TV

Materia Viva, su Rai Tre le star unite per la sostenibilità: da Carlo Conti a Federica Pellegrini

Share

Dopo la première del 10 maggio scorso al teatro Ambra Jovinelli di Roma e un intenso Summer Tour, Materia Viva approda in televisione. Nel corso dell’estate, la pellicola è stata proiettata in prestigiosi festival cinematografici in tutta Italia, adesso è pronta per il suo debutto sul piccolo schermo. 

Giovedì 31 agosto 2023, alle 22.00, Rai Tre ospiterà la prima messa in onda nazionale di Materia Viva. Si tratta del docufilm dedicato al tema della sostenibilità, dell’economia circolare e dei RAEE. L’opera ha ottenuto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero della Cultura. Il progetto si avvale della produzione di Libero Produzioni in collaborazione con Erion WEEE, il Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

Materia Viva docufilmMateria Viva docufilm
“Materia Viva”, cosa aspettarsi dall’innovativo docufilm in arrivo su Rai Tre (ANSA al centro) – VelvetMag

Scritto da Andrea Frassoni e Marco Falorni, che ne hanno curato la regia insieme a Stefania Vialetto, Materia Viva inizia e si chiude non a caso con un omaggio a Piero Angela e con una sua riflessione sul rapporto tra esseri umani, tecnologia e ambiente.

Cosa aspettarsi da Materia Viva, il docufilm su RAEE ed economia circolare

Girato tra Italia, Spagna e Stati Uniti tra fine 2022 e inizio 2023, Materia Viva vuole raccontare in maniera semplice e diretta il rapporto di tutti noi con i nostri amati dispositivi elettrici ed elettronici al momento in cui questi giungono al loro fine vita. Il docufilm ha lo scopo di mettere in luce anche le potenzialità che – in ottica di economia circolare – possono derivare dal corretto conferimento e dal riciclo di questo tipo di rifiuti.

Per farlo, sceglie una modalità “pop”, ponendo al centro della narrazione non solo i volti e le voci di esperti, ma anche quelli di personaggi di spicco del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo, italiani e internazionali. A loro il compito di guidare lo spettatore alla scoperta delle buone pratiche del riciclo dei RAEE e spiegare come proprio attraverso i piccoli gesti ognuno di noi possa – e debba – contribuire concretamente a costruire un futuro più sostenibile. Tema che riguarda tutti noi, ma soprattutto le nuove generazioni. Per questo, con l’obiettivo di coinvolgere anche i più giovani, il docufilm sarà messo gratuitamente a disposizione degli istituti scolastici di tutta Italia.

Le parole di Giorgio Arienti

 “Siamo felici che finalmente Materia Viva arrivi nelle case degli italiani e che lo faccia su un canale come RAI 3. Dopo un tour che ci ha visti protagonisti in moltissime piazze ed eventi, crediamo che questo sia un passaggio fondamentale per avvicinare le persone a questo tema: ci auguriamo che la visione di questo docufilm possa accrescere in ognuno di noi la consapevolezza di quanto i gesti quotidiani possano avere conseguenze importanti sull’ambiente e sull’economia” ha dichiarato Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE.

Sappiamo che solo il 44% degli italiani conosce il significato dell’acronimo RAEE e che, in media, ogni cittadino tiene in casa 9 dispositivi elettronici rotti o inutilizzati. – prosegue Arienti – Sono questi i dati allarmanti che hanno spinto il Consorzio a promuovere il programma di comunicazione “DireFareRAEE”di cui Materia Viva è il fiore all’occhiello. Attraverso il linguaggio del cinema e grazie al coinvolgimento di tanti volti noti abbiamo provato a rendere accessibili al grande pubblico temi a volte difficili, ma di fondamentale importanza per tutta la comunità”.

Le dichiarazioni dell’autore di Materia Viva, Marco Falorni

Materia Viva è un lavoro che, con Andrea Frassoni, abbiamo pensato, scritto e realizzato con tanta passione e dedizione. Erion WEEE ci ha dato l’opportunità di esplorare un mondo che poi ci siamo resi conto essere il nostro. Sappiamo come comportarci quando dobbiamo gestire i RAEE, i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche? I nostri smartphone, i tostapane, i monopattini, e così via…

Sappiamo cosa può generare un nostro comportamento sbagliato nel gestirli quando giungono a fine vita? Siamo consapevoli delle conseguenze di una nostra corretta o cattiva azione? Tutto il cast ci ha aiutati a fare di Materia Viva un docufilm di cui siamo molto orgogliosi e che speriamo guardino giovani e adulti perché la Terra può fare a meno di noi, ma noi non di lei. L’economia circolare deve diventare uno stile di vita e non solo un obbiettivo da raggiungere” ha dichiarato Marco Falorni, autore e regista dell’opera.

Susan Sarandon in “Materia Viva” – VelvetMag

Le star italiane e internazionali coinvolte nel progetto

Il percorso narrativo scelto si sviluppa grazie al contributo dei tanti talent che hanno voluto partecipare al progetto: da star internazionali come Susan Sarandon e Shailene Woodley, che parlano della necessità di mettere la sostenibilità e la tutela ambientale al centro non solo delle scelte politiche, ma anche dei comportamenti di ognuno di noi, a star nazionali come Carlo Conti e Sonia Peronaci.

Da Alessandro Del Piero e Federica Pellegrini, con una riflessione sul loro rapporto con l’ambiente e l’importanza di una sempre maggiore consapevolezza delle proprie azioni, a Francesco Arca e Irene Grandi, che hanno aperto alla cinepresa i loro cassetti colmi di RAEE “dimenticati”. Un fenomeno comune, confermato anche dalle indagini del content creator, Marcello Ascani, che è entrato nelle case degli Italiani alla ricerca di queste “miniere urbane nascoste”.

Tra i temi affrontati anche il rapporto tra tecnologia e arte, con Jago e Vittorio Sgarbi, e la necessità di realizzare azioni concrete per l’ambiente, come sottolinea Tormento in un freestyle improvvisato “L’ha imparato mio figlio alla scuola elementare, la prima regola: impara a riciclare”. E proprio la riflessione sui comportamenti umani è il focus dell’intervento di Francesca Fialdini. Nel ruolo invece della tecnologia, che con sguardo attento osserva quanto per noi umani sia facile “dimenticarla” una volta che non ci serve più, c’è invece Tamara Donà.

Gli esperti coinvolti

Ad accompagnare i racconti di questi personaggi anche tanti esperti che, da punti di vista diversi, spiegano perché il riciclo dei RAEE rappresenti non solo una necessità sempre più urgente, ma anche un vantaggio strategico e un’opportunità per l’economia.

A partire da Danilo Bonato, membro del Comitato Materie Prime Critiche UE: “I prodotti elettrici ed elettronici che utilizziamo quotidianamente hanno prestazioni avanzatissime, rese possibili dall’impiego di Materie Prime Critiche. Poiché è fondamentale ridurre la dipendenza dell’Italia dalle importazioni di questi materiali da Paesi extraeuropei, rendendo più sicuro, sostenibile e competitivo il loro approvvigionamento, è necessario migliorare i tassi di raccolta dei RAEE e investire sul riciclo”.

Come illustra, infatti, la fisica climatologa Serena Giacomin, si possono recuperare tantissimi materiali da un RAEE: “In uno smartphone, per esempio, ci sono ben 69 elementi della tavola periodica”Lorenzo Tavazzi, Partner di The European House-Ambrosetti, racconta poi quale sarebbe il risparmio in termini di importazioni di Materie Prime Critiche se l’Italia riuscisse ad allinearsi ai target di raccolta dei RAEE dei best performer europei.

Materia Viva, gli altri nomi coinvolti

Un “beneficio” sempre più necessario in un contesto in cui, secondo quanto evidenzia anche l’attivista e giornalista Marica Di Pierri“nei prossimi cinquant’anni, se non cambia qualcosa, avremo bisogno di tre pianeti per soddisfare la nostra domanda di materie prime”. Un paradigma distorto quello dei consumi che, come dicono gli esperti ambientali Emilio Cozzi e Mattia Teruzzi, è necessario trasformare dall’attuale “estraggo – produco – consumo – butto” al “produco – uso – se posso riutilizzo, altrimenti riciclo”. Come spiega anche l’astrofisico Luca Perri“Non bisogna essere catastrofisti, bisogna sapere che siamo in debito con il nostro Pianeta”.

Non solo recupero di Materie Prime Critiche, ma anche sicurezza ambientale. A parlarcene è Francesco Di Tommaso, Pubblico Ministero della DDA di Milano: imparare a gestire correttamente questo tipo di rifiuti permette di contrastare i cosiddetti flussi paralleli, ossia l’intercettazione dei RAEE da parte di soggetti non autorizzati che non hanno minimamente a cuore il benessere del Pianeta, ma che agiscono unicamente per il proprio profitto economico.

Lorenzo Cosimi

Cinema e tv Romano, dopo la laurea triennale in Dams presso l’Università degli Studi Roma Tre, si è poi specializzato in Media, comunicazione digitale e giornalismo alla Sapienza. Ha conseguito il titolo con lode, grazie a una tesi in Teorie del cinema e dell’audiovisivo sulle diverse modalità rappresentative di serial killer realmente esistiti. Appassionato di cinema, con una predilezione per l’horror nelle sue molteplici sfaccettature, è alla ricerca costante di film e serie tv da aggiungere all’interminabile lista dei “must”. Si dedica alla produzione seriale televisiva con incursioni sui social. Segui Lorenzo su Instagram Segui Lorenzo su Facebook

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago