News

Meteo, freddo e neve a quote basse: tutte le previsioni

Share

L’ondata di maltempo che sta colpendo il Centro-Sud sta portando neve, anche a basse quote, su varie zone dell’Italia.

La neve è già tornata in montagna. Entro il fine settimana ne cadrà ancora di più. A causa dell’ennesima ondata di maltempo di questi ultimi giorni, accompagnata anche da aria più fredda, la neve è tornata protagonista sui rilievi, spiega ilmeteo.it.

Neve sulle Dolomiti al Monte CivettaNeve sulle Dolomiti al Monte Civetta
Scenario innevato sulle Dolomiti al Monte Civetta. Foto Pixabay

In particolare su alcuni tratti dell’arco alpino, dove è scesa fin verso i 1200 metri di quota. È quello che si sta verificando sulla Lombardia: in Valtellina e Valcamonica, prima di tutto. Non è da meno il meteo in Alto Adige. Neve in Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Le nevicate sono importanti perché combattono ciò che resta della siccità della passata estate. Che a sua volta seguiva una durissima siccità invernale. Non è detto, tuttavia, che ghiacciai, fiumi e falde possano recuperare livelli di capienza ‘normali’ in poco tempo.

Neve anche al Centro Italia

In questi ultimi giorni a imbiancarsi non sono state solamente le Alpi, bensì anche le montagne dell’Appennino. Si sono registrati alcuni centimetri di accumulo di neve sui settori centro-settentrionali oltre i 1000/1200 metri di quota. Come ad esempio Monte Cimone (Modena, a cavallo fra Emilia e Toscana), Campo Imperatore (L’Aquila), Terminillo (Rieti) e Capracotta (Isernia). E non è finita qui, spiega Mattia Gussoni, meteorologo de ilmeteo.it. Il vero carico abbondante lo aspettiamo nel corso del prossimo weekend del 3 e 4 dicembre. In quei giorni gli esperti prevedono l’arrivo di un nuovo ciclone che darà il via a un’ennesima fase di maltempo.

Pronti per lo sci

Grazie all’ulteriore ingresso di aria fredda in quota previsto durante il fine settimana, questa volta la neve si farà vedere fino a bassissima quota. Secondo ilmeteo.it, nella giornata di sabato 3 dicembre si prevedono nevicate importanti con i fiocchi che dovrebbero scendere fino ai 3/400 metri di quota su Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige e bellunese. La neve potrebbe imbiancare località come Limone Piemonte (Cuneo), Sestriere (Torino), Courmayeur (Aosta), Breuil Cervinia (Aosta), Bormio (Sondrio), Madonna di Campiglio (Trento) e Cortina d’Ampezzo (Belluno). Entro la fine dell’evento gli esperti meteo si attendono almeno 10 o 20 centimetri di neve fresca oltre gli 800/900 metri di quota. Un’ottima notizia per tutti gli amanti degli sport invernali e dell’ambiente in generale in vista dell’ormai imminente stagione sciistica.

L’allerta neve del dicembre 2021 in Liguria: un evento che potrebbe ripetersi quest’anno. Foto Ansa

Maltempo e neve stanno arrivando però anche al Sud. La Protezione civile della Calabria ha diramato un’allerta meteo per l’intera giornata di mercoledì 30 novembre. L’allerta è gialla per l’intera regione e arancione in alcuni centri della fascia ionica crotonese e cosentina. Tuttavia ormai i colori delle allerte hanno un significato relativo. Occorre essere sempre preparati al peggio: possibili nubifragi, trombe d’aria, nevicate eccezionali. In pratica, eventi estremi ‘aiutati’ dalla mano dell’uomo che alimentando i gas serra con le attività industriali accelera i cambiamenti climatici.

Per la giornata del 30 novembre il sindaco di Crotone, Vincenzo Voce, ha disposto a titolo precauzionale la chiusura di tutte le scuole. Contemporaneamente è stato attivato il Centro operativo comunale di Protezione civile, che monitorerà il territorio per l’intera giornata. Scuole chiuse anche a Crosia (Cosenza) su disposizione del sindaco, Antonio Russo.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago