News

Russia, Navalny condannato ad altri 19 anni di carcere

Share

Aleksey Navalny, 47 anni, politico, arrivista per i diritti e blogger russo, ha ricevuto una nuova condanna dal regime putiniano a 19 anni di carcere. Navalny, già in carcere a seguito di precedenti procedimenti penali, è sotto accusa di “estremismo“.

La notizia della condanna è arrivata il 4 agosto, riportata da Novaya Gazeta Europa. La pubblica accusa aveva chiesto 20 anni di reclusione per il dissidente, che il 3 agosto aveva affermato di aspettarsi una sentenza stalinista e una condanna pesante.

alexsei navalny russia condanna tribunalealexsei navalny russia condanna tribunale
Alexsei Navalny. Foto Twitter @dariodangelo91

Estremista” perché avversario di Putin

Le accuse rivolte a Navalny sono di evidente matrice politica, tipiche di un regime dittatoriale come è ormai diventata la Russia di Putin. Un paese in cui, dallo scorso aprile, il Consiglio Federale, la Camera alta del Parlamento, ha votato una legge che punirà con l’ergastolo e la revoca della cittadinanza coloro che criticano l’ “operazione militare speciale“, cioè l’invasione dell’Ucraina.

Alexei Navalny si trova in carcere già da più di due anni e mezzo. Le autorità russe, nel 2021, avevano bollato come “estremiste” sia la rete dei suoi uffici in Russia che la sua Fondazione Anticorruzione. Un ente di giornalismo e inchieste indipendenti le cui attività negli anni passati hanno più volte messo in imbarazzo il Cremlino e lo stesso Vladimir Putin, smascherando le nefandezze degli alti papaveri del regime. Il processo appena conclusosi con la nuova condanna a carico di Navalny si è svolto a porte chiuse nel carcere in cui l’oppositore si trova, a 200 chilometri da Mosca.

Chi è Alexei Navalny

Il principale avversario politico di Putin era finito agli arresti nel gennaio del 2021, non appena aveva rimesso piede a Mosca arrivato da Berlino. La Germania si era fatta carico delle sue cure a seguito di un grave avvelenamento che quasi certamente avevano ordito i servizi segreti russi. Oggi Alexei Navalny continua a denunciare soprusi in carcere, a cominciare dal fatto che le autorità del penitenziario in cui si trova lo hanno più volte rinchiuso in un’angusta cella di punizione con i pretesti più inconsistenti.

Navalny (secondo da sinistra) al processo che si è concluso con una condanna a 19 anni di carcere. Foto Twitter @TV2000it

La vicenda del dissidente è al centro del documentario Navalny di Danel Roher che in America ha vinto Il Premio Oscar 2023. Oltre che inventore della Fondazione Anticorruzione, il blogger è anche il presidente di Coalizione Democratica, che raduna alcuni partiti di opposizione. Negli anni passati ha co-presieduto questa formazione politica con Boris Nemtsov, morto assassinato nel febbraio 2015. Una figura importante che si sospetta ucciso dai servizi segreti del FSB su mandato dell’entourage del presidente russo, se non su mandato dello stesso capo del Cremlino. Nel 2021 Amnesty International ha riconosciuto Alexei Navalny “prigioniero di coscienza“.

L’avvelenamento

Esattamente 3 anni fa, nell’agosto del 2020, l’aereo in volo dalla Siberia a Mosca su cui Navalny viaggiava effettuò un atterraggio di emergenza a Omsk perché lui si sentì male. La moglie Julia e i suoi colleghi, convinti che fosse stato avvelenato, e terrorizzati da ciò che gli avrebbe potuto accadergli in un ospedale della Siberia, si precipitarono a Omsk nel tentativo di portarlo in Germania. Il progetto riuscì.

Le autorità sanitarie tedesche curarono il paziente salvandogli la vita e confermarono l’ipotesi dell’avvelenamento. Le analisi su Navalny avevano rivelato la presenza del Novichok: potente agente nervino già utilizzato per avvelenare nel 2018 in Inghilterra l’ex spia Sergej Skripal, sopravvissuto insieme alla figlia. Con l’aiuto dei suoi collaboratori Alexsei Navalny riuscì a orchestrare una telefonata a un agente segreto del FSB in cui l’uomo parlando con l’oppositore di Putin spacciatosi per uno dei suoi superiori, ammise l’avvelenamento e che “qualcosa è andato storto“. Dopo la sua decisione di tornare in Russia, Navalny è stato arrestato. E ora, dopo l’ennesimo processo, rischia di passare in carcere il resto della sua vita.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

4 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

7 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago