News

Putin: “In Russia l’ammutinamento è fallito.” E Prigozhin atterra a Minsk

Share

La Russia affronta giornate convulse e Vladimir Putin torna a parlare in un messaggio televisivo alla nazione. Lo fa dopo oltre 2 giorni di silenzio, tra le voci più disparate che lo davano in fuga all’estero. Nella tarda serata del 26 giugno ha detto in tv che il pericolo è passato. E che gli ammutinati non sono riusciti a spaccare la Russia. Si riferiva, senza mai nominarlo, al capo del gruppo Wagner, Yevgeny Prigozhin, e ai suoi miliziani.

I tentativicriminali” di creare disordine interno sono falliti. Il Paese è stato “salvato dalla distruzione” grazie alla fedeltà dei suoi militari e dei suoi servizi di sicurezza. Un discorso di non più di 5 minuti, come quello di sabato mattina, 24 giugno, in cui il presidente aveva denunciato il “tradimento” mentre le milizie della Wagner si dirigevano verso Mosca.

vladimir putin russia discorso tvvladimir putin russia discorso tvVladimir Putin durante il suo discorso in Tv del 26 giugno. Foto Ansa/Epa Gavriil Grigorov/Sputnik

Prigozhin in Bielorussia

Da parte sua, tramite un audio, Prigozhin ha affermato che non si trattava di un “tentativo di golpe” ma di una “protesta” per “impedire la distruzione del gruppo Wagner, secondo Prigozhin preso di mira dal ‘fuoco amico’ delle truppe russe pro-Shoigu al fronte. Al mattino del 27 giugno Ukrainska Pravda ha scritto che il capo dei Wagner – che avrebbe ottenuto un salvacondotto di impunità in Bielorussia – sarebbe effettivamente giunto nella capitale Minsk da Rostov sul Don a bordo del suo jet privato.

Il ruolo di Lukashenko

Putin si è assegnato il merito di avere evitato alla Russia “un bagno di sangue” perché “la rivolta sarebbe stata soffocata” comunque. Ma il capo del Cremlino sostiene di avere evitato di dare l’ordine di sparare sui rivoltosi prima che la marcia si fermasse a 200 chilometri dalla capitale. Il tutto grazie, ufficialmente, a un accordo che il presidente della Bielorussia, la nazione ‘sorella’ (e anche ‘satellite’) della Russia, Alexander Lukashenko, ha favorito.

Il capo dei miliziani Wagner, Yevgeny Prigozhin. Foto Ansa

Putin ha assicurato che manterrà la parola data offrendo ai miliziani della Wagner la possibilità di trasferirsi in Bielorussia senza dover subire processi per l’ammutinamento. In alternativa potranno mettersi al servizio del ministero della Difesa. Neppure una parola, invece, sul loro capo e suo ex fedelissimo, Yevgeny Prigozhin. “I neonazisti di Kiev – ha scandito Putinvolevano che soldati russi uccidessero altri russi. Che la nostra società si spaccasse, soffocasse nel sangue. Invece tutti i nostri militari, i nostri servizi speciali, sono riusciti a conservare la loro fedeltà al loro paese, hanno salvato la Russia dalla distruzione.”

La Russia mostra ‘normalità’

Subito dopo il suo discorso Putin si è riunito con i capi delle agenzie di sicurezza e con il ministro della Difesa, Sergei Shoigu, il nemico numero uno di Prigozhin. Pochi giorni dopo il tentativo di ammutinamento – sabato 24 giugno – la Russia cerca dunque di mostrare che tutto è tornato alla normalità. Le misure di sicurezza speciali a Mosca non ci sono più e lo stesso Shoigu è riapparso in video: la televisione lo ha mostrato durante una visita alle truppe al fronte. Alcuni blogger russi tuttavia nutrono dubbi che si tratti di un filmato vecchio, precedente al caos scoppiato dopo la marcia di Prigozhin verso Mosca.

Xi Jinping e Joe Biden al G20 di Bali lo scorso novembre. Foto Ansa/Epa Xinhua Li Xueren

Ora, pero, a confermare formalmente il suo sostegno alla Russia è stata la Cina: la superpotenza che ‘veglia’ sul destino di Putin perché su di lui sta investendo molto in politica estera. Pechino ha ribadito di considerare quanto avvenuto nei giorni scorsi un affare interno della Russia. La Cina ha affermato di credere che Moscapossa mantenere la stabilità nazionale e raggiungere sviluppo e prosperità.”

Gli Usa: “Armi nucleari in mani sicure?

Quanto invece all’atteggiamento assunto di fronte alla crisi dai paesi “non amici“, vale a dire quelli occidentali, il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, ha espresso giudizi diversi. L’ambasciatrice americana a Mosca, Lynn Tracy, ha fatto sapere Lavrov, si è subito premurata di contattare il ministero degli Esteri per assicurare che gli Stati Uniti non avevano nulla a che vedere con l’ammutinamento.

E per sincerarsi che le armi nucleari russe fossero “in ordine“, cioè che non finissero nelle mani sbagliate in caso di una guerra civile. Il presidente Joe Biden ha ribadito che la situazione in Russia è parte della lotta all’interno del sistema russo. Gli Usa hanno messo in chiaro che non sono coinvolti. E comunque, ha chiarito il presidente, indipendentemente da quello che accade in Russia, gli Stati Uniti continueranno a sostenere l’Ucraina.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

5 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago