Ragazze senza il velo protestano a Teheran. Foto Twitter @gabriella_roux
In Iran non si fermano le proteste di piazza contro l’obbligo del velo islamico per le donne e la morte di Mahsa Amini, 22 anni. La giovane ha perso la vita lo scorso 16 settembre, 3 giorni dopo l’arresto da parte della cosiddetta polizia morale che l’aveva bloccata accusandola di non indossare correttamente lo hijhab.
Quasi 3mila persone sono finite agli arresti a Teheran in oltre 10 giorni di proteste. Lo rende noto la testata giornalistica online IranWire, che cita fonti tra le famiglie delle persone arrestate. Secondo i familiari, i prigionieri si trovano in varie carceri della capitale iraniana ma anche in altri edifici. Secondo l’agenzia di stampa statale Irna, 12 persone sono finite in manette il 27 settembre. Le Guardie della rivoluzione le hanno arrestate nella provincia di Gilan con l’accusa di avere tenuto incontri segreti per organizzare proteste violente.
Dall’altro capo del mondo gli Usa attaccano a testa bassa il regime degli ayatollah in Iran. “Mahsa dovrebbe essere viva, non lo è per colpa del brutale regime iraniano” ha detto il segretario di Stato americano, Antony Blinken. Il ministro degli Esteri americano ha ribadito la richiesta a Teheran di “mettere fine alle violenze” contro le donne e i manifestanti. Cortei contro le autorità iraniane, slogan di libertà e per le donne, sit-in e roghi di veli ed effigi del regime islamico sono esplosi in varie città del Paese. Secondo il gruppo Iran Human Rights, con sede a Oslo, 76 persone sarebbero morte durante la repressione della polizia contro i manifestanti. L’organizzazione americana indipendente Committee to Protect Journalists (Cpj) così come la francese Reporters sans frontières hanno denunciato l’arresto di 18 giornalisti.
Mahsa Amini è deceduta il 16 settembre, dopo essere finita in coma in seguito al suo arresto, tre giorni prima. La polizia religiosa l’accusava di non aver correttamente indossato il velo islamico sul capo, che il regime degli ayatollah impone in Iran a tutte le donne. La morte della ragazza mentre si trovava sotto la ‘custodia’ delle forze dell’ordine della repubblica islamica è stata come la miccia che ha fatto esplodere la bomba della rivolta. Un fuoco che ardeva sotto la cenere di un crescente malcontento popolare per le condizioni di vita sempre più difficili in Iran.
Diverse donne si sono mozzate i capelli in segno di protesta per le violente imposizioni maschiliste e patriarcali che gli ayatollah impongono loro. E hanno fatto circolare video sui social media, che in breve hanno fatto il giro del mondo. In alcuni filmati diffusi dai luoghi delle proteste si vedono uomini unirsi ai cortei delle donne per strada, durante manifestazioni cariche di rabbia in cui si bruciano i veli in piazza. In alcuni casi la rabbia popolare ha costretto pattuglie di polizia a ritirarsi dalle strade. Non ci sono segnali che le rivolte si stiano fermano, anzi dopo oltre 10 giorni la situazione del Paese è sempre più carica di tensione.
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment