Foto Ansa
A Catania per la prima volta in Italia, e per la sesta al mondo, una donna che ha subito un trapianto di utero ha partorito un figlio.
È infatti nata, all’ospedale Cannizzaro di Catania, Alessandra. La bimba è figlia della donna che ha ricevuto il primo trapianto di utero mai realizzato nel nostro Paese. Si tratta del primo parto di questo tipo in Italia. A livello mondiale è il sesto caso al mondo di gravidanza portata a termine con successo dopo un trapianto da donatrice deceduta. I medici hanno sottoposto la signora a un parto cesareo a causa di attacchi febbrili da positività al Covid, riporta l’agenzia di stampa Ansa. La bambina è nata prematura alla 34ª settimana di gravidanza e pesa 1,7 chilogrammi.
La mamma ha potuto vedere la piccola soltanto in fotografia. La donna è infatti ancora ricoverata nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale Cannizzaro di Catania. Quando il marito le ha mostrato lo scatto della neonata la madre si è commossa per la felicità. La paziente sta bene, riferiscono fonti mediche, e probabilmente domani 3 settembre potrebbe essere trasferita in un altro reparto Covid, perché ancora positiva al Sars-CoV-2. E anche perché i medici la sottopongono a terapia immunodepressiva per evitare il rigetto dell’organo ricevuto (l’utero trapiantato). La bambina si trova invece nella Neonatologia dell’ospedale Cannizzaro di Catania: non è intubata ma respira in maniera assistita. Non ha problemi con la coagulazione del sangue né al fegato, riferiscono i medici. Al tampone Covid, alla nascita, è risultata negativa.
La madre, oggi 31enne, era nata priva di utero a causa di una rara patologia congenita, la sindrome di Rokitansky. La donatrice dell’utero è una donna di 37 anni, già madre, morta a causa di un improvviso arresto cardiaco. La signora aveva espresso in vita il consenso alla donazione di organi, al momento del rinnovo della carta d’identità. I genitori della piccola Alessandra hanno deciso di dare alla neonata il nome della donatrice dell’utero.
I sanitari hanno effettuato il trapianto nell’agosto 2020, in piena pandemia di Covid, al centro Trapianti dell’Azienda ospedaliero universitaria Policlinico di Catania. A realizzarlo con successo un’équipe multidisciplinare di cui facevano parte i professori Pierfrancesco e Massimiliano Veroux, Paolo Scollo e Giuseppe Scibilia, nell’ambito di un programma sperimentale coordinato dal Centro nazionale trapianti.
Successivamente a seguire la donna era stata l’équipe del professor Paolo Scollo. Al Cannizzaro di Catania la paziente e il marito hanno poi iniziato il percorso di fecondazione assistita omologa, grazie agli ovociti prelevati e conservati, prima dell’intervento, nella biobanca per la preservazione della fertilità dello stesso ospedale. “La nascita di questa bambina è un risultato straordinario. Questa sperimentazione è ancora agli inizi, soprattutto per quanto riguarda gli interventi a partire da donatrici decedute, che sono solo il 20% dei già pochi trapianti di utero finora realizzati nel mondo“. Così Massimo Cardillo, direttore del Centro nazionale trapianti (Cnt).
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment