Palio: la presentazione del drappellone del 16 agosto 20223
Per il primissimo atto del Palio del 16 agosto 2023, bisogna tornare alla notte di San Lorenzo, 10 agosto è stato presentato alle 19 nel Cortile del Podestà di Palazzo Pubblico il drappellone dipinto da Marco Lodola. Nella notte delle stelle cadenti e del protettore dei sogni, i contradaioli dei 10 popoli che correranno la carriera dell’Assunta sono andati a scorgere come sempre i “segni della sorte” per l’esito della prossima corsa. L’artista – che ha rilasciato al nostro magazine un’intervista per la collaborazione con Dior nell’agosto di 2 anni fa – è stato presente con alcune sue celebri installazioni in città nel lungo periodo che il Comune concede al pittore designato di dipingere il cencio.
“Un cocktail mnemonico“, come lo ha definito lo stesso Lodola ai microfoni di Siena Tv, spiegando come una figura – quella del cavallo – gli ha indicato “quale strada era giusta. Il cavallo per me rappresenta proprio una sorta di rockstar in questo ‘concerto’“. Un Palio-concerto quindi nella mente dell’artista, che porta nell’opera il suo mood, luminoso, molto pop (e il popolo come nella vita di contrada si prende la parte centrale del cencio, con 61 volti lodoliani), “un drappellone acceso, luminoso… come se fosse una vetrata di una chiesa“. Rigorosamente nei suoi colori, a tinte unite caratterizzanti. Che non gli hanno risparmiato critiche, per alcune piccole licenze nell’araldica delle Contrade tanto care ai senesi. Legatissimi all’iconografia tradizionale che li riporta orgogliosi e diretti ai tempi in cui Duccio di Buoninsegna e Simone Martini segnavano la storia dell’arte.
I segni nel cencio
E poi ci sono i segni e la cabala che la sorte può aver nascosto nel palio, e che ogni contradaiolo la sera del 16 agosto amerà comunque portandolo in trionfo subito e per settimane. In primis quindi il cavallo nero che campeggia qui, come nel Palio di Mario Ceroli vinto dal Bruco nel 2008. O andando a ritroso quello di Manolo Valdes del 16 agosto 2005 che segnò il ritorno alla vittoria della Torre dopo il lungo digiuno. La Madonna dell’Assunta dipinta da Lodola richiama i colori della Chiocciola e della Pantera, toccata quest’ultima anche dallo zoccolo del cavallo, come il Bruco. Le dieci contrade al canape non sono state ritratte secondo l’ordine di estrazione tranne due: la Torre prima, e la Chiocciola nona.
Leave a Comment