News

Col velo in campo, Nouhalia fa la storia ai Mondiali di calcio femminile

Share

Nouhalia Benzina, giocatrice della nazionale di calcio del Marocco, è scesa in campo col velo islamico facendo cadere un tabù. Il difensore ha infatti giocato il match dei Mondiali contro la Corea del Sud, il 30 luglio ad Adelaide, in Australia, indossando l’hijab. Si tratta del velo che copre il capo, ma non il volto, delle donne nei paesi islamici.

Mai nessuna calciatrice prima d’ora aveva giocato con il velo, sebbene siano quasi 10 anni che la Fifa ha rimosso il divieto di indossarlo in campo. Il divieto da parte della Fifa è caduto nel 2014. Fino a quel momento era proibito scendere in campo con il copricapo musulmano per ragioni di sicurezza. Adesso la 25enne Nouhalia Benzina ha fatto storia.

mondiali calcio femminile marocco velo mondiali calcio femminile marocco velo
Nouhalia Benzina, 25 anni, in campo contro la Corea del Sud. Foto Twitter @AdictosMx

Velo ma anche braccia e gambe

Il difensore dell’Asfar e della nazionale rossoverde del Marocco non aveva giocato nella partita inaugurale contro la Germania. Ma è partita titolare nel match contro la Corea del Sud vinto 1-0 dal Marocco. Un successo senza precedenti alla rassegna iridata per le marocchine. La scena però l’ha rubata tutta Benzina, in campo con la seconda divisa (interamente bianca) della sua nazionale. La giocatrice si è presentata col velo ma anche con braccia e gambe coperte.

Esultano i gruppi di sostenitori dell’hijab: “È davvero significativo” vedere una giocatrice indossare il velo su un palcoscenico tanto importante. Benzina “rappresenta molti di noi che non avrebbero mai pensato di poter un giorno assistere a tutto questo“. Il velo che le donne devono indossare per coprire capo e spalle nello sport ha sempre fatto discutere.

Le donne islamiche nello sport

E se Nouhalia Benzina è diventata pioniera per aver indossato il velo per la prima volta nella coppa del mondo di calcio donne, altre atlete negli anni hanno portato avanti la battaglia per poterlo usare senza incorrere in divieti e squalifiche. Lo ha fatto Asma Elbadawi, sudanese-britannica, giocatrice e allenatrice di basket.

Nouhalia Benzina in mezzo alle compagne del Marocco senza velo. Foto Twitter @LuisHum90928114

È nota per aver presentato una petizione con la quale è riuscita a convincere la federazione internazionale a rimuovere il no all’hijab. Alle Olimpiadi di Rio 2016 aveva conquistato la copertina Doaa Eighobashy, egiziana classe 1996, che con la sua compagna di squadra, Nada Meawad ha indossato il hijab durante una partita di beach volley contro la Germania. Ibtihaj Muhammad è stata invece la prima atleta musulmana americana a competere indossando il velo. La schermitrice ha fatto la storia, vincendo anche una medaglia olimpica e ispirando pure una Barbie in pedana con il velo.

Nell’atletica in pista con il capo coperto anche Sarah Attar, nata in California, ma di origini saudite. Ha gareggiato col velo a Londra 2012 e poi a Rio (800 metri e maratona) rispettando la regola islamica del paese di origine in materia di abbigliamento. Lo ha fatto infine, come detto, anche Nouhalia, all’Hindmarsh Stadium di Adelaide, diventato teatro di una prima e storica volta. Lei la giocatrice tutto calcio e Allah, non fa mistero della sua grande passione per il pallone e della sua fedeltà alla religione. “Nel nome di Allah sui nostri cuori affinché siano calmi, perché questo è un mondo, il resto è in Paradiso” scriveva prima di salire su un pullman che la portava a giocare a calcio, infrangere un tabù e scrivere una pagina di storia.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

13 ore ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

3 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago