Cinema

Festa del Cinema di Roma: i film raccontano la realtà

Share

Manca poco al via della 17esima edizione della Festa del Cinema di Roma. La manifestazione capitolina – che avrà luogo principalmente all’interno degli spazi dell’Auditorium Parco della Musica e nei distretti dislocati a Roma dedicati alla cinematografia – partirà il 13 ottobre 2022 per concludersi nella serata del 23. 

La kermesse vuole anticipare la direzione del cinema oggi: il gusto del pubblico porta sempre sul grande schermo storie che non si allontanano così tanto dalla quotidianità della vita vera. A cui aggiunge l’allure del fascino del grande schermo. E quindi non mancheranno le pellicole imperniate del racconto di quest’epoca delicata, contorta e purtroppo sanguinosa. Perché le trame non risultino troppo fittizie – anche disturbanti – il cinema deve calarsi nel suo ruolo di strumento di elaborazione della realtà del singolo, che diventa massa.

Festa del Cinema di RomaFesta del Cinema di Roma
Courtesy Press Office

A confermare un cinema che punta sul racconto di una vita reale esplorando diverse prospettive di narrazione, o di un anno storico importante che merita di esser raccontato, sono molti titoli presenti in quella che sarà la 17esima edizione della Festa del Cinema di Roma diretta dal nuovo Presidente della Fondazione Cinema per Roma Gian Luca Farinelli, affiancato dalla Direttrice Generale, Francesca Via e dalla Direttrice Artistica della Festa del Cinema di Roma e della stessa Fondazione, Paola Malanga.

Al via la 17esima edizione della Festa del Cinema di Roma

Presentata oggi, 22 settembre 2022 la nuova edizione della Festa del Cinema di Roma. Quest’anno tra i presidenti di giuria spicca Carlo Verdone per la sezione Commedia, affiancato da Marisa Paredes e Teresa Mannino. Ad annunciarlo il direttore artistico, Paola Malanga. Che ha sottolineato il respiro internazionale che in questa nuova edizione della Festa si sentirà: “Abbiamo cercato di dare riconoscibilità al festival nel panorama internazionale, guidati da una stella polare semplice: non è Cannes, non è Venezia, non è Berlino. Quindi cos’è? E’ un festival plurale, internazionale, senza trascurare che è anche una grande festa del cinema a Roma, una delle poche città del cinema nel mondo.

Courtesy Press Office

Difatti il nome del concorso non è affatto casuale. Con Progressive cinema, il comitato è andato a cercare il cinema internazionale ed indipendente e che avrà altro da rivelare nel corso delle prossime giornate. I film presenti e gli eventi che arricchiranno la kermesse del festival, sono stati in parte presentati durante la conferenza stampa ma, come hanno precisato, tanto altro verrà comunicato prossimamente accompagnando l’attesa della prossima edizione con nuove comunicazioni da aggiungere sull’agenda. Come abbiamo già annunciato qui, sulle pagine virtuali di VelvetMAG, il film di apertura sarà Il Colibrì di Francesca Archibugi. Uno dei premi alla carriera verrà invece assegnato a James Ivory che presenterà il suo documentario autobiografico, A Cooler Climate.

Courtesy Press Office

Festa del Cinema di Roma: film e ‘proiezione segreta’

Tra i film in concorso, per citarne alcuni, abbiamo La Cura di Francesco Patierno con protagonisti Francesco Di Leva, Alessandro Preziosi e Francesco Mandelli. L’atteso Raymond e Ray con Ethan Hawke e Ewan McGregor e Caseaway, film con protagonista e produttrice Jennifer Lawrence. Nella sezione Freestyle Django – La serie di Francesca Comencini con Matthias Schoenaerts, Nicholas Pinnock, Lisa Vicari, Noomi Rapace e The Last Movie Stars, il documentario di Ethan Hawke che celebra Paul Newman e Joanne Woodward a cui è dedicata una retrospettiva. Altrettanta attenzione desta la proiezione segreta che al momento mantiene la sua riservatezza, ma non spegne l’ipotesi – tra i più curiosi – che potrebbe far riferimento a due attori hollywoodiani amatissimi come Julia Roberts e George Clooney nella commedia romantica e irriverente dal titolo Ticket to paradise!. Non resta che seguirci verso la nuova edizione della Festa del Cinema di Roma.

Teresa Comberiati

Spettacolo, Tv & Cronaca Rosa Calabrese, a vent’anni si trasferisce a Roma dove attualmente vive. Amante della fotografia quanto della scrittura, negli anni ha lavorato nel campo della comunicazione collaborando con diverse testate locali in qualità di fotografa e articolista durante la 71ª e 75ª Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica. Ha già scritto il suo primo romanzo intitolato Il muscolo dell’anima. Colonna portante del blog di VelvetMAG dedicato alla cronaca rosa e alle celebrities www.velvetgossip.it, di cui redige ogni mese la Rassegna Gossip. Segui Teresa su LinkedIn Segui Teresa su Instagram Segui Teresa su Twitter Segui Teresa su Facebook

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

5 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago