Screenshot
Era il 1992 quando Francis Ford Coppola ha realizzato uno dei suoi film più noti di sempre: Dracula di Bram Stoker. La versione del regista statunitense del temibile impalatore, magistralmente interpretato da Gary Oldman, compie dunque trent’anni ed è pronta a (ri)conquistare di nuovo sul grande schermo.
Il Principe della notte è sicuramente una delle figure più oscure e affascinanti del cinema, tanto da essere riscritto in molteplici modi da un gran numero di registi e autori. Esattamente cento anni fa, tra i primi in assoluto a rielaborare la figura del vampiro è stato Friedrich Wilhelm Murnau, con il suo Nosferatu, liberamente ispirato all’opera di Bram Stoker. Ma una delle versioni più note – e amate – del grande schermo è sicuramente il Dracula di Francis Ford Coppola.
Impreziosita da un cast composto da Gary Oldman, Keanu Reeves, Winona Ryder, Anthony Hopkins – nei panni di Van Helsing – oltre ai due cameo di Tim Roth e Monica Bellucci, la pellicola è riconosciuta come uno dei capisaldi degli Anni Novanta. Un titolo che si riconferma anche oggi, a distanza di trent’anni esatti dalla sua distribuzione in sala. Proprio in occasione del trentennale, è stato rilasciato uno speciale trailer che anticipa il ritorno sul grande schermo del cult del 1992 (solo in alcuni paesi). Scopriamo dunque alcune curiosità dietro il film.
Il Dracula di Coppola si apre nel 1462. Il prode Vlad III di Valacchia rientra vittorioso dopo aver contrastato l’invasione turca, in difesa della chiesa. Al suo ritorno, scopre che la moglie Elisabetta, dopo aver ricevuto la falsa notizia della morte dell’uomo, si è tolta la vita. Un gesto che le riserva la condanna del clero alla dannazione eterna, motivo per cui il Conte rinnega la chiesa e Dio, trasformandosi in un mostro. La scena si sposta nel 1897, quando il giovane avvocato Jonathan Haker (Keanu Reeves) giunge nella remota Transilvania per concludere un affare con Dracula. Nella fidanzata dell’uomo, Mina (Winona Ryder) l’eccentrico conte riconosce l’incarnazione della sua amata e deciderà di partire alla volta di Londra per riprendersela.
Vincitore di 3 Premi Oscar (Migliori Costumi, Trucco e Montaggio Sonoro) a fronte di 4 nomination, il Dracula di Coppola ha contribuito a riscrivere i canoni dell’horror contemporaneo. A contribuire alla sua fama, inoltre, spuntano alcune curiosità, che rendono la pellicola unica in tutto e per tutto:
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment