Politica

Governo Meloni? Il toto-nomi dei papabili ministri

Share

L’Italia ha scelto Giorgia Meloni e la destra. In 9 anni il partito Fratelli d’Italia è passato dell’1,9% del 2013 al 26% di oggi. Adesso si apre il confronto con Lega (8,8%) e Forza Italia (8,2%) per la formazione del nuovo Governo, che probabilmente sarà proprio Meloni a guidare.

La leader del partito di maggioranza relativa ha già in testa i ministri del nuovo esecutivo, dicono i suoi. E da ‘sgobbona’ come in tanti la descrivono, è al lavoro sul programma. Meloni ha avuto anche una telefonata con Mario Draghi, si apprende in ambienti parlamentari. Nella conversazione si sarebbe parlato anche delle prossime scadenze che riguardano le materie economiche. A cominciare dalla nota di aggiornamento al Def, il Documento di economia e finanza, propedeutico alla legge di bilancio dello Stato che ogni Governo deve approvare entro fine anno.

Foto Ansa/Ettore Ferrari

Meloni e Crosetto, il suo ‘Gianni Letta’

Il cofondatore di Fratelli d’Italia, Guido Crosetto, aveva auspicato un’interlocuzione tra i nuovi eletti e il Governo attuale. Obiettivo: creare una sinergia in grado di garantire il varo della legge di bilancio in tempi utili. Sono intanto i capigruppo al Senato, Luca Ciriani, e alla Camera, Francesco Lollobrigida, oltre al responsabile dell’organizzazione del partito, Giovanni Donzelli, a commentare il voto e rispondere ai giornalisti. E proprio Lollobrigida sembra dare la linea sulle riforme costituzionali. A partire dal presidenzialismo, ammettendo che “si può provare a migliorare la Costituzione, tenendo conto che è bella ma che ha anche 70 anni di età“.

Giulio Terzi di Sant’Agata, possibile nuovo ministro degli Esteri. Foto Ansa/Ettore Ferrari

“Molti i ministri di FdI”

Si intensifica il lavoro sulla squadra di Governo. E in particolare sulle caselle più sensibili: i ministeri di Economia, Interno, Difesa, Giustizia e Esteri. Circolano voci che punterebbe a piazzare almeno 14 esponenti di Fratelli d’Italia. E allo stesso tempo gestire i rapporti con gli alleati, Lega e Forza Italia, nessuno dei due in versione dimessa. Bocche cucite però sul toto ministri: “Sarebbe prematuro e irrispettoso fare nomi“, spiega Donzelli che aggiunge: “Sarebbe una sgrammaticatura a cui non ci prestiamo“. Per ora, quindi, si parla di criteri, con la preferenza per un esecutivo prettamente politico, come più volte ribadito in campagna elettorale. Discorso a parte, però, sull’Economia, scelta delicatissima e attesissima dall’Europa e dai mercati. L’obiettivo è avere una figura di prestigio internazionale, ma allo stesso tempo affidabile politicamente.

Panetta e Terzi, Economia ed Esteri

Da tempo i rumors riferiscono che come successore del ministro Franco, Giorgia Meloni, pensi a Fabio Panetta, economista ed ex direttore generale della Banca d’Italia, dal primo gennaio 2020 membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea. Nei giorni scorsi Meloni ha avuto con lui due colloqui a stretto giro. Ma secondo più fonti, al momento punterebbe alla guida di Bankitalia, al posto di Visco. Tuttavia, i numeri decisamente ampi della nuova maggioranza potrebbero alla fine convincere Panetta ad accettare l’incarico. Altra poltrona da scegliere è quella degli Esteri. Oltre a Giulio Terzi di Sant’Agata, ad ambirci è pure Antonio Tajani. In subordine, il coordinatore azzurro penserebbe alla presidenza della Camera o potrebbe ‘correre’ per la Difesa.

Fabio Panetta, dato per prossimo ministro dell’Economia. Foto Ansa/Matteo Bazzi
Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

3 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

6 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago