News

Cina, strappo con gli Usa dopo l’intervista di Blinken alla Cbs

Share

Neppure nelle ore della Conferenza internazionale sulla sicurezza gli Stati Uniti e la Cina mostrano di voler trovare un’intesa sui dossier che le dividono. A cominciare dalla guerra in Ucraina e dall’indipendenza dell’isola di Taiwan.

A dare fuoco alle poveri, complice la tensione dovuta alla vicenda dei presunti palloni spia cinesi che hanno sorvolato siti militari americani, è stato il sottosegretario di Stato americano, Antony Blinken. Nel corso di un’intervista alla Cbs ha affermato che Pechino sta valutando la possibilità di dare alla Russia armi e munizioni.

blinken wang cina usa monacoblinken wang cina usa monaco
Il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi ( a sin.,) e il suo omologo statunitense, Antony Blinken. Foto Ansa/Epa

Cina e Usa, relazioni difficili

Cosa che finora non è mai ufficialmente avvenuta. Il fatto costituirebbe, per l’America, un’escalation  gravida di “pesanti conseguenze” per la Cina. La risposta della diplomazia del Dragone sulla questione ucraina non si è fatta attendere. Pechino “ha sempre svolto un ruolo costruttivo aderendo ai principi guida e promuovendo i colloqui e la pace” ha dichiarato il ministro degli Esteri cinese Wang Yi nel colloquio avuto proprio con Blinken il 18 febbraio a Monaco di Baviera, in occasione della Conferenza sulla sicurezza. “In quanto grande Paese, gli Stati Uniti dovrebbero promuovere una soluzione politica alla crisi, piuttosto che aggiungere benzina sul fuoco e sfruttare l’opportunità per realizzare profitti“, ha aggiunto.

La Cina, ha sottolineato ancora Wang, non accetta interferenze esterne nei rapporti con la Russia. Il partenariato strategico globale di coordinamento Cina-Russia funziona sulla base del non allineamento, del non confronto, del non prendere di mira terze parti. Ed è sotto la sovranità di due Paesi indipendenti. “Non accetteremo mai che gli Usa impongano o addirittura esercitino costrizioni sulle relazioni Cina-Russia“.

La Cina e Taiwan

Se gli Stati Unitiinsisteranno per trarre vantaggio dalla questione” del pallone-spia cinese abbattuto sui cieli americani, “intensificando il clamore e ampliando la situazione, la Cina andrà avanti fino alla fine. E gli Stati Uniti ne pagheranno tutte le conseguenze“.

Su Taiwan, il rappresentante di Pechino ha avvertito che per mantenere la stabilitàdobbiamo fermamente opporci all’indipendenza” dell’isola. E anzi “aderire veramente al principio della ‘Unica Cina’“. Gli Stati Uniti, ha ammonito, “devono rispettare i fatti storici, mantenere i propri impegni politici e attuare la propria dichiarazione di non sostenere l’indipendenza di Taiwan“.

L’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell. Fot Ansa/Epa Julien Warnand

Borrell e la guerra in Ucraina

Domenica 19 febbraio si è svolta la terza giornata della Conferenza di Monaco sulla Sicurezza. L’Alto rappresentante per la politica estera europea, Josep Borrell non ha commentato la questione dei sempre più difficili rapporti fra Cina e Stati Uniti. È intervenuto invece sulla guerra in Ucraina. “Zelensky e l’Ucraina non hanno abbastanza munizioni, ma hanno abbastanza motivazione – ha dichiarato – dobbiamo rifornirli meglio. Questa guerra avviene sul territorio europeo e ha conseguenze per la nostra sicurezza“.

L’Ucraina diventerà certamente un membro dell’Ue. Dopo il bombardamento della Russia è diventato assolutamente chiaro che l’Ucraina appartiene all’Europa“, ha proseguito Borrell. “Dopo seguiranno diversi paesi balcanici“. “E dobbiamo capire come opereremo, dovremo cambiare determinate procedure“. Che la Cina faccia da mediatrice o meno per una risoluzione del conflitto, l’Ucraina ha davanti un compito difficile. “Aveva già davanti a sé molti compiti prima della guerra“, ha spiegato Borrell. E “adempiere a questi compiti mentre cadono le bombe è molto difficile. Ma la Commissione agisce più velocemente che mai“.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago