Inondazione nella città di Nova Khakovka, in Ucraina, dopo l'esplosione della diga sul fiume Dnipro. Foto Twitter @and_castagna
L’Ucraina si misura con il crollo della diga di Nova Kakhovka sul fiume Dnipro, nella notte del 6 giugno. Non è chiaro se sia stato provocato da un’azione degli occupanti russi. Sarebbero ben 42mila le persone che rischiano di perdere tutto. Sono in corso inondazioni sulla pianura, in decine di paesi e villaggi. Riunione urgente del Consiglio di sicurezza dell’ONU: “La distruzione della diga è un’altra devastante conseguenza dell’invasione russa dell’Ucraina” dice Guterres.
Kiev accusa Mosca, che smentisce e sostiene che siano stati gli ucraini a causare la rottura della barriera sul grande bacino idrico. Ma la realtà è che la diga Nova Kakhovka è stata fatta saltare in aria. E che il picco dell’onda alluvionale è previsto per mercoledì 7 giugno.
Sul sito della presidenza ucrainaVolodymyr Zelensky ha affermato che a causa dell’esplosione della diga “si è formata una chiazza di petrolio di almeno 150 tonnellate“. Si profila, cioè, un disastro ambientale gravissimo. La chiazza si starebbe muovendo rapidamente, trasportata dalla corrente, verso il Mar Nero. “Non possiamo ancora prevedere quanta parte delle sostanze chimiche, dei fertilizzanti e dei prodotti petroliferi stoccati nelle aree alluvionate finirà nei fiumi e nel mare” dice il Governo dell’Ucraina. “L’evacuazione delle persone dall’area allagata è in corso: quasi 80 insediamenti sono a rischio“.
Sull’altro fronte, stando ai servizi di emergenza russi, circa 2.700 abitazioni sono rimaste allagate dopo l’esplosione della diga di Nova Kakhovka. E 1.300 persone sono state evacuate, secondo quanto riporta la Tass. In tutta la regione di Kherson è scattato lo stato di emergenza. Le inondazioni hanno danneggiato i vicini ponti della regione meridionale di Mykolaiv, ha riferito il capo dell’amministrazione militare della città di Snihurivka Ivan Kukhta citato dalla Cnn. Secondo Kukhta, un ponte nel villaggio di Yelyzavetivka è distrutto e un altro nel villaggio di Halahanivka è “completamente sommerso dall’acqua“.
Ma per quale motivo la Russia, oppure l’Ucraina, avrebbero fatto esplodere la diga di Nova Kakhovka? Come detto, nessuno dei due contendenti rivendica un atto del genere: Mosca e Kiev si scambiano accuse reciproche. Per l’Ucraina, la Russia ha “deliberatamente fatto saltare la diga” e “il mondo deve reagire.” Della questione Zelensky ha parlato anche con l’inviato speciale del Papa, il cardinale Matteo Zuppi, giunto a Kiev proprio in questi giorni. Ma Mosca nega e ribalta l’accusa: “Un atto terroristico di Kiev per fermare le nostre truppe.” La diga sul fiume Dnipro è un bacino che ha una portata di 18 milioni di metri cubi di acqua. Fu costruita all’epoca dell’Unione sovietica, nel 1958, ed è strategica per alimentare la Crimea ma anche i sistemi di raffreddamento della centrale nucleare di Zaporizhzhia. Tutte zone dell’Ucraina che sono adesso sotto il controllo dei russi.
Diversi soldati russi sarebbero rimasti travolti dalle acque della diga. Molti sono stati uccisi o feriti nel caos, hanno raccontato alla Cnn alcuni soldati ucraini. Il capitano Andrei Pidlisnyi ha riferito che quando la diga è crollata “nessuno sul lato della Russia è stato in grado di scappare.” Il capo dell’amministrazione russa della città occupata di Nova Kakhovka, Vladimir Leontyev, citato da Ria Novosti, ha detto che 7 persone risultano disperse vicino a Novaya Kakhovka. “C’erano dei pastori in quella zona” ha precisato.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment