Politica

Speculazione finanziaria: quali rischi per l’Italia e il nuovo Governo

Share

Il clima di questa prima fase che culminerà con l’insediamento del futuro governo di centro-destra, non poteva essere più burrascoso. Prima la tumultuosa elezione della Seconda Carica dello Stato: arrivata solo grazie al soccorso – non rivendicato – dell’opposizione. Poi la ridda di polemiche sulla neo Terza Carica. Il tutto compone un’immagine non ideale di un Paese profondamente diviso. Possibile preda di speculazioni finanziarie.

Dipinto dai media e da gran parte dell’opposizione come in procinto di essere guidato da una maggioranza al potere pericolosa, e pronta a riportare il Paese indietro di settant’anni. Non solo nei fatti nuoce alla coesione sociale dell’Italia. Ma alimenta gli estremismi: gruppi estremisti hanno imbrattato le strade di Roma, minacciando l’incolumità del neo Presidente del Senato – democraticamente eletto – Ignazio La Russa.

Ignazio La Russa/ANSA/Massimo Percossi

Ma aldilà del dato politico-sociale di casa nostra, ancora più gravi sono e saranno i danni e le conseguenze che questo clima di tensione rischia di produrre nei riguardi del nostro Sistema-Paese a livello internazionale. In un momento storico dove nessuna Nazione può dirsi davvero in salvo. Dove persino chi storicamente è sempre stato percepito come stabile e affidabile dai mercati  – vedi il disastro dell’Inghilterra, e della premier Truss – oggi vengono percepite in bilico e a rischio. Figuriamoci l’Italia che vive da sempre con la spada di Damocle della sua esposizione debitoria altissima, in un equilibrio precario. La caduta del Governo Draghi – di unità nazionale – e il clima attuale fa temere agli esperti un possibile crollo del sistema finanziario, imminente, a cui aggiungere la recessione globale alle porte.

L’Italia e i rischi delle speculazioni della finanza globalizzata?

Per via di una cornice internazionale tanto incerta, difatti, e di una campagna elettorale dai toni novecenteschi, nei riguardi del nostro Paese già ad Agosto si è palesata l’azione ribassista sui titoli di stato italiani dalla crisi finanziaria globale del 2008. Le obbligazioni italiane a 10 anni che sono state prese in prestito dagli investitori per scommettere a ribasso, oggi si attestano ad un valore di oltre 39 miliardi di euro, secondo i dati di S&P Global Market Intelligence. L’Italia, da sempre facile preda delle speculazioni, per il suo debito pubblico – per il 25% in mano di investitori stranieri – deve fronteggiare anche l’esposizione della crisi energetica.

Foto da Pixabay

A cui aggiungere il dato che la BCE non sempre si è dimostrata lineare nei confronti dell’acquisto dei titoli di stato dei paesi più esposti. Se alcuni partiti continuano a regalare l’immagine di un governo che nuocerà all’Europa, che non rispetterà gli obblighi internazionali, dove si va? La fresca premier britannica Truss è tornata con tante scuse sui suoi passi a seguito della manovra economica giudicata dai mercati inefficiente e controproducente. Il tutto con una svalutazione della sterlina senza precedenti. E con correlate speculazioni evidente anche ai profani.

Draghi e Mattarella in difesa della nostra sovranità nazionale

Non a caso il Presidente della Repubblica Mattarella e il premier uscente Draghi, ben consapevoli, hanno scelto con estrema cautela le proprie dichiarazioni in queste ultime settimane. E difeso laddove necessario la legittimità e la credibilità del governo entrante da entrate a gamba tesa poco gradite, come quella della Francia. Che prometteva di monitorare l’operato del futuro esecutivo.

Roma – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il Presidente del Consiglio Mario Draghi, oggi 21 luglio 2022.
(Foto di Paolo Giandotti – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Mostrando poco rispetto non solo verso la sovranità nazionale dell’Italia, ma verso l’espressione della maggioranza parlamentare democraticamente eletta dal popolo italiano. Le speculazioni sono l’avvertimento da parte dei mercati riguardo le scelte che si appresterà a compiere la premier Meloni: il grande rischio delle forze anti-sistema nel mercato globalizzato.

Chiara Cavaliere

Attualità, Spettacolo e Approfondimenti Siciliana trapiantata nella Capitale, dopo la maturità classica ha coltivato la passione per le scienze umane laureandosi in Scienze Politiche alla Luiss Guido Carli. Senza mai abbandonare il sogno della recitazione per cui ha collaborato con le più importanti produzioni cinematografiche italiane tra cui Lux Vide, Lotus e Italian International Film. Si occupa di attualità e degli approfondimenti culturali e sociali di MAG Life, con incursioni video. Parla fluentemente inglese e spagnolo; la scrittura è la sua forma di attivismo sociale. Il suo mito? Oriana Fallaci. Segui Chiara su Istragram Segui Chiara su Facebook

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 settimane ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago