News

Maltempo al Nord e caldo feroce al Sud: 4 morti. Aereo dirottato per grandine a Milano

Share

Con il Sud Italia ancora rovente per il colpo di coda di Caronte, il maltempo non dà tregua al Nord. Nei prossimi giorni la calura lascerà finalmente spazio a temperature più miti, secondo le previsioni meteo ma intanto il 24 luglio una tempesta di pioggia, grandine e vento si è abbattuta su Milano e sulla Brianza. Chiusa la metropolitana, linee dei tram deviate, alberi e pannelli nelle stazioni divelti.

E purtroppo c’è anche una vittima, a Lissone, in provincia di Monza. Si tratta di una donna di 58 anni che stava andando a lavoro. La donna si era riparata in attesa che finisse la tempesta ma quando si è mossa è rimasta schiacciata da un grosso albero che le è piombato addosso all’improvviso. Immediata la richiesta di aiuto di alcuni passanti, ma quando i soccorritori sono arrivati non hanno potuto fare nulla per salvarla.

maltempo lissone albero donna uccisamaltempo lissone albero donna uccisa
L’albero il cui crollo ha ucciso una donna di 58 anni a Lissone (Monza) il 24 luglio. Foto Ansa/Fabrizio Radaelli

Aereo dirottato per maltempo

La stessa Milano è rimasta sotto un forte temporale che ha causato la caduta di alberi, con il conseguente danneggiamento di alcuni tratti della rete elettrica di alimentazione dei mezzi, come ha spiegato Atm, e ha imposto la chiusura di alcune strade. La linea della metropolitana M2 è rimasta chiusa tra Vimodrone e Cernusco, mentre Trenord ha annunciato “danni all’infrastruttura.”

In particolare si è deciso di sono state bloccare le linee ferroviarie per Como, Lecco e Sondrio a causa di un “grave danno alla stazione di Monza.” Chiusa anche la stazione di Gallarate. Tre le persone ferite a Legnano per gli alberi caduti sulle auto. In poco tempo sono state decine le chiamate ai vigili del fuoco. E sui cieli sopra Malpensa si è rischiata la tragedia: il volo Delta Dl 185 partito da Milano e diretto a New York, subito dopo il decollo, è stato investito da una tempesta tanto che l’aereo ha riportato “alcuni danni – dice la stessa compagnia – e i piloti hanno deciso di dirottarlo per un atterraggio di emergenza all’aeroporto di Roma Fiumicino.

Allerta gialla per i forti temporali

Maltempo anche anche in Valle D’Aosta e in Emilia Romagna. E a Ravenna, a causa delle pessime condizioni meteorologiche dei giorni scorsi, è invece allarme amianto. Il sindaco Michele de Pascale, dopo che il forte vento ha mobilizzato alcune strutture e coperture contenenti amianto soprattutto in aperta campagna, si è raccomandato “di non movimentare i frammenti di amianto“. I temporali sono attesi anche in Trentino Alto Adige, in Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Caldo torrido a Cagliari, il 24 luglio 2023. Foto Ansa/Roberta Celot

Nel weekend calo termico di 12 gradi

Situazione opposta sul resto del Paese, dove l’anticiclone africano dominerà anche incontrastato, garantendo tanto sole e, purtroppo, un caldo mostruoso. In ogni caso allontanando il maltempo. Per fortuna, tuttavia, il caldo torrido sarà via via meno intenso specie da giovedì 27 luglio quando si potrebbe avere un calo termico anche di 10-12 gradi rispetto all’inizio della settimana.

Tre uomini uccisi dal caldo

Ma intanto si continuano a registrare in alcune zone del Centro-Sud temperature roventi, con punte di 45-48 gradi in Sicilia e Puglia. E anche in Sardegna, tanto che all’aeroporto di Olbia alcuni voli sono stati dirottati su altri scali a causa dei 47 gradi dell’asfalto della pista. Un caldo eccezionale che ha provocato 3 vittime: un 62enne che a Sora, in provincia di Frosinone, si è accasciato in terra in mezzo alla folla durante uno spettacolo. Un uomo di 71 anni che si è sentito male mentre era alla guida dell’auto in un parcheggio di un centro commerciale a Quartu Sant’Elena, alle porte di Cagliari. E un bracciante agricolo deceduto mentre lavorava in un campo a Montalto di Castro.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

5 ore ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

3 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago