Screenshoot Radio Siena TV - Estrazione Palio Agosto 2023
In una piazza gremitissima nonostante l’afa di questo 9 luglio il Palio di Agosto 2023 ha compiuto il suo primo atto ufficiale: l’estrazione delle 3 contrade che comporranno il lotto delle 10 contrade ammesse alla carriera dell’Assunta di quest’anno. Due i popoli presenti in piazza per i propri festeggiamenti: la Selva per la vittoria sul campo del 2 luglio scorso e il Bruco per la propria festa titolare.
7 le contrade a correre di diritto – per non aver corso nell’agosto 2022 – in rigoroso ordine di presenza alle trifore: Torre, Drago, Bruco, Pantera, Oca, Aquila, Istrice. La prima estrazione del neo sindaco Nicoletta Fabio, eletta sindaco di Siena a fine maggio 2023, ha visto estratte: Civetta – che non correrà perché squalificata – Tartuca, Chioccola, Giraffa.
E’ la decima volta che l’estrazione cade il giorno 9 del mese di luglio. Sfatata la cabala delle due contrade mai estratte in questa data: prima ad essere estratta dalla Lupa è la Civetta, che sconta la restante squalifica – dopo l’estrazione di luglio – e quindi correrà entrambi i pali del 2024. Per il popolo del castellare – quello meno baciato dalla fortuna dal 2000 ad oggi – una bella rivincita. La Tartuca si estrae da sola – come accaduto nell’agosto del 2000 – alla settima trifora. All’ottava arriva la Chiocciola – anche essa mai uscita in questa data, ma che con questa estrazione è al sesto palio corso da capitan Maggi. Questa volta è il Drago a portar fortuna al popolo di San Marco; era accaduto l’ultima volta nel 1890. Ultima a completare il lotto è la Giraffa. Tutte e tre le contrade estratte oggi erano presenti sul tufo nel palio corso a luglio che ha visto vincere la Selva; come detto presente in piazza a festeggiare il trionfo con Tittia e Violenta da Clodia.
Tra le 10 contrade che si sfideranno al canape il prossimo 16 agosto ci sarà un solo capitano debuttante: quello del Bruco. A correre entrambe le carriere saranno i 6 – oltre a Tartuca, Chiocciola e Giraffa – hanno calcato il tufo a luglio Torre, Istrice e Aquila. 3 infine quelle che dovranno attendere il 2024 come la Civetta: Lupa, Valdimontone e Leocorno. Il popolo di San Marco non era presente in massa nella piazza del Campo. Per il lutto che ha colpito un giovanissimo contradaiolo i chiocciolini hanno scelto di rimanere nel rione.
La parola che più di tutte spiegherà il palio che verrà è “rivalità“: sono ben tre le coppie di rivali sul tufo. Torre vs Oca; Pantera vs Aquila e la coppia estratta oggi, vale a dire, Tartuca vs Chiocciola. Delle restanti quattro solo l’Istrice non avrà la nemica in piazza, la Lupa. Drago, Bruco e Giraffa non hanno inimicizie particolari: anche se tra queste ultime due la “pace” è recente, firmata nel 1995, prima della vittoria di Barbicone l’anno dopo e dell’ultimo cappotto del secolo scorso: quello giraffino del 1997. Anche sul tufo la nonna resta l’Aquila che non vince da 31 anni, seguita dalla Chioccola, anch’essa ferma all’ultimo anno del secolo scorso. Il Nicchio che ha vinto l’ultima volta nel 1998 non sarà della partita. Ultima chicca quando la Torre è prima alle trifore ha sempre vinto chi è stato estratto. Il 16 agosto sul far della sera sapremo!
In rigoroso ordine di presenza delle bandiere alle trifore di Palazzo Pubblico ecco le ultime vittorie delle 10 contrade che correranno il Palio dell’Assunta 2023:
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment