La ricetta di oggi vede come protagoniste le melanzane, con cui abbiamo realizzato delle gustosissime polpette con pomodori secchi. Sono perfette come antipasto, contorno o piatto principale per un pasto vegetariano. Saporite e gustose, saranno un successo per tutti i commensali. Vediamo insieme come prepararle.
Questa ricetta è ottima anche per il nostro organismo e soprattutto per il cuore, le melanzane infatti sono una fonte di fibre solubili che possono aiutare a tenere sotto controllo il livello di colesterolo nel sangue. Inoltre apportano antiossidanti, vitamine del gruppo B (importanti per il buon funzionamento del metabolismo) e di potassio un minerale alleato della salute del cuore. Mentre i pomodori secchi sono ricchi di antiossidanti naturali: possono aiutare, a contrastare l’invecchiamento cellulare e i danni causati dai radicali liberi. Ma sono anche un’ottima fonte di vitamina C e di licopene.

Ingredienti:
- Una melanzana
- 4-5 pomodori secchi
- Spicchio d’aglio piccolo
- Due cucchiai di capperi
- Tre cucchiai di parmigiano
- Olio extravergine d’oliva
- Sale se necessario
- uovo
- basilico
Una salsina per accompagnarle:
- Due cucchiai di yogurt greco
- Succo di mezzo limone
- Uno spicchio d’aglio
- Timo o erbette a scelta
- Goccio d’olio
Procedimento:
- Iniziate preriscaldando il forno a 200°C, potete anche cuocerle in friggitrice ad aria oppure friggerle se non siete a dieta!
- Per prima cosa, cuocete le melanzane. Potete farlo in due modi: al forno o sulla griglia. Se preferite cuocerle al forno, foracchiale la buccia delle melanzane con una forchetta e disponetele su una teglia foderata con carta da forno.
- Lasciate cuocere le melanzane intere in forno per circa 30-40 minuti o fino a quando risulteranno morbide e ben cotte. Se invece preferite cuocerle sulla griglia, incidete le melanzane lungo i lati e grigliatele finché sono tenere e hanno ottenuto una lieve doratura. Lasciatele raffreddare leggermente.
- Una volta cotte, tagliate le melanzane a metà e prelevate la polpa con un cucchiaio. Schiacciate poi la polpa con una forchetta per eliminare l’acqua in eccesso. Trasferite la polpa delle melanzane in una ciotola grande.
- Tritate finemente i pomodori secchi ammollati e aggiungili alla ciotola con la polpa delle melanzane.
- Aggiungete al composto di melanzane e pomodori secchi il pangrattato, il formaggio grattugiato, i capperi dissalati e tritati, l’aglio tritato, l’uovo, il prezzemolo e il basilico.
- Mescolate tutto con cura fino a ottenere un composto omogeneo, se dovesse risultare troppo morbido, potete aggiungere un po’ di pangrattato extra.
- Aggiustate di sale e pepe a piacere, ma attenzione poiché usando ingredienti sapidi come i capperi potreste aver bisogno di meno sale.
- Formate delle polpette con le mani leggermente umide e disponetele su una teglia foderata con carta da forno leggermente unta d’olio d’oliva.
- Cospargete le polpette di melanzane e pomodori secchi con un filo d’olio d’oliva e fatele cuocere in forno preriscaldato per circa 20-25 minuti o finché sono dorate e croccanti.
- Servite le polpette di melanzane e pomodori secchi calde, magari accompagnandole con una fresca insalata o con una salsa allo yogurt e menta.
Per altre ricette gustose ecco a voi le Montanare: pizzette fritte napoletane