News

Vertice sull’Amazzonia, Lula: “Aspettiamo 100 miliardi dal Nord del mondo”

Share

Il cosiddetto grande polmone verde del mondo, la foresta dell’Amazzonia, torna al centro del dibattito in America latina. I Paesi sudamericani che hanno all’interno del loro territorio porzioni della grande selva hanno infatti annunciato la creazione di un’alleanza per combatterne la deforestazione.

Lo scopo – si legge nella dichiarazione congiunta in occasione del vertice dei paesi dell’Organizzazione per il trattato di cooperazione amazzonica che si tiene nella città brasiliana di Belem è quello di promuovere la cooperazione regionale nella lotta alla deforestazione. Per evitare che l’Amazzonia raggiunga il punto di non ritorno“. A firmare la dichiarazione sono stati Brasile, Bolivia, Colombia, Ecuador, Guyana, Perù, Suriname e Venezuela.

summit brasile amazzonia paesi sudamericanisummit brasile amazzonia paesi sudamericani
I capi di Stato dei paesi amazzonici a Belem, in Brasile

Amazzonia patrimonio comune

Per raggiungere l’obiettivo i paesi in questione hanno fissato ben 113 punti di azione divisi in diversi capitoli, i più importanti dei quali riguardano, oltre alla creazione dell’Alleanza contro la deforestazione dell’Amazzonia, anche la creazione di un Parlamento Amazzonico. Non basta perché, nelle intenzioni messe nero su bianco nel patto, si parla anche di coordinamento di forze di sicurezza e intelligence nella lotta contro il crimine nella regione. Con la creazione di un Centro di Cooperazione Internazionale della polizia. Si intende svolgere, inoltre, una politica comune in materia di rispetto dei diritti umani e protezione delle popolazioni autoctone. La dichiarazione conclude annunciando la realizzazione del prossimo vertice nel 2025 in Colombia.

Alla vigilia del vertice, il presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula da Silva, era tornato a chiedere un sostegno concreto dei paesi sviluppati, che “hanno promesso di distribuire 100 miliardi di dollari, ma stiamo ancora aspettando quei soldi“, ha detto Lula. “Non abbiamo il diritto di essere l’unico animale sulla Terra a distruggere la propria casa, è importante preservare l’Amazzonia per il mantenimento della specie umana“, ha tuonato l’ex sindacalista. Prendersene cura “non è responsabilità solo del Brasile, ma di tutti“.

Belem, sede della Cop30 nel 2025

Il vertice è cominciato martedì 8 agosto. Durerà 2 giorni e si svolge a Belem, la città alla foce del Rio delle Amazzoni – e per questo considerata la porta per l’Amazzonia – che nel 2025 sarà sede della Cop30, la Conferenza delle Nazioni Unite per il clima. È il primo in 14 anni dell’Organizzazione del trattato di cooperazione amazzonica, istituita nel 1995 dai paesi sudamericani che condividono la foresta pluviale. I quali, come detto, sono Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana, Perù, Suriname e Venezuela.

Popolazioni dell’Amazzonia. Foto Ansa

La Francia e le Conferenze sul clima

In un tweet il presidente francese Macron ha lodato Lula e ha scritto che “la foresta dell’Amazzonia è assolutamente cruciale nella lotta al riscaldamento climatico e contro la perdita della biodiversità. Ma, solo nel 2022, quattro milioni di ettari sono scomparsi nelle foreste primarie tropicali. È urgente porre un termine alla deforestazione“. Il capo dell’Eliseo ha ricordato i numerosi impegni già assunti a livello internazionale.

Dalla Cop di Glasgow, nel 2021, che si è impegnata a fermare la deforestazione entro il 2030, ma anche a Montreal, nel 2022, sul salvataggio del 30% delle terre e dei mari. Ora, ha aggiunto Macron, “dobbiamo declinare molto concretamente questa ambizioni. Come? Lottando contro i flagelli della deforestazione, dell’inquinamento, della ricerca dell’oro illegale e difendendo al tempo stesso le popolazioni che vivono nella foresta e grazie alla foresta“. Da Parigi è giunto infine un nuovo appello a “unire le forze per proteggere le riserve vitali, di carbonio e di biodiversità, nell’interesse dei Paesi forestieri, delle loro popolazioni e del mondo intero“.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

9 minuti ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

3 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago