Artigianalità e design senza tempo sin dal 1965. Aigner, marchio di lusso internazionale made in Monaco, ha aperto a Roma nella rinomata e centralissima via Frattina un nuovo punto vendita. La boutique si aggiunge agli oltre ottanta store presenti in diciotto paesi del mondo.
Borse, gioielli e orologi, accessori in pelle caratterizzano il brand la cui direzione creativa è affidata a Christian Beck. Lo stilista amalgama abilmente in ogni collezione l’heritage della casa di moda tedesca al gusto contemporaneo.
Aigner, l’opening della boutique romana con Elena Santarelli
Aigner, il fascino del lusso sussurrato
La visione di Aigner è rivolta al futuro mentre guarda con orgoglio indietro alle sue origini, a quando negli Anni Trenta il designer ungherese Etienne Aigner debuttò con successo alle sfilate di Haute Couture a Parigi. A queste seguirono poi le sfilate di New York negli Anni Cinquanta in cui venne presentato il famoso logo a ferro di cavallo e successivamente Monaco dove incontrò il businessman Heiner H. Rankl che divenne suo socio d’affari. Da lì, nel 1965, la nascita dell’etichetta di culto tedesca. Il design pulito, l’eleganza dei modelli proposti, gli esclusivi materiali e il look vintage che incontra materiali moderni determinano il successo di Aigner in tutto il mondo.
Tutte le celebrities presenti all’opening della boutique romana
Sono stati numerosi i personaggi noti accorsi all’apertura dello store capitolino di Aigner. L’evento, accompagnato dal dj set di Raffaella Papa alias Dj Fae e organizzato da Ezia Baronio, ha visto la partecipazione di Elena Santarelli, in veste di madrina per l’occasione, di Sylwia Klose (moglie di Miroslav Josef Klose, allenatore di calcio ed ex giocatore della Lazio), Rachele Mura (ex moglie di Federico Marchetti). Ad ammirare i ricercati accessori anche le attrici Jane Alexander, Yvonne Sciò, Francesca Valtorta, Claudia Tosoni e Enrica Pintore, la conduttrice tv Greta Mauro, la stylist di Alessia Marcuzzi, Claudia Scutti, la speaker Manola Moslehi, attualmente impegnata su Radio Italia, l’influencer Giulia Latini, alias bionditudo, molto seguita su Instagram. Sorrisi ed un divertente cocktail hanno animato la boutique nonostante la pioggia battente che si riversava sulla Capitale.
Aigner l’opening dello store romano con Jane Alexander
La collezione Aigner e l’iconica borsa Cybill
All’armonia e all’amore, il quinto elemento dopo fuoco, acqua, terra e aria che danno origine alla vita terrena, è dedicata la collezione Autunno/Inverno 2023-24 presentata con tessuti jacquard, pelle patchwork e bouclé e nelle tonalità intense e invernali del verde, arancione e blu oceano. Fotografa d’eccezione della campagna è Elizaveta Porodi, che propone scatti unici e originali che diventano seducenti ed attraenti agli occhi di tutti. Guidata dall’emozione e da uno straordinario senso estetico, la creativa mette in scena la collezione. Diverse composizioni di luci e colori, insieme all’abile messa in scena del modello, creano un’aura magica e quasi soprannaturale. Must have della nuova stagione Primavera/Estate 2023 è invece l’iconica Cybill. La raffinata borsa è disponibile in diversi colori ed è composta da inserti a forma di diamante in pelle scamosciata ed effetto coccodrillo. Un accessorio irrinunciabile e versatile per le serate estive.
Curiosità: il logo Aigner a forma di ferro di cavallo
Lo spirito degli Anni Sessanta e Settanta, quando è nato il marchio Aigner, rifletteva la libertà propria dell’epoca. Proprio per questo gli Aigner Racind Daysono stati introdotti e sponsorizzati dal brand. Da quel momento in poi la Casa ha conferito ai suoi prodotti un aspetto disinvolto, ma al contempo raffinato. Il cavallo come animale è sinonimo di bellezza, forza, potenza dinamica, eleganza e naturalezza. Colma il divario con la tradizione e le radici del marchio. Il ferro di cavallo stesso, scelto come simbolo della Maison, è un segno di buon auspicio. Proprio per questo motivo il logo Aigner, a forma di ferro di cavallo, è il tratto distintivo più potente del marchio ed è diventato ben presto un simbolo di qualità riconosciuta a livello globale.