VelvetBIO

“Cambia stile, vai in bici!”: arriva la SEM-Settimana Europea della Mobilità con FIAB

Share

In occasione dell’Europea Mobility Week, FIAB promuove una serie di iniziative per la Settimana Europea della Mobilità in Bicicletta dal 16 al 22 settembre. Eventi carattere locale affiancheranno, inoltre, le manifestazioni di respiro nazionale. 

Si tratta del decimo anno consecutivo in cui ritorna, in occasione dell‘European Mobility Week, la Settimana Europea della Mobilità in Bicicletta (SEM 2023). Evento promosso da FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. Dal 16 al 22 settembre una serie di eventi si svolgeranno in tutto il territorio nazionale per ricordare tutti i benefici legati al muoversi in bicicletta. “Cambia stile, vai in bici!” è, tal proposito, il claim che accompagna la manifestazione.

Spostarsi in bicicletta in città @Crediti FIAB – VelvetMag

L’importanza della SEM

La Vicepresidente di FIAB, Valeria Lorenzelli, ha tenuto a precisare, come si apprende da una nota stampa ufficiale: “Quest’anno la SEM assume un significato particolare poiché la mobilità attiva viene costantemente contrastata dall’attuale Governo, un fatto gravissimo e inedito. Nell’ultima legge di stabilità è stato cancellato – come dichiara Lorenzelli – il fondo da 90 milioni per le ciclabili urbane comunali. Poi sono stati tagliati i 400 milioni del PNRR per le ciclovie turistiche. E con il DDL di modifica del Codice della Strada si mira a reprimere e scoraggiare l’uso della bici, eliminare gli autovelox e rendere di fatto impossibili le ZTL in ambito urbano. Bisogna fermare questa deriva irresponsabile che rende le nostre strade meno sicure e acuisce la dipendenza degli italiani dai combustibili fossili e dal caro carburante“.

Come chiarisce la nota stampa diffusa, a tal proposito, la Settimana Europea della Mobilità in Bicicletta 2023 arriva con l’intento di ricordare a tutti i benefici dello spostarsi in bici. Muoversi in bicicletta, infatti, come altamente dimostrato, rende le persone più attive e in salute. Ma non solo, la bicicletta rende le città più vivibili e strade più sicure, meno trafficate e inquinate, dove lo spazio viene restituito alle persone e alla socialità. Tematiche queste che si trovano al centro di ogni attività di FIAB. La Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, infatti, promuove la bici come strumento strategico per guidare la transizione ecologica e come risposta alle attuali sfide energetiche.

Manifesto Settimana Europea della Mobilità in Bicicletta @Crediti FIAB – VelvetMag

Le iniziative per promuovere la mobilità sostenibile

Scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano significa, infatti, scegliere uno stile di vita più sano e sostenibile, che fa risparmiare tempo, denaro ed emissioni di CO2“. In occasione della Settimana Europea della Mobilità in Bicicletta saranno centinaia gli eventi a carattere locale che si affiancheranno alle iniziative di respiro nazionale. Tra queste, per l’intera settimana si svolgerà #CarFreeWeek la sfida che invita a muoversi senza usare l’auto privata, quindi usando i mezzi pubblici, pedalando o andando a piedi. Mentre il 16 e il 17 settembre sarà la volta di #ParkingDay con la conversione temporale dei parcheggi in spazi dedicati alla socialità. In questi spazi, grazie al contribuito fondamentale di volontari e volontarie, si svolgeranno iniziative artistiche, culturali, ricreative e culinarie aperte a tutti.

Nato a San Francisco nel 2005, il #ParkingDay in Italia è dedicato quest’anno al tema delle Città 30. In questo contesto, dunque, nei parcheggi ci saranno anche dei punti informativi. Quest’ultimi spiegheranno il significato delle ‘città 30’ e quali siano i benefici legati a questo progetto. Inoltre, il 17 settembre il patrocinio FIAB a Sportcity Day e la possibilità di praticare nei parchi di 140 città oltre 60 sport. Il 22 settembre sarà, infine, la giornata del #BikeToWorkDay in cui provare a compiere in bicicletta il tragitto casa-lavoro.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago