News

Alluvione nelle Marche, trovato il corpo del piccolo Mattia

Share

Dal territorio alluvionato delle Marche riemerge dopo una settimana di ricerche il corpo senza vita del piccolo Mattia Luconi. Si tratta del bambino di 8 anni disperso dalla sera del 15 settembre, il giorno del disastro. Resta ancora dispersa la 56enne Brunella Chiù. 

I carabinieri hanno ritrovato il cadavere di Mattia in un campo a Castellone di Suasa (Ancona), a circa 5 chilometri da San Lorenzo in campo, il paese di provenienza del bambino. A dare l’allarme il proprietario di un terreno, quello appunto in cui si è poi trovato il corpo. Il campo è adiacente al fiume Nevola. Quest’ultimo è uno dei corsi d’acqua della Marche esondati a seguito del nubifragio che in poche ore ha scaricato sul Senigalliese, e non solo, una quantità di pioggia pari a un terzo di quella che vi cade in un anno.

Foto Ansa/Vigili del Fuoco

Marche, 120 unità al lavoro

Dato che sono trascorsi diversi giorni dall’alluvione, per l’identificazione certa del piccolo Mattia saranno necessari autopsia ed esame del Dna. La Procura di Ancona li avrebbe già disposti. Il 23 settembre era l’ottavo giorno di ricerche del piccolo. I soccorritori però non si fermano. C’è da trovare l’ultima dispersa dell’alluvione delle Marche: la signora Brunella Chiù. Vigili del fuoco, soccorso alpino, protezione civili, carabinieri, guardia di finanza, in tutto oltre 120 unità, sono al lavoro.

Ricerche senza sosta

L’organizzazione dei soccorsi prevede che ci siano un’attività preparatoria durante la notte, e ricerche dal mattino presto dopo aver fatto il punto della situazione. Quindi avviene la consegna delle zone di ricerca per ogni squadra. Impegnati, nel contesto dei soccorsi, anche vari contingenti dell’esercito tra Cantiano (Pesaro Urbino), Frontone (nel Pesarese) e Ostra (Ancona). Oggi 23 settembre i sub di vigili del fuoco, carabinieri e guardia di finanza, si sono concentrati verso la foce del fiume Misa a Senigallia. Intanto le squadre di terra setacceranno, ‘a pettine’, ancora varie zone in un territorio vasto.

Protezione civile dalla Toscana nel Senigalliese alluvionato. Foto Twitter @ProtCivileRT

Il letto del fiume Misa si è allargato di 120 metri durante l’alluvione, rispetto ai pochi metri iniziali di portata, nel territorio compreso tra Barbara, Corinaldo e Trecastelli. Ogni squadra ha il compito di mappare con un Gps satellitare le aree scandagliate per non duplicare i controlli. Ed è possibile che tornino in azione anche i cani molecolari. Gli animali provengono dalla Svizzera e da San Marino. Dopo una pausa fisiologica per loro, adesso l’obiettivo dei soccorritori è far sì che i cani riescano di nuovo a fiutare ogni traccia utili al ritrovamento di Brunella Chiù, anch’essa scomparsa dalla notte del disastro.

Uomini della Protezione civile del Veneto in azione nelle Marche. Foto Twitter/@zaiapresidente
Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

7 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago