VelvetBIO

Gli effetti dello zenzero: benefici e controindicazioni

Share

Lo zenzero è un alimento ricco di caratteristiche in grado di apportare molteplici benefici all’organismo. Tuttavia, come ogni rimedio (naturale o farmacologico), potrebbe avere le sue controindicazioni che è meglio conoscere prima di ogni assunzione.

Ottimo per insaporire i piatti in cucina e dargli quel tocco di freschezza speziato, lo zenzero è un prodotto naturale in grado di apportare anche diversi benefici alla salute. Sono diverse le proprietà possedute, infatti, da questa radice. Chiamata più precisamente rizoma (ovvero prolungamento sotterraneo del fusto), si tratta della parte della pianta Zingiber officinale. Lo zenzero appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae, originaria dell’estremo oriente oggi si coltiva nella maggior parte delle zone a clima tropicale, come India, Giamaica, Pakistan e Brasile.

Zenzero benefici e controindicazioniZenzero benefici e controindicazioni
Zenzero fresco ed in polvere – VelvetMag

Zenzero: perché fa bene

Come si può dire per qualsiasi altro rimedio, che sia naturale o di natura farmacologica, anche lo zenzero possiede benefici ed in certi casi controindicazioni. Sicuramente tra le note positive si trova il suo potere antinfiammatorio, la capacità di favorire la digestione e alleviare la nausea. Inoltre, questa preziosa radice contribuisce a prevenire raffreddore ed influenza, riduce dolori di diverso genere, compreso il mal di testa. In linea di massima, dunque, un quantitativo giornaliero di zenzero può essere utile ad assicurarsi molteplici (se non tutti) dei suoi benefici. Importante, inoltre, sottolineare che lo zenzero può essere assunto sotto diverse forme: in polvere, a pezzi oppure in infusione.

Per esempio, nel caso della nausea, masticare dei pezzetti di radice può essere utilissimo. Oppure, se si vuole favorire la digestione, masticare dello zenzero a fine pasto o sorseggiarlo infuso in una tisana apporta molteplici benefici. Non solo, una dose misurata e quotidiana di zenzero aiuta anche il sistema immunitario, prevenendo persino i malanni di stagione.

Radice di zenzero – VelvetMag

Pro e contro

Come hanno sottolineato anche alcune ricerche scientifiche, lo zenzero contribuisce anche a regolare il livello di glucosio nel sangue e il colesterolo. In questo caso è meglio assumerla in polvere in un quantitativo di 2-3 grammi. Molto benefiche le tisane poiché, grazie alla capacità di smorzare il senso di fame per via della sua azione termogenica, agiscono anche in funzione dimagrante e depurativa. Utilizzato anche in alcune diete, infatti, lo zenzero accelera il metabolismo dei grassi, favorendo l’eliminazione dei lipidi in eccesso. A questo punto, dopo aver elencato i molteplici benefici, è il caso di comprendere quali dosi giornaliere sono consigliate. In genere, nel caso della radice fresca, il quantitativo giornaliero può variare da 10 fino a 30 grammi. Se si tratta, invece, di polvere essiccata il quantitativo consigliato è decisamente più basso. Si parla, in questo secondo caso, di una dose che varia dai 3 ai 4 grammi al giorno.

Dosaggi superiori, in entrambi i casi, potrebbero causare le suddette controindicazioni. Tra queste bruciore di stomaco, fastidi intestinali o sfoghi cutanei. In ogni caso, soprattutto nel caso in cui si soffra di determinate patologie o si stanno attraversando fasi delicate quali gravidanze o allattamento, è sempre consigliato rivolgersi ad un medico prima di assumere questo prodotto. Come vale la pena sempre di ricordare, anche nel caso di rimedi naturali, un check-up completo per scoprire eventuali allergie o intolleranze, non è mai superfluo prima di qualsiasi tipo di cura o terapia anche (e soprattutto) ‘domestica’.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

5 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago