Sport

Iran, Elnaz Rekabi gareggia senza velo a Seul: “La metteranno in carcere”

Share

La repressione dell’Iran non si ferma. Si contano oltre 200 morti e migliaia di arrestati in un mese di proteste contro l’obbligo del velo per le donne. E ora si apprende che l’atleta Elnaz Rekabi, 33 anni, sarà incarcerata, nella stessa prigionie dove si trova l’italiana Alessia Piperno. 

Rekabi, scalatrice, ha partecipato domenica scorsa 16 ottobre a una competizione di arrampicata a Seul, la capitale della Corea del Sud. Ma lo ha fatto evitando di indossare il velo, lo hijab. Le immagini della ragazza hanno fatto il giro dei social e adesso si apprende che non appena rientrerà in Iran la polizia andrà a prelevarla per trasferirla in carcere. Nella famigerata prigione di Evin a Teheran. La stessa in cui si trova detenuta da alcune settimane, per cause che l’Iran non ha chiarito, la travel blogger romana Alessia Piperno, 30 anni.

Elnaz Rekabi. Foto Ansa/Tv di Stato Corea del Sud

Secondo IranWire, sito di giornalisti dissidenti iraniani, Reza Zarei, il capo della Federazione di arrampicata iraniana, ha ingannato l’atleta. E l’ha condotta dall’albergo di Seul all’ambasciata dell’Iran dopo aver ricevuto ordini dal presidente del Comitato olimpico iraniano Mohammad Khosravivafa. Quest’ultimo ha agito su input del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie iraniane. Difficilmente ora Elnaz Rekabi potrà sfuggire al triste destino che l’attende. Ovvero la galera, per il solo fatto di non aver indossato il velo sul capo mentre gareggiava.

L’Iran e l’obbligo del velo

In Iran lo hijab – il velo islamico – è obbligatorio per le donne anche nelle competizioni sportive e quando rappresentano all’estero il proprio paese. “Elnaz aveva deciso di apparire senza l’hijab circa un mese fa e sapeva che avrebbe gareggiato senza l’hijab obbligatorio“, ha detto una fonte a IranWire. La donna non ha chiesto asilo politico alla Corea o ad altri paesi “perché suo marito è in Iran e voleva tornare dopo la competizione. Prende sempre decisioni così audaci“.

In tutto il mondo si svolgono manifestazioni di solidarietà alle donne iraniane che protestano. Foto Twitter @galatacla

Il capo della Federazione di arrampicata iraniana Reza Zarei, che in precedenza era un membro del ministero dell’Informazione, avrebbe promesso a Elnaz Rekabi che se gli avesse consegnato il passaporto e il cellulare, lui l’avrebbe portata in Iran senza rischi e senza rendere pubblica la cosa. Ma, spiega una fonte di IranWire, “sappiamo cosa fanno le ambasciate della Repubblica islamica. La porteranno direttamente all’aeroporto e la riporteranno in Iran“. Dove ad attenderla ci sarà probabilmente un provvedimento per l’incarcerazione immediata.

Centinaia di morti, anche ragazzi

Sono finora almeno 215, tra cui 27 minorenni, le persone che hanno perso la vita dall’inizio delle proteste antigovernative in Iran. Lo rende noto l’ong Iran Human Rights, con sede a Oslo, in Norvegia. Si tratta del bilancio della dura repressione da parte della polizia dell’Iran delle proteste esplose dopo la morte di Mahsa Amini, la ragazza di 22 anni deceduta dopo essere stata arrestata dalla polizia morale a Teheran con l’accusa di non aver indossato correttamente il velo islamico. Ma le proteste delle donne non si fermano. Stanno anzi crescendo e coinvolgendo sempre più uomini. Il 17 ottobre la polizia dell’Iran ha arrestato 880 persone nella provincia settentrionale di Gilan. Lo ha reso noto Hossein Hassanpour, vice comandante delle forze di polizia della provincia, citato dall’agenzia di stampa Tasnim.

Alcuni dei ragazzi adolescenti uccisi durante le proteste in Iran. Foto Twitter @amnestyitalia
Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago