Da sinistra: ANSA/CLAUDIO GIOVANNINI; per il drappellone courtesy of Press Office Comune di Siena
Alla vigilia della carriera del 16 agosto 2022 Siena, dedicato alla Madonna dell’Assunta, arriva il primo cambio di monta: l’imperiale contrada della Giraffa sceglie di sostituire Michel Putzu con Federico Guglielmi; un cambio tra esordienti per rappresentare il popolo di via delle Vergini.
Il Duomo della città è il luogo sacro protagonista di ogni carriera di mezz’agosto, perché la sera del Palio, il 16 agosto, la contrada vittoriosa lì porterà drappellone, cavallo e fantino in trionfo per ringraziare la Madonna dell’Assunta, con il commovente Te Deum. Questo particolare scenario religioso della Festa dei senesi che è la cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta – sede episcopale – è situato nell’omonima piazza, nel Terzo di Città, e per esempio ieri ha ospitato la Processione dei Ceri e Censi, e ospita il drappellone fino alla corsa perché i senesi vi si recano ad omaggiarlo, essendo dedicato proprio alla Madonna dell’Assunta.
Una caduta al primo casato nella prova di ieri sera 14 agosto, – la terza – quella in cui è incappato l’esordiente fantino della Giraffa, Michel Putzu, ha spinto la dirigenza della contrada al primo cambio di monta di questo Palio. Al suo posto arriva Federico Guglielmi anche lui esordiente. La prova di questa mattina – la quarta – è stata poi vinta dalla Civetta con Veleno II su Ungaros. Questo il quadro completo degli abbinamenti contrada-barbero-fantino del Palio dedicato alla Madonna dell’Assunta che si svolgerà domani alle 19.
TARTUCA – REMOREX – 12 anni – Federico Arri detto Ares
LUPA – ASTORIUX – 6 anni – Giuseppe Zedde detto Gingillo
GIRAFFA – ARESTETULESU – 6 anni – Federico Guglielmi (esordiente)
CIVETTA – UNGAROS – 9 anni – Massimo Columbu detto Veleno II
LEOCORNO – VIOLENTA DA CLODIA – 9 anni – Giovanni Atzeni detto Tittia
NICCHIO – ZIO FRAC – 7 anni – Stefano Piras detto Scangeo
VALDIMONTONE – SOLO TUE DUE – 11 anni – Giosuè Carboni detto Carburo
ONDA – TABACCO – 10 anni – Carlo Sanna detto Brigante
SELVA – REO CONFESSO – 12 anni – Federico Guglielmi
CHIOCCIOLA – VISO D’ANGELO – 8 anni – Jonatan Bartoletti detto Scompiglio
Ogni Palio del 16 agosto è dedicato alla Madonna Assunta in Cielo, Patrona e Regina di Siena. Una tradizione, che scaturisce da una fede secolare, un sentito omaggio a Maria, di cui i fedeli invocano protezione per la contrada e la città tutta. E’ il Regolamento del Palio stesso a stabilire: «Il Drappellone è solennemente trasportato […] per il Palio del 16 agosto in Duomo […] prima della terza prova, e vi rimane esposto fino a quando deve venire issato sul carroccio, per il Corteo storico»; la tradizionale processione dei contradaioli fino alla Cattedrale è detta processione dei ceri e dei censi“.
Un momento solenne ed emozionante della festa mariana, in una città dalla religiosità fortemente orientata al femminile: basti pensare al Palio di luglio dedicato alla Madonna di Santa Maria in Provenzano che ha salvato la città dalla peste nel ‘600 o la patrona di Siena – e d’Europa – Santa Caterina.
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment