News

Meteo, doppio ciclone: temporali e temperature in discesa

Share

Torna il maltempo sull’Italia: il meteo porterà nubifragi e calo delle temperature. Si susseguiranno prima un ciclone dalla Repubblica Ceca poi il ciclone Oscar. In queste ore un vortice sul Centro Europa sta inviando aria fresca e instabile verso il Nord del nostro Paese provocando temporali specie al Nord-Ovest e verso il Centro. La Protezione Civile ha emanato un’allerta moderata in 10 regioni.

Dal 14 giugno invece sarà il ciclone di tipo tropicale Oscar che porterà umidità e nubifragi verso Sardegna e poi il Centro-Sud. Lorenzo Tedici, meteorologo de ilmeteo.it, conferma un duplice attacco con il maltempo protagonista in settimana da Nord a Sud.

Allerta meteo gialla su 10 regioni secondo la Protezione Civile. Foto Twitter @DPCgov

Meteo, temperature in ribasso

Occorre dunque prestare attenzione a temporali intensi, ma anche a piogge persistenti. Non si escludono violente grandinate e possenti raffiche di vento. Nel dettaglio, il ciclone centrato sulla Repubblica Ceca provocherà, nelle prossime ore, ancora tanta instabilità dal punto di vista meteo. In particolare tra Liguria, Piemonte e Toscana. Poi, nel corso della giornata del 13 giugno, anche Emilia Romagna, Umbria, Lazio e Sardegna saranno a rischio di forti temporali. Sul resto del Centro-Nord non mancheranno acquazzoni a carattere sparso con un calo delle temperature massime anche di 6-8 gradi. Dai 31 gradi degli ultimi giorni torneremo anche a 23-25 gradi durante il giorno, come in piena primavera.

Mercoledì 14 giugno arriverà invece Oscar, il ciclone simil-tropicale che dall’Atlantico e dalla Spagna porterà imponenti quantità di vapore acqueo. In sostanza è come se si generasse un fiume atmosferico di umidità. Con tali condizioni meteo si temono nubifragi in Sardegna e su tutte le regioni centrali continentali. La situazione su queste zone potrebbe essere alluvionale a causa dell’elevato contenuto di umidità della colonna troposferica e della forte instabilità, in parte legata ancora all’azione del ciclone ceco sull’Europa centrale. Anche sulle regioni meridionali fioriranno temporali a tratti intensi.

Miglioramenti dal 16 giugno

Purtroppo anche giovedì 15 giugno ritroveremo gli stessi ingredienti meteo con rischio nubifragi specie sul versante adriatico. Le piogge più forti sono attese su Abruzzo, Molise e Puglia, ma non si escludono forti temporali anche sul resto del Centro-Sud. Al Nord, di contro, le condizioni meteo saranno soleggiate e calde. Solo da venerdì 16 giugno il tempo tenderà a migliorare salvo qualche pioggia residua, attesa ancora sul Basso Tirreno. E una forte ventilazione dai quadranti settentrionali sulle regioni del Sud e del Medio Adriatico.

Nubifragi sull’Italia sono attesi in questi giorni. Foto Twitter @tempoweb

Il prossimo fine settimana, dal punto di vista climatologico, sembrerà un’altra stagione. Secondo gli esperti meteo tornerà il sole e con esso le temperature estive. In buona sostanza ci dimenticheremo dell’ennesima settimana instabile e relativamente fresca. Anzi, probabilmente dal solstizio d’estate – mercoledì 21 giugno – cioè dalla prossima settimana, arriverà il vero caldo afoso, opprimente, africano. E si potranno raggiungere i 36-38 gradi all’ombra.

Il meteo nel dettaglio

Se andiamo a vedere le condizioni meteo giorno per giorno possiamo verificare che per la giornata del 13 giugno al Nord si prevedono rovesci e temporali. Soprattutto in Emilia, sulle Alpi, meno sul Triveneto pianeggiante. Al Centro temporali via via più diffusi da Ovest verso Est mentre al Sud ci sarà una diffusa instabilità specie sui settori peninsulari. Per il 14 giugno, al Nord meteo instabile su Liguria, Piemonte, Emilia Romagna e Alpi. Al Centro meteo diffusamente instabile su tutte le regioni con forte maltempo, così come la Sud. Giovedì 15 giugno, al Nord temporali sulle Dolomiti e sole altrove. Mentre al Centro ci sarà maltempo specie sulle coste adriatiche e sul Lazio, con schiarite in Toscana. Forte maltempo resterà al Sud.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

4 settimane ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago