VelvetPETS

Bonus Animali Domestici 2023: tutto quello che c’è da sapere

Share

Arriva il Bonus Animali Domestici 2023. Utile, dunque, conoscere i requisiti e le modalità attraverso le quali ottenere il sostegno economico per i proprio amici a quattro zampe. Di seguito tutte le info utili per richiedere la domanda.

Per i proprietari di cani e gatti arriva anche nel 2023 il Bonus Animali Domestici. Anche quest’anno, ovviamente, per ottenerlo occorrono determinati requisiti che è opportuno conoscere prima di formulare l’apposita domanda. Infatti, è utile precisare, innanzitutto, che non si tratta di un contributo diretto, ma di una detrazione fiscale per quanto riguarda le spese sostenute per le cure dei pet di casa.

Bonus Animali Domestici 2023Bonus Animali Domestici 2023
Cane, animale domestico – VelvetMag

In cosa consiste l’agevolazione

Prendersi cura di un animale domestico non è sicuramente un compito da sostenere con leggerezza. Gli animali, infatti, hanno bisogno di attenzioni che, in certi casi, richiedono delle spese tutt’altro che contenute. Proprio a fronte di questa esigenza nasce il Bonus Animali Domestici che sarà attivo anche nel 2023. Questa agevolazione si presenta come una misura che contribuirà a rendere meno ‘pesanti’ le spese di mantenimento e cura di un animale da compagnia. Come accennato, non si tratta di un contributo diretto, ma il bonus prevede una detrazione del 19% sulle spese veterinarie che si affrontano per la cura del pet.

Il bonus, nello specifico, può essere erogato per coprire parte delle spese di interventi chirurgici oppure esami di routine. Di conseguenza la detrazione fiscale può essere richiesta dal proprietario dell’animale domestico mediante la dichiarazione dei redditi. Nello specifico si tratta del 19% della differenza ottenuta tra le spese, per un massimo di 550 euro e una franchigia prevista di circa 129,11 euro. Il risparmio stimato sarebbe di circa 80 euro ad intervento. Se le spese sono inferiori a 129,11 euro non è possibile ottenere il Bonus Animali Domestici. La franchigia, infatti, è un limite minimo sotto il quale l’agevolazione fiscale in questione non può essere calcolata. In altre parole, sotto questa cifra di spesa non è prevista alcuna detrazione. Pertanto, soltanto superando i 129,11 euro è possibile calcolare la detrazione del 19%.

Gatto, animale domestico – VelvetMag

Come richiedere il bonus

Per chi voglia richiedere il bonus, dunque, è necessario indicare le spese veterinaria sostenute durante l’anno di imposta interessato dalla dichiarazione. La richiesta può essere effettuata in maniera autonoma, oppure presso un CAF in grado di fornire tutto il supporto utile allo svolgimento della pratica. Il credito che si ottiene dal bonus, inoltre, potrà essere utilizzato per pagare eventuali altre tasse. Un aspetto fondamentale che vale la pena sottolineare è che il bonus può essere richiesto solo dai proprietari di animali domestici. Ma la presenza di un membro a quattro zampe all’interno del nucleo familiare deve essere certificata e dimostrabile.

Dunque, oltre alla registrazione all’anagrafe di appartenenza, l’animale dovrà anche essere dotato di microchip. Le spese veterinarie dovranno essere, ovviamente, tracciabili in modo da garantire una prova reale e veritiera dell’intervento o dell’esame effettuato. Infine, a richiedere l’agevolazione fiscale può essere solo il tutore legale dell’animale e soltanto una volta. Inoltre, le spese veterinarie detraibili devono riguardare la cura o la pratica sportiva dell’animale domestico. Non è possibile beneficiare dell’agevolazione se le spese sono per animali destinati all’allevamento, alla riproduzione o al consumo alimentare. Non spetta il bonus neanche a chi detiene gli animali per scopi commerciali o agricoli e ovviamente nemmeno a chi impiega gli animali in attività da considerare illegali.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

5 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago