Cinema

La syndicaliste, la storia vera dietro il film in arrivo a Venezia79

Share

Dopo il successo de La padrina, il regista Jean-Paul Salomé torna a dirigere Isabelle Huppert in La syndicaliste (The Sitting Duck). Presentato in concorso nella Sezione Orizzonti della 79esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, il film si basa sulla vera storia di Maureen Kearney.

Approderà al Lido di Venezia stasera giovedì 1° settembre presso la Sala Casinò dalle 19.30 e presso la Sala Volpi, dalle ore 22.00. Stiamo parlando de La syndicaliste, il nuovo film che vedrà come protagonista l’icona del cinema francese Isabelle Huppert. La pellicola sarà presentata, in concorso, della Sezione Orizzonti nella kermesse nostrana e arriverà prossimamente nelle sale cinematografiche nostrane. Il lungometraggio, inoltre, è basato sulla storia vera della rappresentante sindacale Maureen Kearney, di cui Huppert rivestirà i panni. Ecco di chi si tratta e cosa aspettarsi dal film.

La syndicalisteLa syndicaliste

La syndicaliste, il ritorno di Isabelle Huppert a Venezia: chi è Maureen Kearney

La syndicaliste è ispirato alla vera storia di Maureen Kearney. Di nazionalità irlandese, la donna si è trasferita negli Anni Ottanta in Francia, insieme al marito Gilles. Dapprima professoressa presso la Societé Générale pour le Techniques Nouvelles, è rimasta segnata dalla sorte toccata ad alcuni allievi ingegneri, licenziati senza alcuna indennità. Successivamente, ha dunque preso la decisione di aderire al gruppo sindacale CFDT, assumendone poi il comando. È divenuta in seguito un’informatrice, contribuendo a denunciare accordi top-secret che hanno scosso il settore nucleare francese. Sola contro il mondo, ha lottato con le unghie e con i denti contro ministri e capitani d’industria per portare alla luce lo scandalo e difendere più di 50.000 posti di lavoro… Una posizione scomoda, quella assunta dalla donna, che l’ha portata a subire minacce e gravi ritorsioni.

Il 17 dicembre 2012, Maureen Kearney (Isabelle Huppert) viene trovata in casa sua legata a una sedia, con una lettera A incisa sulla pancia. Sconvolta, non ricorda nulla dell’aggressione. Le indagini sono serrate, vista la gravità dei fatti. Ma man mano che emergono nuovi elementi, nella mente degli inquirenti inizia a crescere un dubbio, e da vittima Maureen si ritrova a essere la prima sospettata.

Mi sono interessato molto alla sua vicenda dopo aver scoperto un libro della giornalista Caroline Michel-Aguirre: ho capito sin da subito che c’erano tutte le premesse per un film – ha confessato il regista, che ho poi proseguito – Le pressioni che Maureen ha subito e la conseguente aggressione fisica avevano un grande potenziale drammatico. La sua odissea, le sue accuse, i dubbi e i momenti di sconforto erano già una storia da film, forse più in linea con il cinema politico americano o italiano più che della tradizione francese.” La syndicaliste di Jean-Paul Salomé sarà distribuito prossimamente in Italia da I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection.

Lorenzo Cosimi

Cinema e tv Romano, dopo la laurea triennale in Dams presso l’Università degli Studi Roma Tre, si è poi specializzato in Media, comunicazione digitale e giornalismo alla Sapienza. Ha conseguito il titolo con lode, grazie a una tesi in Teorie del cinema e dell’audiovisivo sulle diverse modalità rappresentative di serial killer realmente esistiti. Appassionato di cinema, con una predilezione per l’horror nelle sue molteplici sfaccettature, è alla ricerca costante di film e serie tv da aggiungere all’interminabile lista dei “must”. Si dedica alla produzione seriale televisiva con incursioni sui social. Segui Lorenzo su Instagram Segui Lorenzo su Facebook

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago