VelvetBIO

Piante carnivore: quali sono e come coltivarle

Share

Le leggende le hanno tramandate come pericolosissime piante in grado di ingurgitare qualsiasi cosa. Ma la verità sulle piante carnivore è ben diversa. Proviamo, dunque, a conoscerle meglio e a scoprire alcune semplici regole per poterle coltivare anche in casa.

In alcuni film di fantascienza appaiono come arbusti giganti in grado di ingoiare qualsiasi cosa, in realtà, parlando di piante carnivore, le cose stanno in maniera un tantino diversa. Si definiscono piante carnivore quegli arbusti in grado di intrappolare gli insetti. Capacità che dipende da un adattamento alle condizioni del terreno del loro luogo d’origine e che si presenta, totalmente, privo di nutrienti. In questo contesto, dunque, è molto interessante sottolineare che ogni pianta carnivora ha il suo metodo per intrappolare la preda e questo dipende dalla specie di vegetale. Scopriamo, insieme, alcuni degli esemplari più noti.

Piante carnivorePiante carnivore
Pianta carnivora – VelvetMag

Le più comuni piante carnivore

Partendo dalle trappole utilizzate dalle diverse piante carnivore, distinguiamo la trappola a scatto che consiste nell’intrappolare la preda con un movimento rapido. Si passa poi alle trappole adesive, con le quali attraverso la mucillaggine collosa secreta dalle foglie la pianta diventa appiccicosa e ‘attacca’ a sé l’insetto sfortunato che le sfiora. Ancora esistono le trappole a pozzo che, attraverso gli ascidi (le foglie), creano una sorta di pozzo che contiene un liquido zuccherino. Quest’ultimo attira gli insetti e li intrappola nel fondo rendendo impossibili risalita e fuga. Tra le piante carnivore più comuni si trova la sarracenia, composta da foglie lunghe e tubolari cave all’interno. Queste intrappolano gli insetti che sono attratti dal loro colore e dal loro profumo. Per coltivarle in casa è importante collocarle in un luogo molto luminoso e lasciare che si annaffino con acqua piovana o distillata. Con queste semplici accortezza potrà vivere molto a lungo.

La dionea o venere acchiappamosche è un’altra pianta particolarmente conosciuta, forse la più famosa. Composta da un apparato di cattura formato da due pagine fogliari unite e con la presenza di piccoli ‘denti‘ morbidi nella parte esterna che impediscono la fuga della preda. Anche questa pianta ama la luce del sole e l’acqua povera di nutrienti come l’acqua piovana o quella distillata. L’acqua va lasciata nel sottovaso, lasciando che il terreno la assorba, ma ovviamente vanno evitati i ristagni che farebbero marcire le radici. La nepenthes deve il suo affascinante nome alla lingua greca: “non dolore“. In natura vive arrampicata tra gli alberi e suoi ascidi possono raggiungere anche i 30 cm di lunghezza, ma la dimensione varia da specie a specie.

Drosera, pianta carnivora – VelvetMag

Ed infine, tra le piante carnivore molto note la drosera, detta anche rugiada del sole. Produce una rosetta con numerose foglie, la cui parte terminale è ricoperta da peletti che presentano gocce di mucillaggine. Anche in questo caso non sono richieste molte cure se non il substrato molto umido. Dunque, in conclusione, volendosi prendere cura di una pianta carnivora è bene sapere che: non vogliono acqua del rubinetto, ma solo piovana o distillata; il terriccio non deve essere mai quello universale, ma quello specifico composto da torba di sfagno e perlite; necessitano sempre ambienti caldi e umidi.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago