Royal Life

Giornata della Memoria, il gesto di Carlo e Camilla

Share

Re Carlo e la regina consorte Camilla hanno celebrato la Giornata della Memoria con un evento speciale. Per la prima volta da quando hanno ereditato il trono, infatti, i sovrani hanno rappresentato la Famiglia Reale nel ricordo dei fatti accaduti. Per farlo Carlo III e la moglie hanno incontrato nella mattinata a Buckingham Palace due sopravvissuti al genocidio, uno dell’Olocausto e un altro del Darfur.

Dopo aver parlato con i due sopravvissuti, la coppia reale ha acceso una candela in occasione della Giornata della Memoria. La giornata del 27 gennaio, infatti, rappresenta un 78esimo anniversario della liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz-BirkenauCarlo Camilla, dunque, si sono aggiunti alla fila di governatori e presidenti che hanno ricordato in tutto il mondo le vittime del genocidio.

Giornata della Memoria Carlo e CamillaGiornata della Memoria Carlo e Camilla
Ansa

Dopo aver acceso la candela, Carlo III ha detto: “Spero che questo sia un modo per cercare di ricordare tutte quelle povere persone che hanno dovuto subire tali orrori per così tanti anni e lo fanno ancora“. In seguito i fotografi hanno colto Carlo Camilla mentre chiacchieravano con il dottor Martin Stern, sopravvissuto all’Olocausto, e con una sopravvissuta al genocidio del Darfur, Amouna Adamligh. Per l’evento sono state aperte alcune sale di Buckingham Palace.

Carlo e Camilla incontrano le vittime dei genocidi nella Giornata della Memoria

Nel corso della mattinata, dunque, Carlo Camilla hanno voluto rendere onore alla Giornata della Memoria conoscendo di persona coloro che hanno vissuto gli orrori dei genocidi sulla propria pelle. Il dottor Stern, nato da padre ebreo e madre non ebrea, ha dichiarato alla stampa di aver parlato dell’importanza dell’educazione sull’Olocausto e altri genocidi. Parlando all’agenzia di stampa dell’Autorità Palestinese, ha affermato, inoltre, che “il re ha insistito molto nell’informarsi anche su altri genocidi, e così anche la regina consorte“. Il testimone dell’Olocausto incontrato dai sovrani aveva solo cinque anni quando è giunto al campo di transito di Westerbork e al ghetto di Theresienstadt nei Paesi Bassi. Entrambi, hanno affermato che accendere una candela nella Giornata della Memoria è “immensamente importante.

Ansa

Stern, che si è intrattenuto a lungo con Carlo e Camilla ha ricordato l’importanza della memoria, soprattutto per le nuove generazioni, storicamente sempre più lontane dagli eventi storici. Ha dichiarato: “Gli autori vorrebbero che ce ne dimenticassimo e passassimo ad altre cose in modo che continuino tranquillamente a fare altri crimini orribili. Accendere pubblicamente una candela è un segnale che rende difficile per tiranni e criminali di stato perpetuare silenziosamente i loro crimini di massa”. Nella mattinata i sovrani hanno anche incontrato Amouna Adam, della tribù perseguitata dei Fur. La donna è una sopravvissuta al genocidio nel Darfur, nel Sudan occidentale. Oggi è tra i rappresentanti del Fondo per la Giornata della Memoria dell’Olocausto. I quattro, dunque, hanno discusso del lavoro in corso per garantire che le lezioni apprese durante i genocidi non vengano dimenticate. L’account Twitter ufficiale della Famiglia Reale inglese, in seguito, ha condiviso un video del momento in cui il re e la regina consorte hanno acceso le loro candele.

Roberta Gerboni

Beauty & Royal affairs Siciliana, vive a Roma. Appassionata di scrittura e giornalismo fin da giovane, inizia il proprio percorso in redazione a 17 anni, occupandosi di cultura e attualità. Per tre anni redattore del Corriere di Gela, si è dedicata alla redazione di articoli per varie testate online. Laurea Magistrale con Lode in Lettere Classiche all' Università degli Studi di Siena, dopo aver conseguito la laurea triennale in Lettere a Catania. Appassionata di salute, bellezza e delle vite dei reali di tutto il mondo. Segui Roberta su Instagram

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

4 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago