Venezia 80, il programma: sei italiani in concorso, in lizza “Priscilla” e “Io Capitano”
Venezia 80, ecco il programma completo della Mostra - VelvetMag
Share
Si è tenuta oggi la conferenza di presentazione della 80/a Mostra del Cinema di Venezia, durante la quale è stato annunciato il programma. Nonostante lo sciopero degli attori e sceneggiatori ne abbia inevitabilmente intaccato la fisionomia, ecco i titoli in arrivo.
Né l’emergenza sanitaria – prima – né lo sciopero indetto dai Writers Guild of Americae SAG-AFTRA riusciranno a fermare la 80/a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Nonostante l’impasse iniziale, rappresentata da Challengersdi Luca Guadagnino, il Festival prosegue con la sua 80/a edizione, cifra tonda.
Venezia 80, ecco il programma completo della Mostra – VelvetMag
Il film, che segna l’inizio della collaborazione tra il regista nostrano e Zendaya, Josh O’Connor e Mike Faist, era stato inizialmente designato come film d’apertura, fuori concorso. Tuttavia, a causa dello slittamento a primavera 2024, ha lasciato il posto a Comandante di Edoardo De Angelis, con Pierfrancesco Favino, Massimiliano Rossi e Silvia D’Amico.
“Il Lido quest’anno oltre ad aver garantito uno svolgimento ricchissimo con titoli in tutto il mondo, malgrado le turbolenze […] compie 80 anni.” Così si è espresso Roberto Cicutto, direttore della Biennale di Venezia, rimarcando, nonostante la situazione precaria in cui versa il settore cinematografico, l’importanza del Festival nel panorama dell’audiovisivo. Sala Perla completamente rinnovata e photocall nuovamente all’interno del Casinò sono tra le novità strutturali della 80/a edizione, annunciate da Cicutto.
Le parole di Alberto Barbera
La parola è poi passata ad Alberto Barbera. “L’annuncio degli attori ha colto tutti di sorpresa […] non è stato facile per noi arrivare a un consolidamento del programma che era già concluso. […] In realtà l’unico film che abbiamo perso che aspettavamo è il film d’apertura, il bellissimo Challengers di Luca Guadagnino. […] Tutti gli altri film americani sono stati confermati e arriveranno alla Mostra“, ha assicurato Alberto Barbera che ha preso la parola, avvisando che tuttavia, per via dello sciopero, “mancherà qualche star“. Non daranno forfait le star che hanno preso parte a produzioni internazionali: insomma, il direttore di Venezia 80 assicura che non sarà una Mostra scarna.
Venezia 80, la selezione ufficiale: tutti i titoli
Film in concorso
Comandante, Edoardo De Angelis (Italia) – film d’apertura
The Promised Land (Bastarden), Nikolaj Arcel
Dogman, Luc Besson (Francia, Stati Uniti)
La bête, Bertrand Bonello (Francia, Canada)
Hors-saison, Stéphane Brizé
Enea, Pietro Castellitto (Italia)
Maestro, Bradley Cooper (Stati Uniti)
Priscilla, Sofia Coppola (Stati Uniti)
Finalmente l’alba, Saverio Costanzo (Italia)
Lubo, Giorgio Diritti (Italia)
Origin, Ava DuVernay (Stati Uniti)
The Killer, David Fincher (Stati Uniti, Francia)
Memory, Michel Franco
Io Capitano, Matteo Garrone (Italia)
Evil Does Not Exist (Aku Wa Aonzai Shinai), Ryūsuke Hamaguchi (Giappone)
The Green Border (Zielona Granica), Agnieszka Holland (Polonia)
Die Theorie Von Allen, Timm Kröger (Germania, Austria, Svizzera)
Povere creature! (Poor Things), Yorgos Lanthimos (Stati Uniti, Regno Unito, Irlanda)
El Conde, Pablo Larraín (Cile)
Ferrari, Michael Mann (Stati Uniti)
Adagio, Stefano Sollima (Italia)
Woman Of (Kobieta Z…), Małgorzata Szumowska, Michał Englert (Polonia)
Holly, Fien Troch
Poor Creatures con Emma Stone in concorso a Venezia 80 – VelvetMag
Fuori concorso
Fiction
La sociedad de la nieve, J.A Bayona (Spagna) – film di chiusura
Coup de chance, Woody Allen (Francia)
The Wonderful Story of Henry Sugar, Wes Anderson – cortometraggio
The Penitent, Luca Barbareschi (Italia)
L’ordine del tempo, Liliana Cavani (Italia)
Vivants, Alix Delaporte
Welcome to Paradise, Leonardo Di Costanzo (Italia) – cortometraggio
DAAAAAALI!, Quentin Dupieux
The Caine Mutiny Court-Martial, William Friedkin (Stati Uniti)
Making Of, Cédric Kahn
Aggro Dr1ft, Harmony Korine
Hit Man, Richard Linklater (Stati Uniti)
The Palace, Roman Polanski (Italia, Svizzera, Polonia, Francia)
Snow Leopard (Xue Bao), Pema Tseden (Tibet)
Non Fiction
Amor, Virginia Eleuteri Serpieri (Italia)
Frente a Guernica (versione integrale), Yervant Gianikian, Angela Ricci Lucchi
Hollywoodgate, Ibrahim Nash’at (Germania)
Ryuichi Sakamoto | Opus, Neo Sora
Enzo Jannacci Vengo Anch’io, Giorgio Verdelli (Italia)
Menus Plaisirs – Les Troisgros, Frederick Wiseman
Serie
D’argent et de sang (episodi 1-12), Xavier Giannoli, Frédéric Planchon (Francia)
I jnow your soul (Znam kako dises), episodi 1-2, Alen Drljevic, Nermin Hamzagic (Serbia)
Proiezione speciale: La parte del leone: una storia della Mostra, Baptiste Etchegaray, Giuseppe Bucchi
Venezia 80, sezione Orizzonti lungometraggi:
Concorso:
A cielo abierto, Marian Arriaga, Santiago Arriaga
El paraìso, Enrico Maria Artale
Behind the mountains (Oura el Jbel), Mogamd Ben Attia
The Red Suitcase, Fidel Devkota
Tatami, Guy Nattiv, Zar Amir Ebrahimi
Paradise Is Burning (Paradiset Brinner), Mika Gustafson (Svezia)
The Featherweight, Robert Kolodny
Invelle, Simone Massi (Italia)
Hesitation Wound (Tereddüt çizgisi), Selman Nacar
Heartless (Sem coração), Nara Normande, Tião
Una sterminata domenica, Alain Parroni (Italia)
City of Wind (Ser Ser Salhi), Likhagvadulam Purev-Ochir (Mongolia)
Explanation for Everything (Magyarazat mindenre), Gàbor Reisz (Ungheria)
Gasoline rainbow, Bill Ross, Turner Ross (Stati Uniti)
En attendant la nuit, Céline Rouzet (Francia)
Housekeeping for beginners, Goran Stolevski (Macedonia del Nord)
Shadow of Fire (Hokage), Shinya Tsukamoto
Dormitory (Yurt), Nehir Tuna
Orizzonti cortometraggi
Aitana di Marina Alberti;
Sea Salt di Leila Basma;
A Short Trip di Erenik Beqiri;
Et Si Le Soleil Plongeait Dans L’Océan De Nuages di Wissam Charaf;
Wander To Wonder di Nina Gatz;
The Meatseller di Margherita Giusti;
Dive di Aldo Iuliano;
Area Boy di Iggy London;
Cross My Heart and Hope To Die di Sam Manacsa;
Dar Saaye Sarv (All’Ombra Del Cipresso) di Hossein Molayemi;
Bogotá Story di Esteban Pedraza;
Sentimental Stories di Sandra Popescu;
Duan Pian Gushi di Lang WU
Orizzonti Extra
Concorso:
Bota Jonë, Luàna Bajrami
Forever forever (Nazavzhdy-nazavzhdy), Anna Buryachkova (Ucraina)
The rescue(El rapto), Daniela Goggi (Argentina)
In the land of Saints and Sinners, Robert Lorenz (Irlanda)
Day of the fight, Jack Houston
Felicità, Micaela Ramazzotti (Italia)
Pet Shop Boys, Olmo Schnabel
Stolen, Karan Tejpal (India)
L’homme d’argile, Anaïs Tellenne (Francia)
Ferrari di Michael Mann in concorso a Venezia 80 (ANSA) – VelvetMag
Venezia classici
SLIKE IZ ŽIVOTA UDARNIKA (LIFE OF A SHOCK FORCE WORKER) di BAHRUDIN BATO ČENGIĆ (Jugoslavia, 1972, 78’, colore / B/N) restauro: Slovenska kinoteka / Filmski centar Sarajevo / Hrvatski državi arhiv – Hrvatska kinoteka / Ōsterreichisches Filmmuseum col supporto di EU Creative Europe Medie Programme / ACE – Association des Cinémathèques Européennes / Ministrstvo za kulturo Republike Slovenije
ULTIMO MONDO CANNIBALE – Proiezione di mezzanotte di RUGGERO DEODATO (Italia, 1977, 90’, colore) restauro: Minerva Pictures
REBECCA OF SUNNYBROOK FARM (RONDINE SENZA NIDO) di ALLAN DWAN (USA, 1938, 81’, B/N) restauro: Walt Disney Studios / The Film Foundation
ONE FROM THE HEART: REPRISE (UN SOGNO LUNGO UN GIORNO) di FRANCIS FORD COPPOLA (USA, 1982, 95’, colore) restauro: American Zoetrope
THE EXORCIST (L’ESORCISTA) di WILLIAM FRIEDKIN (USA, 1973, 132’, colore) restauro: Warner Bros.
KING & COUNTRY (PER IL RE E PER LA PATRIA) di JOSEPH LOSEY (UK, 1964, 88’, B/N) restauro: StudioCanal
DAYS OF HEAVEN di TERRENCE MALICK (USA, 1978, 94’, colore) restauro: Criterion / Paramount
SAAZ DAHANI (HARMONICA) di AMIR NADERI (Iran, 1973, 76’, colore) restauro: Institute for the Intellectual Development of Children and Young adults – KANOON / Roashana Laboratory
CHICHI ARIKI (C’ERA UN PADRE) di YASUJIRO OZU (Giappone, 1942, 92’, B/N) restauro: Shochiku / National Film Archive of Japan
TINI ZABUTYKH PREDKIV (LE OMBRE DEGLI AVI DIMENTICATI) di SERGEI PARAJANOV (Ucraina, 1965, 99’, colore / B/N) restauro: Oleksandr Dovzhenko National Film Studio
Gli altri titoli annunciati
PROFUNDO CARMESÍ – DIRECTOR’S CUT di ARTURO RIPSTEIN (Messico, Spagna, Francia, 2023, 136’, colore) restauro: Alebrije Producciones / Wanda Films
THE WORKING GIRLS di STEPHANIE ROTHMAN (USA, 1974, 80’, colore) restauro: The Museum of Modern Art, New York
LA CAZA (LA CACCIA) di CARLOS SAURA (Spagna, 1966, 87’, B/N) restauro: Video Mercury Films
LA PROVINCIALE di MARIO SOLDATI (Italia, 1953, 113’, B/N) restauro: CSC – Cineteca Nazionale, in collaborazione con Compass Film
ANDREJ RUBLEV – DIRECTOR’S CUT di ANDREJ TARKOVSKIJ (URSS, 1966, 191’, colore / B/N) restauro: Istituto Internazionale Andrej Tarkovskij in collaborazione con Coevolutions e Cloudpost
LES CRÉATURES (LE CREATURE) di AGNÈS VARDA (Francia, 1965, 94’, colore / B/N) restauro: Ciné Tamaris / CNC con il supporto di SHE ECHOES e Chanel
BELLISSIMA di LUCHINO VISCONTI (Italia, 1951, 114’, B/N) restauro: CSC – Cineteca Nazionale, in collaborazione con Compass Film
BUGIS STREET di YONFAN (Hong Kong, 1995, 98’, colore) restauro: L’immagine ritrovata / Far Sun Film
Fuori concorso
PORTRAIT OF GINA di ORSON WELLES (USA, 1958, 27’, B/N) restauro: Filmmuseum di Monaco di Baviera, in collaborazione con Cinecittà
Venezia 80, 38/a Settimana Internazionale della critica: i lungometraggi
Concorso
About Last Year di Dunja Lavecchia, Beatrice Surano, Morena Terranova (Italia)
Hoard di Luna Carmoon (Regno Unito)
Life Is not Competition, But I’m Winning di Julia Fuhr Mann (Germania)
Love Is a Gun di Lee Hong-Chi (Hong Kong, Taiwan)
Malqueridas di Tana Gilbert (Cile, Germania)
Sky Peals di Moin Hussain (Regno Unito)
The Vourdarak di Adrien Beau (Francia)
Fuori concorso
God is a Woman di Andrés Peyrot (Francia, Svizzera, Panama) – film di apertura
Vermin di Sébastien Vaniček (Francia, Marocco) – film di chiusura
Proiezione speciale in collaborazione con la Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia e le Giornate degli Autori Passione critica di Simone Isola, Franco Montini, Patrizia Pistagnesi (Italia)
La sezione dei cortometraggi della 38/a Settimana Internazionale della Critica
Concorso
De l’amour perdu di Lorenzo Quagliozzi
Foto di gruppo di Tommaso Frangini
It isn’t so di Fabrizio Paterniti Martello
La linea del terminatore di Gabriele Biasi
Las memorias perdidas de los arboles di Antonio La Camera
Pinoquo di Federico Demattè
We should all be futurists di Angela Norelli
Fuori concorso
Incontro di notte di Liliana Cavani – cortometraggio di apertura
Tilipirche di Francesco Piras – cortometraggio di chiusura
Lorenzo Cosimi
Cinema e tv Romano, dopo la laurea triennale in Dams presso l’Università degli Studi Roma Tre, si è poi specializzato in Media, comunicazione digitale e giornalismo alla Sapienza. Ha conseguito il titolo con lode, grazie a una tesi in Teorie del cinema e dell’audiovisivo sulle diverse modalità rappresentative di serial killer realmente esistiti. Appassionato di cinema, con una predilezione per l’horror nelle sue molteplici sfaccettature, è alla ricerca costante di film e serie tv da aggiungere all’interminabile lista dei “must”. Si dedica alla produzione seriale televisiva con incursioni sui social. Segui Lorenzo su Instagram Segui Lorenzo su Facebook
Leave a Comment