Massimiliano Fedriga, presidente uscente del Friuli, in lizza per la riconferma. Foto Ansa/Giuseppe Lami
Seggi aperti in Friuli Venezia Giulia per le elezioni regionali, dalle 7 alle 23 di domenica 2 aprile. I cittadini avranno tempo anche lunedì 3 aprile dalle 7 alle 15. Gli aventi diritto al voto sono oltre 1,1 milioni in 215 comuni e 1.360 sezioni.
Lo scrutinio si svolgerà nel pomeriggio del 3 aprile. A Udine e in altri 23 comuni si vota anche per il rinnovo di sindaco e Consiglio comunale. Lo spoglio, in questo caso, avrà inizio subito dopo l’espletamento di quello regionale.
Il governatore uscente del Centrodestra, Massimiliano Fedriga, è ponto al bis. Tutti i pronostici danno per quasi certa la sua riconferma. È difficile che qualcuno degli sfidanti possa spuntarla. I giochi si faranno all’interno dello schieramento di maggioranza, sinora a trazione Lega. Ma le elezioni politiche generali dello scorso 25 settembre hanno ribaltato i giochi, facendo di Fratelli d’Italia il partito con cui ora tutti devono fare i conti.
Tradotto in chiave Friuli: è molto probabile che a queste elezioni regionali il Carroccio, in calo su base nazionale, paghi pegno e perda voti a favore di Fratelli d’Italia. Per questo Fedriga scommette molto sulla propria Lista Fedriga. Non è più il tempo dei partiti tradizionali, per molti uomini politici. Si è già visto nelle elezioni comunali: spesso i candidati sindaci, sia quelli provenienti dal Centrodestra che quelli provenienti dal Centrosinistra, si smarcano dalle formazioni politiche e costruiscono una lista imperniata sul proprio nome. Nel caso di Fedriga in Friuli, fanno parte della coalizione del presidente regionale uscente Forza Italia e Autonomia responsabile. Partiti già presenti in Consiglio con numeri minoritari.
Lo sfidante principale di Fedriga è Massimo Moretuzzo, consigliere regionale uscente e segretario del Patto per l’autonomia. È il candidato delle forze che gravitano attorno al PD, a cui si rifà anche il Movimento 5 stelle. Di fatto Moretuzzo prova a sperimentare il famigerato ‘campo largo‘ in Friuli, saltato in estate a livello nazionale. Della coalizione di Centrosinistra fanno parte anche le liste di Open-Sinistra, Alleanza Verdi-Sinistra e Slovenska skupnost (Unione slovena).
Il secondo sfidante di Fedriga è Alessandro Maran del Terzo Polo, già parlamentare (e segretario regionale) dei Ds, poi due volte col Pd e con Scelta civica. Lo sostiene un’unica lista, dentro la quale però vi sono Italia Viva, Azione, la costituenda Lde (Liberali democratici europei) e +Europa. I radicali sono gli ultimi arrivati dopo l’esperienza nazionale con il PD e guardano all’unione delle forze europeiste dietro il simbolo dell’eurogruppo Renew Europe. Quarta sfidante è Giorgia Tripoli, sostenuta dalla lista Insieme liberi, che raccoglie numerose esperienze politiche, civiche e associative della minoritaria galassia dei No-green pass, No-euro e No-vax.
In base alle norme che regolano le elezioni del Friuli, regione a statuto speciale, diventa presidente della Regione colui che ottiene il maggior numero di voti validi espressi (maggioranza relativa). Alle liste collegate al presidente eletto spetta il 60% dei seggi se il candidato ha ottenuto più del 45% dei voti validi. Oppure il 55% dei seggi, se il candidato ha ottenuto il 45% o meno dei voti validi.
Il nuovo Consiglio regionale sarà composto da 48 consiglieri, di cui due sono il presidente della Regione e il primo sfidante non eletto. Gli altri 46 seggi sono attribuiti alle liste a livello regionale. E poi distribuiti, secondo un metodo proporzionale, tra i candidati consiglieri nelle 5 circoscrizioni in cui è suddiviso il territorio del Friuli: Trieste 9 consiglieri, Gorizia 5, Udine 17, Tolmezzo 3, Pordenone 12.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment