David di Donatello 2023, i vincitori: Le otto montagne è il Miglior Film, premio a Elodie
David di Donatello 2023, tutti i vincitori della 68° edizione - VelvetMag
Share
Si è recentemente svolta la cerimonia di premiazione dei David di Donatello 2023, condotta da Carlo Conti e Matilde Gioli. L’evento è stato trasmesso in prima serata su Rai Uno e, oltre ad alcune conferme, ha assistito a diverse sorprese e rivelazioni.
Dall’omaggio musicale di Noemi per celebrare il mito eterno di Anna Magnani al premio speciale a Isabella Rossellini, consegnato a sorpresa da Matt Dillon, i David di Donatello 2023 hanno riservato diverse sorprese. Ma sempre con un occhio di riguardo anche alle nuove leve, come sottolineato da Matilde Gioli, che al suo arrivo sul palco ha lanciato un sentito appello ai giovani: “Abbiamo bisogno di voi, delle vostre idee. […] Abbiamo bisogno di vedere il mondo con i vostri occhi“.
David di Donatello 2023, tutti i vincitori della 68° edizione – VelvetMag
La 68° edizione della kermesse nostrana ha difatti assistito a diversi primi premi, alcuni dei quali ottenuti alla prima nomination. È il caso, ad esempio, di una delle rivelazioni di quest’anno: Settembre, esordio alla regia di Giulia Louise Steigerwalt. Il film ha ricevuto il premio per il Miglior Esordio alla Regia, a cui si aggiunge il premio per la Miglior Attrice Protagonista a Barbara Ronchi, entrambe alla prima candidatura. Debutto con il botto anche per Elodie, che alla prima nomination ottiene il David di Donatello 2023 per la Canzone Originale Proiettili, per Ti mangio il cuore, diviso con Elisa Toffoli, Joan Thiele e Emanuele Triglia.
Non sorprende, invece, il premio per la Miglior Regia a Marco Bellocchio per Esterno Notte, sebbene il maestro si sia detto sorpreso per la vittoria. Ciononostante, il suo nuovo sguardo sul caso di Aldo Moro ha dovuto cedere il posto al ritorno della coppia Borghi-Marinelli per Le otto montagne, di Felix Van Groening e Charlotte Wandermeersch. Di seguito, tutti i vincitori.
David di Donatello 2023, i vincitori: la lista
MIGLIOR FILM
Esterno notte
Il signore delle formiche
Le otto montagne – VINCITORE
Nostalgia
La stranezza
MIGLIORE REGIA
Marco Bellocchio, Esterno Notte – VINCITORE
Gianni Amelio, Il signore delle formiche
Roberto Andò, La stranezza
Mario Martone, Nostalgia
Felix Van Groening e Charlotte Wandermeersch, Le otto montagne
MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA
Carolina Cavalli, Amanda
Jasmin Trica, Marcel!
Niccolò Falsetti, Margini
Giulia Louise Steigerwalt, Settembre – VINCITRICE
Vincenzo Pirrotta, Spaccaossa
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE
Gianni Di Gregorio e Marco Pettenello, Astolfo
Susanna Nicchiarelli, Chiara
Marco Bellocchio, Stefano Bises, Ludovica Rampoldi, Davide Serino, Esterno Notte
Gianni Amelio, Edoardo Petti e Federico Fava per Il signore delle formiche
Emanuele Crialese, Francesca Manieri e Vittorio Moroni per L’immensità
Roberto Andò, Ugo Chiti e Massimo Gaudioso per La stranezza – VINCITORE
MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Salvatore Mereu per Bentu
Massimo Gaudioso e Kim Rossi Stuart per Brado
Francesca Archibugi, Laura Paolucci e Francesco Piccolo, per Il colibrì
Felix Van Groening e Charlotte Wandermeersch, Le otto montagne – VINCITORE
Mario Martone, Ippolita Di Majo per Nostalgia
Gli sceneggiatori Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch ricevono il David di Donatello 2023 per la migliore sceneggiatura non originale con il film “Le otto montagne” nel corso della cerimonia di conferimento del premio presso gli studi Rai di via Macherio a Roma, 10 maggio 2023. ANSA/CLAUDIO PERI – VelvetMag
MIGLIOR PRODUTTORE
Esterno Notte (Lorenzo Mieli, Simone Gattoni)
La Stranezza (Angelo Barbagallo, Attilio De Razza) – VINCITORE
Le Otto Montagne (Wildside, Rufus, Menuetto, Pyramide Productions, Vision Distribution, Elastic, Canal+, Ciné+, Sky)
Nostalgia (Medusa Film, Maria Carolina Terzi, Luciano e Carlo Stella, Roberto Sessa, Angelo Laudisa)
Princess (Carla Altieri, Roberto De Paolis, Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori, Viola Prestieri, Rai Cinema)
Le categorie della recitazione: i vincitori
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
Margherita Buy, Esterno Notte
Penelope Cruz, L’immensità
Benedetta Porcaroli, Amanda
Barbara Rochi, Settembre – VINCITRICE
Claudia Pandolfi, Siccità
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Alessandro Borghi, Le otto montagne
Ficarra e Picone, La stranezza
Fabrizio Gifuni, Esterno Notte – VINCITORE
Luca Marinelli, Le otto montagne
Luigi Di Cascio, Il signore delle formiche
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Giulia Andò, La stranezza
Emanuela Fanelli, Siccità – VINCITRICE
Daniela Marra, Esterno Notte
Aurora Quattrocchi, Amanda
Giovanna Mezzogiorno, Amanda
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Esterno notte: Fausto RUSSO ALESI
Esterno notte: Toni SERVILLO
Il signore delle formiche: Elio GERMANO
Le otto montagne: Filippo Timi
Nostalgia: Francesco DI LEVA – VINCITORE
MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
Esterno notte: Francesco DI GIACOMO
I racconti della domenica – La storia di un uomo perbene: Giovanni MAMMOLOTTI
La stranezza: Maurizio CALVESI
Le otto montagne: Ruben IMPENS – VINCITORE
Nostalgia: Paolo CARNERA
MIGLIORE COMPOSITORE
Esterno notte: Fabio Massimo CAPOGROSSO
Il pataffio: Stefano BOLLANI – VINCITORE
La stranezza: Michele BRAGA, Emanuele BOSSI
Le otto montagne: Daniel NORGREN
Siccità: Franco PIERSANTI
MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
Diabolik – Ginko all’attacco! SE MI VUOI: DIODATO
Il colibrì CARO AMORE LONTANISSIMO: Sergio ENDRIGO, Riccardo SENIGALLIA, Marco MENGONI
Il pataffio CULI CULAGNI: Stefano BOLLANI, Luigi MALERBA, Stefano BOLLANI
Margini LA PALUDE: Niccolò FALSETTI, Giacomo PIERI, Alessio RICCIOTTI, Francesco TURBANTI, Francesco TURBANTI, Emanuele LINFATTI, Matteo CREATINI
Ti mangio il cuore PROIETTILI (TI MANGIO IL CUORE): Joan THIELE, Elisa TOFFOLI, Emanuele TRIGLIA, ELODIE, Joan THIELE – VINCITORE
MIGLIORE SCENOGRAFIA
Esterno notte: Andrea CASTORINA, Marco MARTUCCI, Laura CASALINI
Il signore delle formiche: Marta MAFFUCCI, Carolina FERRARA
L’ombra di Caravaggio: Tonino ZERA, Maria Grazia SCHIRIPPA, Marco BAGNOLI
La stranezza: Giada CALABRIA, Loredana RAFFI – VINCITRICI
Le otto montagne: Massimiliano NOCENTE, Marcella GALEONE
Gli altri premi
MIGLIORI COSTUMI
Chiara: Massimo CANTINI PARRINI
Esterno notte: Daria CALVELLI
Il signore delle formiche: Valentina MONTICELLI
L’ombra di Caravaggio: Carlo POGGIOLI
La stranezza: Maria Rita BARBERA – VINCITRICE
MIGLIOR TRUCCO
Dante: Federico LAURENTI , truccatore prostetico o special make-up LORENZO TAMBURINI
Esterno notte: Enrico IACOPONI – VINCITORE
Il colibrì: Paola GATTABRUSI, truccatore prostetico o special make-up LORENZO TAMBURINI
Il signore delle formiche: Esmé SCIARONI
L’ombra di Caravaggio: Luigi ROCCHETTI
“Proiettili” di Joan Thiele, Elisa Toffoli e Emanuele Triglia e interpretata da Elodie e Joan Thiele riceve il David di Donatello 2023 come miglior canzone originale con il film “Ti mangio il cuore” nel corso della cerimonia di conferimento del premio presso gli studi Rai di via Macherio a Roma, 10 maggio 2023. ANSA/CLAUDIO PERI – VelvetMag
MIGLIOR ACCONCIATURA
Esterno notte: Alberta Giuliani
Il signore delle formiche: Samantha Mura
L’immensità: Daniela Tartari
L’ombra di Caravaggio: Desiree Corridoni – VINCITORE
La stranezza: Rudy Sifari
MIGLIORE MONTAGGIO
Esterno notte: Francesca Calvelli (con la collaborazione di Claudio Misantoni) – VINCITORE
Le variabili dipendenti, di Lorenzo Tardella – VINCITORE
DAVID GIOVANI
Corro da te – Riccardo MILANI
Il colibrì – Francesca ARCHIBUGI
L’ombra di Caravaggio – Michele PLACIDO – VINCITORE
La stranezza – Roberto ANDÒ
Le otto montagne – Felix VAN GROENINGEN e Charlotte VANDERMEERSH
MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE
Bones and All
Elvis
Licorice Pizza
The Fabelmans – VINCITORE
Triangle of Sadness
Premi speciali
Marina Cicogna – Premio alla Carriera
Enrico Vanzina
Isabella Rossellini
David dello spettatore: Il grande giorno, regia di Massimo Venier – 1 013 812 spettatori
Lorenzo Cosimi
Cinema e tv Romano, dopo la laurea triennale in Dams presso l’Università degli Studi Roma Tre, si è poi specializzato in Media, comunicazione digitale e giornalismo alla Sapienza. Ha conseguito il titolo con lode, grazie a una tesi in Teorie del cinema e dell’audiovisivo sulle diverse modalità rappresentative di serial killer realmente esistiti. Appassionato di cinema, con una predilezione per l’horror nelle sue molteplici sfaccettature, è alla ricerca costante di film e serie tv da aggiungere all’interminabile lista dei “must”. Si dedica alla produzione seriale televisiva con incursioni sui social. Segui Lorenzo su Instagram Segui Lorenzo su Facebook
Leave a Comment