News

Angelus 21 agosto, Papa Francesco ricorda: “La porta della salvezza è aperta tutti”

Share

Nell’Angelus di domenica 21 agosto, Papa Francesco si concentra sul tema della salvezza divina. Spiegando in che modo Gesù intende offrire la salvezza a tutti. Seppur il Signore parla di una “porta stretta”, infatti, non esistono eletti e perfetti come specifica il Santo Padre.

Partendo, come ogni domenica dal Vangelo odierno, Papa Francesco rivela in che modo è possibile raggiungere la salvezza divina. La riflessione, che precede la preghiera dell’Angelus, nasce dalla domanda di un tale che chiede al Signore: “Sono pochi quelli che si salvano?“. E le perplessità iniziali nascono dalla risposta di Gesù che dice: “Sforzatevi di entrare nella porta piccola“. Ma ciò su cui il Santo Padre intende soffermarsi e sul significato reale di questa “porta stretta“.

Papa Francesco Papa Francesco
@Credits Ansa

Infatti, è sempre il Signore che poi aggiunge: “Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio“. Di conseguenza, questa ulteriore precisazione lascia intendere che tale porta, seppur stretta, è aperta a tutti.

Papa Francesco e il senso della “porta stretta”

Per comprendere meglio il messaggio contenuto all’interno della riflessione che precede l’Angelus di domenica 21 agosto in Piazza San Pietro, Papa Francesco spiega che, con molta probabilità, Gesù trae l’immagine della “porta stretta” dai tempi antichi. Arrivata la sera, infatti, le porte della città venivano chiuse e ne restava aperta solo una più piccola e più stretta. Dunque, quando il Signore afferma che Egli stesso è la “porta” e che per raggiungere la salvezza bisogna passare attraverso di Lui e della sua Parola, Gesù fa un paragone con le antiche porte delle città, con le quali bisognava misurarsi. “Come per entrare in città bisognava ‘misurarsi’ con l’unica porta stretta rimasta aperta, così quella del cristiano è una vita ‘a misura di Cristo’, fondata e modellata su di Lui“.

@Credits Ansa

E allora – come sottolinea ancora il Santo Padre – si tratta di una porta stretta non perché sia destinata a pochi. No, ma perché essere di Gesù significa seguirlo, impegnare la vita nell’amore, nel servizio e nel dono di sé come ha fatto Lui, che è passato per la porta stretta della croce“. In sostanza, Papa Francesco invita a restringere lo spazio destinato alle cose che possano allontanare dalla salvezza eterna, come l’egoismo, la superbia, l’orgoglio; ma superare piuttosto la pigrizia che allontana dal “Rischio dell’amore, anche quando comporta la croce“. E rispetto a questo Papa Francesco invita a riflettere sui gesti d’amore quotidiano, soprattutto su quelli che comportano qualche sacrificio. Come chi, per esempio, investe e rinuncia a parte del proprio tempo per dedicarsi agli anziani, ai poveri ai fragili. Ma anche ai genitori che, a volte a fatica, si impegnano totalmente per il bene dei figli.

La vicinanza al Nicaragua e a chi soffre

Nel corso della sua riflessione che precede la preghiera dell’Angelus domenicale, il Pontefice chiede di pensare a tutti coloro che trovano, nonostante il male ricevuto, sempre la forza di perdonare. A chi, messo a dura prova dalle sofferenze della vita, continua ancora a pregare. Per ciascuno e ognuno è la salvezza, per chi sa restringere la propria vita nel segno dell’amore, questo è quello che Papa Francesco tiene a sottolineare nel suo messaggio ai fedeli. E rispetto a coloro che scelgono la “porta larga” dei propri comodi e del proprio egoismo, il Santo Padre chiede: “Noi da che parte vogliamo stare? Preferiamo la strada facile del pensare solo a noi stessi o scegliamo la porta stretta del Vangelo, che mette in crisi i nostri egoismi ma ci rende capaci di accogliere la vita vera che viene da Dio e ci fa felici? Da che parte stiamo?“.

@Credits Ansa

E con la concretezza, che sempre lo contraddistingue, Papa Francesco al termine della preghiera dell’Angelus chiede gesti di amore comunitario e concreto. Nel suo pensiero infatti, prima dei saluti finali, un appello per il Nicaragua, dove la Chiesa locale è da mesi sotto attacco da parte del regime di Daniel Ortega. “Vorrei esprimere la mia convinzione e il mio auspicio che, per mezzo di un dialogo aperto e sincero, si possano ancora trovare le basi per una convivenza rispettosa e pacifica“. E prima di concedersi da Piazza San Pietro ancora un pensiero al popolo ucraino, per il quale il Santo Padre chiede di perseverare nella preghiera e nella vicinanza.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

5 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago