Perché il live action de Il Gobbo di Notre Dame è entrato in stallo - VelvetMag
Negli ultimi anni, Disney ha puntato sui live action dei classici d’animazione, ma Il Gobbo di Notre Dame potrebbe avere una sorte diversa. La storia basata sul romanzo Notre-Dame de Paris di Victor Hugo e incentrata sulla figura di Quasimodo sarebbe infatti in limbo: ecco perché.
Mentre non accennano a placarsi le polemiche relative al tanto discusso live action de La Sirenetta di Rob Marshall, un altro progetto sarebbe entrato in fase di stallo. Si tratta de Il Gobbo di Notre Dame, adattamento “dal vivo” del 34° Classico Disney del 1996, diretto da Gary Trousdale e Kirk Wise. Nell’ormai lontano 2019 era stata diffusa la notizia che Josh Gad avrebbe prodotto il lungometraggio, di cui poi non si è saputo più nulla.
A riportare l’attenzione dei riflettori sul chiacchierato live action è stato Alan Menken, in un’intervista rilasciata per ComicBook.com. Otto volte Premio Oscar per le colonne sonore realizzate per i lavori targati Disney, il compositore ha rilasciato dichiarazioni tutt’altro che confortanti relativamente al progetto, che potrebbe addirittura saltare per via delle stringenti restrizioni del politically correct. Il noto musicista ha difatti spiegato i motivi per i quali, ad oggi, la versione “dal vivo” de Il Gobbo di Notre Dame potrebbe addirittura non vedere la luce.
Se il politicamente corretto ha permesso di arrivare a una narrazione del quotidiano che accogliesse il rispetto delle diversità – o, per meglio dire, delle “pluralità” – dall’altro ha comportato un atteggiamento ritenuto eccessivamente “puritano”, che si riflette nella riscrittura degli aspetti deteriori del passato, con il rischio di rimuoverli dalla coscienza: la cosiddetta cancel culture. Tale aspetto si riflette anche e soprattutto sui prodotti dell’industria culturale, come testimonia, ad esempio, il riadattamento delle canzoni de La Sirenetta nel discusso live action, in uscita a breve nelle sale nostrane.
A un simile pericolo potrebbe andare incontro anche Il Gobbo di Notre Dame, sicuramente il classico più “scomodo” della Disney. Proprio in virtù di ciò, anche alla luce delle polemiche sorte dinanzi ai cambiamenti a cui ha assistito la “nuova” Sirenetta, il progetto potrebbe non vedere mai la luce.
Interpellato sulle sorti del lungometraggio annunciato già nel 2019, Alan Menken ha difatti ammesso “di non avere idea” se il progetto vedrà mai la luce. Per il musicista, autore della colonna sonora originale della versione animata, la storia nasconderebbe diverse insidie da riadattare ad oggi.
“È difficile, perché la storia de Il gobbo di Notre Dame coinvolge molti problemi reali, questioni importanti che dovrebbero essere esplorate. – ha ammesso il compositore, che ha proseguito – E ci deve essere un accordo su come affrontare questi problemi. Facciamo un Gobbo senza ‘Hellfire?’ Non credo… Quindi si trova in questo limbo per adesso, ma pare che Hercules sia in fase di sviluppo. Io sono stato coinvolto maggiormente con lo spettacolo di Broadway tratto da Hercules in arrivo che sarà davvero fantastico.”
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment