerra come a una soluzione. E conclude “con lo stesso grido di san Paolo VI alle Nazioni Unite, il 4 ottobre 1965: ‘Mai più guerra!‘“.
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment