Gli ultimi dieci anni sono stati devastanti per il commercio al dettaglio nel nostro Paese. Tra il 2012 e il 2022 sono sparite, complessivamente, oltre 99mila attività e 16mila imprese di commercio ambulante. Sono aumentati alberghi, bar e ristoranti (+10.275).
Nello stesso periodo è cresciuta la presenza degli stranieri nel commercio, sia come numero di imprese (+44mila), sia come occupati (+107mila). Si riducono le attività e gli occupati italiani (rispettivamente -138mila e -148mila). È quanto emerge dall’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio Demografia d’impresa nelle città italiane.
Commercio fra tradizione e turismo
Concentrando l’analisi su 120 città medio-grandi italiane, la riduzione di attività di commercio, come i negozi tradizionali, e la contemporanea crescita dell’offerta turistica, risultano più accentuate nei centri storici rispetto al resto del territorio. Al Sud resta comunque una maggiore vivacità commerciale rispetto al Centro-Nord.
I negozi nei centri storici
Cambia anche la tipologia delle attività di commercio all’interno dei centri storici. Sempre meno negozi di beni tradizionali – libri e giocattoli -31,5%, mobili e ferramenta -30,5%, abbigliamento -21,8% – e sempre più servizi e tecnologia. Ovvero farmacie (+12,6%), computer e telefonia (+10,8%), attività ricettive di alloggio (+43,3%) e ristorazione (+4%).
Secondo Confcommercio, la trasformazione e la riduzione dei livelli di servizio offerto dai negozi del commercio in sede fissa “confina con il rischio di desertificazione commerciale delle nostre città“. Negli ultimi 10 anni la densità commerciale è passata da 9 a 7,3 negozi per mille abitanti: un calo di quasi il 20%. “Per evitare gli effetti più gravi di questo fenomeno – osserva ancora l’organizzazione – per il commercio di prossimità non c’è altra strada che puntare su efficienza e produttività. Anche attraverso una maggiore innovazione e una ridefinizione dell’offerta.
Commercio, l’importanza di essere online
E rimane fondamentale l’utilizzo anche del canale online che ha avuto una crescita esponenziale negli ultimi anni. Le vendite online sono passate da 16,6 miliardi nel 2015 a 48,1 miliardi nel 2022. Elemento, questo, “che ha contribuito maggiormente alla desertificazione commerciale ma che rimane comunque un’opportunità per il commercio ‘fisico tradizionale“. Dall’indagine emerge che la crescita delle attività di alloggio e ristorazione non compensa le riduzioni del commercio. Al tempo stesso modifica in misura rilevante le caratteristiche dell’offerta nelle città e nell’economia in generale.
Le “altre forme di alloggio“
Complessivamente, la doppia crisi pandemica ed energetica sembra avere accresciuto i trend di riduzione della densità commerciale già presenti. “L’entità del fenomeno non può che destare preoccupazione“, sottolinea Confcommercio. Nel lungo periodo appaiono più accentuate tanto le perdite dei centri storici per i negozi e gli ambulanti, quanto la crescita dell’offerta turistica.
Se la distinzione sulle forme di commercio la si declina per grandi ripartizioni geografiche, emerge come il Sud si caratterizzi per una maggiore vivacità commerciale in generale. Rispetto al periodo pre-pandemia, l’offerta di attività si è ridotta quasi ovunque e quasi per tutti i settori. Poi, è evidente che le grandi crescite dei servizi turistici sono trainate dalle “altre forme di alloggio” come le abitazioni private fittate attraverso piattaforme online.
Bar e ristoranti
Per quanto riguarda la ristorazione, i dati sul commercio indicano una qualche forma di migrazione dal bar tradizionale al bar con somministrazione, per contrastare la crisi pandemica anche attraverso modificazioni del codice di attività. Non si deve escludere, però, un processo di razionalizzazione dell’offerta anche nel settore dei bar, soprattutto nel Centro-Nord. La riduzione del numero dei bar in questa macro-area non risulta compensata dalla crescita del numero di ristoranti.
Leave a Comment