Arte e Cultura

A Roma Garbatella arriva la “Festa della Resistenza”

Share

A Roma Garbatella sarà Festa della Resistenza. Un programma ricco di appuntamenti ed eventi che avranno come sfondo la storia attraverso la letteratura, la memoria, il cinema, la musica e il teatro per raccontare e ricordare i valori della Resistenza italiana.

In occasione della Festa della Liberazione che si celebra il 25 aprile, a Roma presso il quartiere Garbatella un programma ricco di eventi. Un’importante occasione per conoscere in modo più approfondito una pagina fondamentale della storia cittadina, nazionale ed europea: la lotta per la Liberazione tra il 1943 e il 1945. La Festa della Resistenza si terrà dal 23 al 25 aprile in tre giorni dedicati alla letteratura, alla musica, al teatro, al cinema e alla memoria. Per confrontarsi con i valori e i principi su cui si fonda la nostra Repubblica democratica.

Festa della Resistenza alla GarbatellaFesta della Resistenza alla Garbatella
“Poete resistenti” Festa della Resistenza, Roma quartiere Garbatella @Crediti Zetema – VelvetMag

La Resistenza

L’evento è promosso e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, curato da Electa e realizzato col supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura. Per la Festa della Resistenza fondamentale anche la collaborazione del Municipio Roma VIII e della Federazione Unitaria Italiana Scrittori. L’iniziativa è pensata per essere vissuta in diversi spazi del quartiere. Dunque, dall’Archivio Flamigni, al Teatro Palladium, fino alla Biblioteca Hub Culturale Moby Dick. Tutti partner dell’iniziativa, che affacciano su Piazza Bartolomeo Romano, e poi nella Piazza Damiano Sauli. Si tratta di un programma di tre giorni (23-24-25 aprile) in cui saranno proposti tanti temi legati alla Resistenza.

A questi saranno dedicati approfondimenti attraverso lezioni, concerti, film, spettacoli teatrali, presentazioni di libri, tavole rotonde, laboratori per ragazzi e mostre. L’evento prevede anche percorsi sulla memoria territoriale in giro per Garbatella e un ‘Pranzo della Liberazione‘ organizzato dal Municipio VIII in piazza Sauli. L’obiettivo è quello di coinvolgere i cittadini nella riscoperta della stagione di lotte e di passioni che ha caratterizzato la Resistenza. Il programma di iniziative, ideato da Gabriele Pedullà, è stato costruito assieme a un Comitato scientifico composto da alcuni tra i più importanti studiosi che hanno approfondito e spiegato la Resistenza attraverso temi e discipline diverse.

Ascanio Celestini @Crediti Musacchio Ianniello Pasqualini – VelvetMag

Personalità e associazioni presenti all’evento

Del Comitato fanno parte: Alessandro Campi, Stefano Carrai, Lucia Ceci, Chiara Colombini, Davide Conti, Victoria de Grazia, Filippo Focardi. Poi ancora Sergio Luzzatto, Giancarlo Monina, Ilaria Moroni, Silvio Pons, Michela Ponzani, Adriano Roccucci e Nadia Urbinati. Numerosi anche gli interventi di diverse personalità provenienti dal mondo universitario, ma anche giornalisti, artisti e storici. Volendo citare solo alcuni dei nomi: Ambrogio Sparagna, Ezio Mauro, Marco Damilano, Gad Lerner, Paolo Taviani, Marco Belpoliti, Umberto Gentiloni, Sergio Flamigni, Ascanio Celestini (l’attore che di recente ha reso omaggio anche a Pier Paolo Pasolini), Isabella Insolvibile e il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Tante anche le testimonianze che si susseguiranno nel corso degli eventi.

Testimonianze che arrivano da rappresentanti di varie associazioni partigiane e di ex combattenti e deportati. Tra queste l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (Anpi), l’Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti (Aned), l’Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti (Anppia). Così come l’Associazione Nazionale Famiglie Italiane Martiri (Anfim), la Federazione Italiana Associazioni Partigiane (Fiap), l’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani (Anpc) e l’Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza (Irsifar). Come precisa infine la nota stampa che diffonde i dettagli della Festa della Resistenza a Garbatella, tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

3 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

6 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago