News

Terremoto in Molise, paura a Campobasso. Sisma avvertito in Abruzzo, Campania e Puglia

Share

Una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.6, si è verificata in Molise nella tarda serata del 28 marzo. La terra ha tremato alle 23.52, a due chilometri da Montagano, un paese di 1.086 abitanti in provincia di Campobasso.

Il terremoto si è scatenato a 23 chilometri di profondità. Ad avvertire il sisma sono stati anche i cittadini dei comuni di Ripalimosani, Matrice, Castellino, Civitacampomarano, Lucido. Oltre che della stessa Campobasso, dove centinaia di persone sono scese in strada. Paura anche in Abruzzo, Campania e Puglia.

terremoto molise 28 marzo 2023terremoto molise 28 marzo 2023
Persone in strada a Campobasso dopo la scossa del 28 marzo alle 23.52. Foto Ansa/Enzo Luongo

Terremoto, scuole chiuse

Al mattino del 29 marzo i vigili del fuoco hanno fatto sapere di non aver registrato richieste di soccorso, segnalazioni di crolli o danni alle persone. Anche la Protezione Civile del Molise ha comunicato che non risultano al momento feriti o situazioni di criticità per edifici. Il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, ha disposto la sospensione delle attività didattiche degli istituti scolastici di ogni ordine e grado pubblici, per la giornata del 29 marzo.

A Campobasso – ha fatto sapere Gravina, impegnato nei vari sopralluoghi durante la notte – i vigili del fuoco, al momento, non segnalano danni a persone o cose. Analoga la situazione anche all’Ospedale Cardarelli dove non sono segnalati danni di alcun tipo“. “La gente è uscita di casa di corsa, c’è un grande spavento anche per la frana del 2017 che ha compromesso già la stabilità della parte alta del paese” ha dichiarato il sindaco di Civitacampomarano, Paolo Manuele. Il primo cittadino ha compiuto un sopralluogo con il tecnico del municipio per verificare eventuali crolli che al momento non sono stati registrati.

Paura nell’Aquilano

Dopo la scossa di terremoto, a pochi minuti dalla mezzanotte, a Campobasso molte persone si sono riversate nei parcheggi e nelle aree di sosta. Residenti in pigiama, con borse e coperte per trascorrere la notte fuori casa. In Abruzzo un scossa di replica si è verificata alle 1.53 del 29 marzo, di magnitudo 2. Alle 6.43 e 6.54 si sono verificate altre due scosse di magnitudo superiore a 2.4. Paura nell’Aquilano: anche lì qualcuno è sceso in strada nella notte. Altri sono rimasti a dormire nelle auto a motore acceso perché le temperature in questi giorni sono molto basse.

Controlli dei vigili del fuoco a Campobasso. Foto Ansa/Enzo Luongo

Analisi del terremoto

Secondo il geologo di Geosilsab Unimol (Università del Molise) Eugenio Auciello, riporta online il Corriere della Sera, “a originare il terremoto è stata una rottura di circa 5 chilometri quadrati sulla faglia“. Secondo lo scienziato “con ogni probabilità si è attivata la struttura dei terremoti di San Giuliano di Puglia del 2002. In particolare si è rotto un pezzo della faglia a ovest della seconda scossa che si ebbe il 1 novembre 2002“.

La situazione è delicata – prosegue il geologo – perché, oltre a non poter escludere ulteriori scosse, anche di magnitudo maggiore, si ritiene che questo possa essere uno scenario più probabile rispetto a quanto precedentemente valutato”. Osservazioni, precisa l’esperto, “che non costituiscono una previsione e non vogliono infondere allarmismo. Ma vogliono fornire una descrizione oggettiva dell’attività in corso e delle possibili evoluzioni“.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

4 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago