News

Meno riscaldamento d’inverno: le nuove regole da ottobre

Share

Temperatura giù di un grado e riscaldamento acceso per un’ora in meno, la sera, a partire da ottobre. Sia per le abitazioni private che per gli uffici.

L’indicazione è arrivata dal ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, durante il Consiglio dei ministri di oggi 1 settembre per fronteggiare l’emergenza gas. Fra un mese, dunque, nuove regole in Italia sull’uso dell’energia. A causa della guerra in Ucraina e delle sue conseguenze, e della speculazione sui prezzi di gas, petrolio e luce, ci dovremo preparare a gestire in modo diverso l’uso delle risorse per far fronte all’inverno. E in modo particolare per quanto riguarda il riscaldamento.

Foto Ansa/Folco Lancia

Cingolani ha annunciato che la prossima settimana il Governo varerà un ampio piano di sostegno per le imprese. E ha precisato il costo dell’energia diventerà più basso. Il piano per far fronte al caro bollette, ha sottolineato ancora il titolare del ministero della Transizione ecologica, “non prevede solo il risparmio” sul gas, con le nuove regole indicate per l’utilizzo degli impianti di riscaldamento. Ci saranno anche altri canali su cui si farà leva per cercare di limitare i danni dell’emergenza. Come è noto, infatti, con la guerra in Ucraina, le sanzioni dell’Occidente alla Russia e le ritorsioni di Mosca verso l’Europa imperniate sullo stop ai flussi di idrocarburi vero il continente, i prezzi all’ingrosso – e, a cascata, in bolletta – del gas e dell’energia elettrica sono esplosi. E sono cresciuti anche di 10 volte rispetto all’agosto 2021.

Riscaldamento e bollette

Da parte sua il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, ha annunciato che nel Consiglio dei ministri della prossima settimana “arriverà il decreto per calmierare l’aumento dei prezzi delle bollette“. Aumenteranno molto con l’arrivo dell’inverno e la necessità di accendere il riscaldamento in casa.” È un intervento necessario per supportare nell’immediato le nostre famiglie, ma bisogna lavorare per ottenere il tetto massimo al prezzo del gas.” ha detto Cingolani. “Così fermeremo le speculazioni russe e bloccheremo gli aumenti delle bollette anche nel lungo periodo“.

Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani. Foto Ansa/Angelo Carconi

L’allarme sul prezzo del latte

A fronte dell’incremento dei costi energetici, e mentre il Governo annuncia le nuove regole per il riscaldamento invernale, scatta anche l’allarme latte. Il prezzo al consumo ha già raggiunto in molte città i 2 euro al litro e, secondo Granarolo e Lactalis, potrebbe presto superare questa soglia. In un comunicato congiunto le due aziende espongono all’attenzione del Governo “la forte preoccupazione per un’inflazione galoppante che da 12 mesi colpisce l’agroalimentare italiano e in particolare il settore lattiero caseario. Occorre un intervento pubblico che scongiuri conseguenze ancora più disastrose per le migliaia di persone che compongono la filiera“.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago