News

La guerra del gas: la Germania confisca le raffinerie di petrolio russe

Share

In Europa non si ferma la guerra del gas e del petrolio e la Germania passa al contrattacco. Mentre Putin è reduce dall’incontro con il presidente cinese Xi Jinping a Samarcanda, lo Stato tedesco annuncia che prenderà il controllo delle raffinerie dell’azienda statale russa Rosneft sul suo territorio.   

Rosneft è uno dei maggiori colossi energetici dello Stato russo che gestisce una serie di raffinerie in Germania. Berlino è fortemente dipendente da Mosca per gli approvvigionamenti di petrolio ma anche di gas naturale. E ora la mossa di ‘confisca’ delle raffinerie da parte della Germania serve ad assicurare al paese forniture energetiche a pieno ritmo. Le filiali Rosneft nel territorio tedesco rappresentano il 12% della capacità di raffinazione del petrolio che serve alla Germania. L’agenzia nazionale tedesca che gestisce le reti energetiche le ha poste sotto amministrazione fiduciaria.

Foto Ansa/Epa Clemens Bilan

In questo modo il ministero dell’Energia tedesco ha messo al sicuro le attività di PCK, una raffineria di proprietà di Rosneft nella città di Schwedt, nella Germania nord-orientale. Una fabbrica che rischiava di doversi fermare per l’embargo europeo sulle importazioni di petrolio russo. Dall’inizio del prossimo anno, infatti, scatterà il blocco europeo alle importazioni di petrolio dalla Russia.

Germania, misure anti russe

L’azienda PCK, ricorda ilPost.it, è uno dei principali fornitori di benzina per Berlino e la regione circostante, il Brandeburgo. Si tratta di un asset fondamentale per le infrastrutture energetiche di tutta la Germania orientale. Ma la mossa su Rosneft è solo l’ultima di una serie di misure del Governo del cancelliere Olaf Scholz per far fronte alla crisi energetica causata dalla guerra russa in Ucraina. A seguito della diminuzione delle forniture di gas dalla Russia che dal mese di settembre ha di fatto stoppato i flussi di idrocarburi dal gasdotto Nord Stream, il Governo si era già mosso per salvare Uniper. Ovvero il maggior importatore di gas russo del paese, vicino al fallimento.

L’immagine di una sepoltura di massa a Izyum. Foto Twitter @AndriyYermak

Ucraina, fosse comuni a Izyum

Se la Germania prende le sue contromisure sul petrolio e gli idrocarburi russi, alle porte dell’autunno la guerra in Ucraina appare ancora lunga. Malgrado la controffensiva a Nord-Est e quella a Sud, gli ucraini sono lontani dal riconquistare tutto il territorio che i russi hanno strappato a Kiev dal 24 febbraio scorso. E dove, secondo e accuse, hanno compiuto atrocità di ogni tipo.

Negli ultimi giorni è stata liberata Izyum, città strategia nella regione di Kharkiv. Secondo un politico locale citato dalla Bbc, “gran parte della città giace in rovina: fino all’80% delle infrastrutture della città è distrutto. I corpi vengono ancora scoperti tra le macerie.” Il capo dell’ufficio presidenziale ucraino, Andriy Yermak, ha twittato una foto di una fossa comune con centinaia di corpi trovata a Izyum: 440 finora.

Armi dagli Usa

Gli Stati Uniti hanno annunciato un nuovo invio di armi all’Ucraina per 600 milioni di dollari. Lo riferisce la Casa Bianca. Nel comunicato si parla genericamente di “equipaggiamenti” e “training“. Dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia gli Stati Uniti hanno stanziato oltre 13 miliardi di dollari in assistenza militare. A fine agosto il presidente americano Joe Biden aveva annunciato un nuovo invio di armi per 2,98 miliardi di dollari.

Distributori di benzina Rosneft in Russia. Foto Ansa/Epa Yuri Kochetkov
Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

4 settimane ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago